Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir

定価 ¥3,400

Duties/Custom included in Shipping (more info).

Order within 34 h 55 m 38 s
Shipped from Italy: 26/05/2025
Discounted shipping  78$ starting from 450$
Est. Delivery: 02/06/2025-04/06/2025

ほしい物リストに追加
私のウィッシュリスト

ご希望のお支払い方法で安全にチェックアウト

彼らは私たちについて次のように話します。

説明

フリウリ・ヴェネツィア・ジュリア州の中心部にあるフォルチルのリボッラ・ジャッラ・スプマンテ・ブリュット・ナチュールDOCは、その土地への賛歌です。カミーノ アル タリアメントとスピリンベルゴのブドウ園で生産されるこのワインは、持続可能で自然な生産に焦点を当てた企業哲学を象徴しています。ゼロインパクトセラーはワイン製造用にスチールのみを使用し、二酸化硫黄の使用を避け、最良のワイン保存方法に従っています。視覚的には、ワインは明るい麦わら色をしています。香りは、エキゾチックなフルーツと白い花の香りを伴う、複雑で洗練されたブーケを感じます。口に含むと、生き生きとした新鮮さと持続的な余韻を持つミディアムボディのワインです。夏の夜の食前酒に最適で、シーフードの前菜、魚のカルパッチョ、フレッシュチーズと美しく合います。

宗派: Ribolla Gialla DOC
ヴィンテージ:NV
ドサージュ: ブリュット・ナチュレ
ブドウ品種:リボッラ・ジャッラ
地域: フリウリ・ヴェネツィア・ジュリア (IT)、カミノ・アル・タリアメント (UD)
エイジング: スチール
提供温度: 4/6°C
アルコール度数:12%vol.

フォルシールはフリウリの主要企業の 1 つで、カミノ アル タリアメント (UD) とスピリンベルゴ (PN) に 230 ヘクタールの所有ブドウ畑を持っています。同社は、可能な限りより持続可能で自然な製品を得るためにテクノロジーを利用することを強く信じているビアンキーニ家によって所有されています。
新しく建てられたゼロインパクトセラーでは、企業理念としてワイン造りにスチールのみが使用されています。生産は二酸化硫黄を使用せずに行われ、瓶詰めは最良のワイン保存方法に従って行われます。
生産される優れたワインは、ブドウ品種とその地域の信頼性を最大限に表現したものです。

Qual'è l'abbinamento perfetto per il Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir?

Questo Charmat si presta ad abbinamenti vivaci, freschi e golosi, perfetti Trova anche armonia con tartine di trota affumicata, insalata di asparagi e uova di quaglia o una frittata alle erbe spontanee.

Come servire al meglio questo vino di Forchir?

Servire a 6–8°C, senza decantazione.

Scopri il viaggio di ogni Bottiglia! La nostra garanzia di QUALITA'

1. セラーでの直接購入

当社では、冷蔵または+2/16°Cの最適な条件で輸送を手配します。

2. 14/16℃での保管

倉庫とワインショップの温度と湿度を最適に維持

3. 注文準備 24 時間の品質管理

注文の準備は 24 時間以内に行われ、各ボトルが検査され、品質シールが貼られます。

4. 速達宅配便による安全な配送

当社は 100% FSC リサイクル可能で安全な梱包を使用しており、各出荷は CO2 + フットプリントを削減します。

Quanto può invecchiare il Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir?

Da bere preferibilmente entro 1–2 anni, mantenendo la bottiglia in posizione verticale, al riparo da luce, calore e sbalzi termici.

Stai Cercando altri prodotti di Forchir?
 
 
残り時間
00 日々
:
00 時間
:
25
:
39

春のワインコレクション

春と今月のコレクションをチェック!

6本ご購入(ミックスもOK)で自動的に20%割引!

毎24時間、新しいワインが登場!

次のワインドロップまでの時間

Stai Cercando altri prodotti simili a questo?
 
 

友達を連れてワインの宝物を見つけよう(無料)

お友達に当社を紹介すると、各注文に対して 20% の累積クレジットが付与され、その友達には 20% の割引が適用されます。登録して共有し、無料のワインクレジットを貯めましょう!

2024 年 3 月以降に私たちが行ってきたこと

Earth Positive Business

Click to learn more.

1,248 trees planted
18.285 tonnes of CO2 offset

Qual'è l'occasione giusta per gustare questo prodotto di Forchir?

Ideali per picnic al tramonto, brunch all’aperto o aperitivi sulla spiaggia, dove la spontaneità del vino incontra la gioia della condivisione.

Che particolarità ha il Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir?

La loro particolarità sta nella rifermentazione in autoclave, che preserva aromi freschi e floreali, offrendo uno stile più diretto, fragrante e legato al territorio d’origine.

なぜ私たちを選ぶのですか?

当社は30年以上にわたり、海外の輸入業者向けにワインを専門的に選定してきました。

私たちはワイナリーからのみ購入し、各ワインを管理された温度で保管します。

私たちはブドウ畑を持つ生産者から高品質の製品のみを選択し、ボトラーとは提携しません。短くて持続可能なサプライチェーン。

助けが必要ですか?

いつでもご利用いただけます! Whatsapp のサイト チャット経由でご連絡いただくか、電子メールを送信してください。

ワインショップの営業時間内であればお電話でも承っております。

+39 0174 320173

Domande Frequenti dei clienti che hanno comprato Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir

COME FUNZIONA LA NOSTRA SPEDIZIONE

Spediamo ogni pacco tramite corrieri specializzati utilizzando imballi antirottura Nackpack brevettati e certificati per consegnare i vini in velocità e sicurezza.

Inoltre, ad ogni spedizione tramite Greenspark, eliminiamo a nostre spese 15 Kg di Co2 e piantiamo un albero.

Ecco la nostra Policy Spedizione

Ogni ordine viene trattato con la massima cura:

Imballaggio professionale

Utilizziamo confezioni antiurto Nackpack certificate, progettate appositamente per il trasporto del vino.

Protezione aggiuntiva

Ogni bottiglia è avvolta con velina protettiva e inserita in un imballo antirottura.

Controllo e sigillo

Prima della spedizione, ogni bottiglia viene controllata e chiusa con il nostro sigillo di garanzia.

Tempi rapidi

Il pacco viene affidato al corriere nel primo giorno di ritiro disponibile.

Monitoraggio costante della Spedizione

Segui il tracking per conoscere lo stato della consegna. Anche noi monitoriamo giornalmente gli ordini in transito.

Esigenze speciali

Se hai richieste particolari, come orari o consegna al piano, informaci in anticipo. Faremo il possibile per comunicarle al corriere nelle note, ma eventuali servizi extra dipendono dalla filiale di destinazione e non sono da noi prenotabili.

Nessun Minimo d'ordine

Puoi acquistare anche una sola bottiglia. Ti consigliamo comunque di valutare l’acquisto di più prodotti per ottimizzare le spese di spedizione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo i principali metodi di pagamento sicuri quali Paypal, Shopify Payments e Satispay nonchè:

Carte

Visa

Mastercard

AmericanExpress

Maestro

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Altri Gestori locali di pagamento

Bonifico Bancario

Tutti i pagamenti sono processati tramite circuiti protetti e certificati.

Posso cancellare il mio ordine ?

Sì, puoi cancellare l’ordine prima che venga spedito (entro un ora dall'acquisto). Ti invitiamo a contattarci il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.

Se l’ordine è già stato affidato al corriere, potrai comunque effettuare un reso una volta ricevuto il pacco, secondo la nostra politica di restituzione.

Come conservate i vini? Posso richiedere una spedizione in una data specifica?

Tutti i nostri vini sono conservati con la massima attenzione per garantirne integrità e qualità:

In magazzino climatizzato a 14°C costanti,

In Enoteca a 16°C, con umidità controllata.

Per quanto riguarda la spedizione, effettuiamo i trasporti solo in periodi in cui la temperatura esterna è compresa tra i 10°C e i 15°C, oppure utilizziamo trasporti refrigerati, per proteggere i vini da sbalzi termici e calore.

Hai bisogno che il tuo ordine arrivi in una data specifica? Nessun problema: puoi indicarlo nelle note al checkout, oppure contattarci subito dopo l’acquisto. Faremo il possibile per programmare la spedizione secondo le tue esigenze.

Posso regalare questo vino? Fornite un servizio di confezione regalo o messaggi personalizzati? I prezzi saranno a vista?

Assolutamente sì, abbiamo pensato anche a questo! Puoi regalare qualsiasi vino presente su Vinai del Borgo, incluso questo, in modo semplice e curato. Se non vuoi scegliere una bottiglia specifica, puoi optare per una delle nostre Box Degustazione, perfette anche come idea regalo.

Per garantire la massima sicurezza durante la spedizione, utilizziamo sempre i nostri imballaggi anti-rottura certificati. Tuttavia, offriamo la possibilità di aggiungere una confezione regalo esterna: in questo caso, verrà applicata una carta regalo sull’imballo e spediremo due lettere di vettura, così da proteggere la confezione anche in caso di danni durante il trasporto. Il servizio ha un costo di 3,95€ e può essere selezionato direttamente durante il checkout.

Vuoi aggiungere un messaggio o un pensiero personalizzato? Nessun problema: scrivilo nelle note dell’ordine e lo inseriremo noi nel pacco.

Non preoccuparti: il prezzo non sarà visibile da nessuna parte.


Quali sono i vantaggi di acquistare da Vinai del Borgo rispetto ad altri siti o negozi fisici?


Acquistare su Vinai del Borgo significa scegliere vini selezionati dalla nostra famiglia che è nel settore come selezionatori da più di 30 anni. Tutti i vini sono acquistati direttamente in cantina e conservati in maniera ottimale e possiamo assicurare la filiera dal vigneto. Offriamo una spedizione sicura con imballaggi antiurto certificati, servizio clienti dedicato e competente, consegne rapide, e la comodità di ricevere il vino direttamente a casa tua. Inoltre, garantiamo la qualità di ogni bottiglia e mettiamo a disposizione offerte esclusive per i nostri clienti abituali e iscritti alla newsletter.


Se questo vino è esaurito, quando tornerà disponibile? Posso prenotare anticipatamente?

Certamente potrai contattarci via email: info@vinaidelborgo.com oppure al +39 0174 320173.

Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?



Nessun problema: il corriere effettuerà un nuovo tentativo il giorno successivo o lascerà un avviso con le istruzioni per concordare una nuova consegna o il ritiro presso un punto convenzionato. Se hai esigenze particolari, puoi contattarci e ti aiuteremo a gestire la consegna nel modo migliore.

Se aggiungo questo vino a un ordine già effettuato, posso unificarli nella stessa spedizione?


Se il primo ordine non è ancora stato spedito, sì! Contattaci il prima possibile via email o WhatsApp indicando il numero dell’ordine e quello nuovo: faremo il possibile per unificarli in un’unica spedizione, evitando costi aggiuntivi.

È possibile ricevere una fattura intestata alla mia azienda?



Certamente! Al momento del checkout, inserisci i dati aziendali completi (compreso P. IVA e Codice SDI o PEC se necessario). La fattura verrà emessa automaticamente e inviata via email. Per qualsiasi esigenza fiscale puoi anche contattarci.

Come viene scelto un vino per entrare nel vostro catalogo? Seguite una selezione qualitativa?



Sì, ogni vino presente su Vinai del Borgo è frutto di un’attenta selezione. Collaboriamo direttamente con produttori che condividono la nostra filosofia: vini autentici, territoriali, spesso di produzione limitata e con una storia da raccontare. Assaggiamo ogni etichetta e la inseriamo solo se riteniamo che offra valore reale ai nostri clienti.

Come posso sapere se questo vino è adatto ai miei gusti personali? Offrite una consulenza gratuita?


Certo! Se hai dubbi, puoi scriverci direttamente: il nostro team ti guiderà nella scelta, consigliandoti in base ai tuoi gusti, piatti preferiti o occasione d’uso. In alternativa, puoi esplorare le nostre Box Degustazione tematiche: sono pensate proprio per aiutarti a scoprire nuovi vini selezionati in base a stile, zona o abbinamento.

È possibile spedire a un indirizzo diverso dal mio (es. regalo, seconda casa, ufficio)?



Sì, puoi inserire un indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione direttamente durante il checkout. Questo ti permette di inviare il vino a un amico, a un luogo di villeggiatura o al tuo ufficio, in totale comodità.

Non hai capito qualche termine della pagina di Ribolla Gialla Spumante Brut Nature DOC - Forchir?

Metodo Classico

Metodo di spumantizzazione che prevede la rifermentazione in bottiglia. È utilizzato per vini come Alta Langa, Franciacorta e Champagne.

Presa di Spuma

La seconda fermentazione in bottiglia che produce le bollicine naturali del vino.

Dégorgement

Operazione con cui si eliminano i residui di lieviti (feccia) dalla bottiglia prima della chiusura definitiva.

Dosaggio

L’aggiunta di una miscela (liqueur d’expédition) dopo il dégorgement per regolare il grado di dolcezza del vino.

Pas Dosé / Brut Nature

Spumante senza zuccheri aggiunti dopo il dégorgement, dal gusto molto secco.

Affinamento sui lieviti

Periodo in cui il vino riposa in bottiglia a contatto con i lieviti, acquisendo complessità e struttura.

Perlage

Il movimento e la finezza delle bollicine nel bicchiere: più sono piccole e persistenti, maggiore è la qualità percepita.

Remuage

Il progressivo spostamento della bottiglia per far scivolare i residui di lieviti verso il collo della bottiglia, in vista del dégorgement.

Cuvée

Miscela di vini base utilizzati per creare uno spumante: può includere più annate o vitigni.

Liqueur d’Expédition

Miscela di vino e zucchero aggiunta dopo il dégorgement per definire lo stile (Brut, Extra Dry, etc.).

Fermentazione in bottiglia

Processo tipico del Metodo Classico, in cui la seconda fermentazione avviene direttamente nella bottiglia, generando anidride carbonica naturale.

Bâtonnage

Tecnica di rimescolamento dei lieviti durante l’affinamento, che arricchisce il vino di complessità e rotondità.

Autolisi

Processo di degradazione naturale dei lieviti morti che arricchisce il vino di sentori di pane, burro e frutta secca.

Blanc de Blancs

Spumante ottenuto esclusivamente da uve bianche, generalmente Chardonnay, dal profilo fresco e minerale.

Blanc de Noirs

Spumante prodotto con uve a bacca rossa (come Pinot Nero), vinificate in bianco. Offre più corpo e struttura.

Champenoise

Altro termine per indicare il Metodo Classico, usato soprattutto in riferimento allo Champagne.

Zero Dosage

Sinonimo di Pas Dosé: spumante senza zucchero aggiunto dopo il dégorgement, secco e diretto.

Magnum

Formato da 1,5 litri. Nei Metodo Classico consente un’evoluzione più lenta e raffinata del vino.

Sboccatura Tardiva

Quando il dégorgement viene eseguito molto tempo dopo la presa di spuma, consentendo un affinamento prolungato sui lieviti.

Col Fondo

Spumante rifermentato in bottiglia senza dégorgement. Mantiene i lieviti all’interno e offre un profilo più rustico e tradizionale.

Metodo Martinotti

Metodo di spumantizzazione alternativo al Metodo Classico, che prevede la seconda fermentazione in autoclave. Usato per Prosecco e Asti.

Satèn

Termine usato nel Franciacorta per spumanti bianchi a bassa pressione (4,5 atm) e maggiore morbidezza.

Millésimé

Spumante prodotto con uve di una singola annata dichiarata. Indica maggiore selezione e tipicità.

Dosaggio Zero

Termine che indica spumanti senza zuccheri aggiunti, sinonimo di Pas Dosé o Brut Nature.

Metodo Ancestrale

Spumantizzazione con una sola fermentazione, interrotta e poi riattivata in bottiglia. Non prevede dégorgement né dosaggio.

Rifermentazione

Processo attraverso cui si genera anidride carbonica in bottiglia o autoclave, trasformando il vino base in spumante.

Vino base

Il vino fermo iniziale da cui si parte per produrre uno spumante con metodo classico o Martinotti.

Residuo zuccherino

La quantità di zucchero presente nel vino dopo la spumantizzazione. Determina la classificazione: Brut, Extra Dry, ecc.

Classificazione zuccherina

Categoria dello spumante in base al contenuto zuccherino: Pas Dosé, Brut, Extra Dry, Dry, Demi-Sec.

Vino sur lie

Vino imbottigliato con i lieviti ancora presenti. Offre profili gustativi più rustici e complessi.

Punto di rottura (bottiglia)

Il punto fragile della bottiglia, preparato durante il remuage per facilitare l'espulsione dei lieviti nel dégorgement.

Cappuccio bidule

Piccolo contenitore in plastica inserito nel collo della bottiglia per raccogliere i residui durante la rifermentazione.

Catasta

La posizione inclinata in cui vengono disposte le bottiglie durante il remuage o l'affinamento in cantina.

Pressatura soffice

Tecnica delicata di estrazione del mosto che evita la rottura delle bucce e preserva finezza e freschezza del vino.

Colmatura

Operazione di riempimento della bottiglia dopo il dégorgement, spesso effettuata con la liqueur d’expédition.

Cantina di affinamento

Luogo in cui le bottiglie affinano sui lieviti, spesso a temperatura e umidità controllata per lunghi periodi.

Stappatura à la volée

Antica tecnica manuale di dégorgement in cui il tappo viene rimosso rapidamente senza congelare il collo della bottiglia.

Liqueur de tirage

Mistura di zucchero e lieviti aggiunta al vino base per avviare la seconda fermentazione in bottiglia.

Fermentazione malolattica

Processo che trasforma l’acido malico in acido lattico, rendendo il vino più morbido. A volte evitata negli spumanti per mantenere freschezza.

Metodo Rurale

Sinonimo del metodo ancestrale, dove il vino viene imbottigliato prima della fine della prima fermentazione, risultando naturalmente mosso.

Glossario dei Vini Bianchi e dei Vitigni Italiani

Affinamento sui lieviti

Tecnica usata nei bianchi di qualità per conferire complessità, rotondità e sentori di pane, burro o frutta secca.

Acidità

Elemento chiave nei vini bianchi, responsabile della freschezza e della capacità di invecchiamento.

Aromaticità

Caratteristica olfattiva marcata, tipica di vitigni come Gewürztraminer, Moscato e Malvasia.

Bâtonnage

Tecnica di rimescolamento delle fecce fini durante l’affinamento per arricchire il corpo del vino.

Bianco macerato

Vino bianco prodotto con macerazione sulle bucce, ottenendo struttura e colore più intenso (orange wine).

Bianco frizzante

Vino bianco con leggera effervescenza naturale o indotta, piacevole e rinfrescante.

Blanc de Blancs

Spumante prodotto esclusivamente da uve bianche, spesso Chardonnay, dal profilo fine e minerale.

Chiarifica

Procedura per rendere limpido il vino, eliminando impurità solide dopo la fermentazione.

Fermata della fermentazione

Tecnica per ottenere vini bianchi dolci, arrestando la fermentazione per conservare zuccheri residui.

Fermentazione a bassa temperatura

Permette di preservare aromi floreali e fruttati tipici dei bianchi più freschi.

Floreale

Profilo aromatico che richiama fiori freschi come acacia, fiori d’arancio, tiglio o sambuco.

Fruttato

Profilo classico dei bianchi giovani, con note di mela, pera, pesca, agrumi o frutti tropicali.

Grado zuccherino

Indicatore del contenuto di zucchero, utile per distinguere tra vino secco, abboccato e dolce.

Limpidezza

Indice visivo della qualità, un vino bianco limpido appare brillante e trasparente.

Mineralità

Sensazione gustativa o olfattiva che richiama gesso, pietra focaia, salinità: tipica dei bianchi di terroir.

Temperatura di servizio

I bianchi si servono in genere tra gli 8°C e i 12°C, a seconda della struttura e complessità.

Uva a bacca bianca

Vitigno i cui acini sono privi di pigmenti coloranti, usati per produrre vini bianchi e alcuni spumanti.

Verdicchio

Vitigno marchigiano elegante e versatile, noto per la freschezza, struttura e potenziale evolutivo.

Vermentino

Uva bianca mediterranea, coltivata in Liguria, Toscana e Sardegna. Note agrumate, salmastre, floreali.

Fiano

Vitigno nobile della Campania, profondo, floreale e fruttato, con grande longevità.

Greco

Vitigno campano di origine antica, dona vini bianchi sapidi e minerali, ottimi da invecchiamento.

Malvasia Bianca

Uva profumata presente in molte regioni italiane, spesso usata in blend per la sua aromaticità.

Moscato Bianco

Vitigno aromatico usato per vini dolci, frizzanti o fermi, profumati di fiori d’arancio, salvia e pesca.

Garganega

Uva del Soave, dona bianchi eleganti, floreali e minerali con ottima tenuta nel tempo.

Cortese

Vitigno piemontese alla base del Gavi DOCG: fresco, agrumato, con buon equilibrio.

Arneis

Uva bianca tipica del Roero, con profumi fini di fiori bianchi, pera, erbe aromatiche.

Timorasso

Antico vitigno piemontese riscoperto, dà vini bianchi longevi, strutturati e minerali.

Trebbiano

Nome comune a diverse varietà, tra cui Trebbiano Toscano e Trebbiano d’Abruzzo. Vini freschi, leggeri, talvolta sorprendenti.

Passerina

Uva marchigiana e abruzzese, perfetta per bianchi secchi e fruttati o spumanti leggeri.

Pecorino

Vitigno abruzzese e marchigiano, aromatico, sapido, con ottima freschezza e struttura.

Inzolia

Vitigno siciliano fresco e floreale, usato anche per spumanti e blend con Catarratto o Grillo.

Catarratto

Uva bianca autoctona siciliana, dà vini secchi e agrumati, con discreta acidità e corpo.

Grillo

Vitigno siciliano usato per vini bianchi secchi e Marsala. Fresco, sapido, con sentori di fiori e mandorla.

Zibibbo

Sinonimo di Moscato d’Alessandria, vitigno aromatico usato in Sicilia per vini dolci o secchi, con profumi intensi.

Chardonnay

Internazionale ma coltivato con successo anche in Italia. Versatile, elegante, usato per fermi e spumanti Metodo Classico.

Pinot Bianco

Vitigno fine, dal profilo sobrio ed elegante, coltivato in Alto Adige e Friuli. Ottimo anche per spumanti.

Pinot Grigio

Tra i bianchi più esportati d’Italia, fresco, floreale, leggero, prodotto soprattutto nel Nord-Est.

Sauvignon Blanc

Vitigno aromatico coltivato soprattutto in Friuli e Alto Adige. Note di bosso, pompelmo, foglia di pomodoro.

Gewürztraminer

Uva aromatica per eccellenza, coltivata in Alto Adige. Intensa, speziata, floreale, adatta anche a piatti etnici.

Ribolla Gialla

Uva friulana, molto fresca e agrumata, spesso vinificata anche con macerazione per profili più complessi.

Incrocio Manzoni

Vitigno ibrido creato in Veneto tra Riesling e Pinot Bianco. Elegante, minerale e fresco.

Erbaluce

Autoctono piemontese coltivato nel Canavese. Usato per bianchi secchi, passiti e spumanti di qualità.

Grechetto

Vitigno umbro-laziale, corposo e fruttato, spesso base del vino Orvieto. Ottimo anche in purezza.

Albana

Uva romagnola con buccia spessa e grande ricchezza aromatica, ottima anche per vini dolci.

Favorita

Uva piemontese affine al Vermentino, delicata, agrumata e floreale. Tipica del Roero.

Vernaccia di San Gimignano

Unica DOCG toscana per vini bianchi. Vino secco, minerale, elegante, spesso con un leggero finale ammandorlato.

Colorino

Anche se noto come uva da rosso, viene talvolta vinificato in bianco o rosato, offrendo struttura e sapidità.

Metodo Charmat

Tecnica di spumantizzazione in autoclave, usata spesso per bianchi frizzanti e aromatici, come il Prosecco.

Metodo Classico

Rifermentazione in bottiglia, tecnica usata per spumanti eleganti e complessi anche da uve bianche.

Fermentazione alcolica

Processo in cui gli zuccheri dell'uva vengono trasformati in alcol e anidride carbonica dai lieviti. Nei bianchi si svolge a bassa temperatura per preservare i profumi.

Fermentazione malolattica

Conversione dell’acido malico in acido lattico. Nei bianchi è facoltativa e usata per ammorbidire l’acidità e aggiungere cremosità.

Vinificazione in bianco

Metodo in cui le uve (anche a bacca rossa) vengono pressate subito e fermentate senza bucce, per ottenere un vino chiaro e delicato.

Filtrazione

Procedura fisica per chiarificare il vino, eliminando lieviti e residui. Può essere sterile, tangenziale o a cartucce.

Decantazione statica del mosto

Metodo naturale per separare le parti solide dal mosto prima della fermentazione, fondamentale per la limpidezza nei vini bianchi.

Stabilità tartarica

Controllo dei cristalli di acido tartarico che si possono formare nei vini bianchi in bottiglia, spesso risolta con il freddo.

Protezione dall'ossigeno

Pratica comune nella produzione di bianchi per preservare gli aromi freschi e prevenire l’ossidazione precoce.

Riduzione

Condizione causata da assenza di ossigeno, che può dare odori sulfurei. In bianchi giovani e freschi, una leggera riduzione può proteggere gli aromi primari.

Freschezza

Percezione sensoriale legata all’acidità e alla vivacità del vino. Nei bianchi è un parametro qualitativo fondamentale.

Corpo

Sensazione di pienezza in bocca. I bianchi leggeri hanno corpo snello, mentre quelli affinati in legno o sui lieviti sono più strutturati.

Persistenza

Durata delle sensazioni gustative dopo la deglutizione. Nei bianchi pregiati può essere lunga e complessa.

Retrogusto

Sapori che si percepiscono dopo aver deglutito il vino. Nei bianchi può rivelare note minerali, fruttate o leggermente amare.

Ossidazione

Contatto eccessivo con l’ossigeno che può alterare colore e profumi. Nei bianchi, porta a tonalità dorate e aromi di mela cotta o noci.

Legno (affinamento in)

Uso di barrique o botti grandi per la maturazione del vino. Nei bianchi aggiunge corpo, note tostate, speziate e di vaniglia.

Ampiezza aromatica

Capacità del vino di esprimere un’ampia gamma di profumi. Nei bianchi è indice di qualità e complessità.

Eleganza

Equilibrio tra componenti aromatiche, acide e alcoliche. Nei bianchi si manifesta in finezza e armonia del sorso.

Verticalità

Profilo gustativo guidato dalla freschezza e tensione acida. Nei bianchi è sinonimo di precisione e allungo.

Fermentazione spontanea

Fermentazione condotta da lieviti indigeni presenti sulle bucce o in cantina. Nei bianchi può aumentare complessità e territorialità.

Vin de voile

Metodo ossidativo in cui il vino bianco matura sotto un velo di lieviti, come nello stile dello Jura. Raro in Italia ma affine ad alcuni vini da meditazione.

Spunto acetico

Presenza di acido acetico o etil acetato che può dare sentori pungenti. Nei bianchi freschi è considerato un difetto.

Aromi primari

Profumi che derivano direttamente dall’uva, come fiori, frutta fresca, erbe aromatiche. Caratterizzano i bianchi giovani e varietali.

Aromi secondari

Profumi che si sviluppano durante la fermentazione, come sentori di lievito, panificazione o fermenti lattici. Tipici dei bianchi affinati sui lieviti.

Aromi terziari

Profumi che si sviluppano con l'invecchiamento, come miele, frutta secca, idrocarburi o spezie. Presenti nei bianchi evoluti o affinati in legno.

Note floreali

Sentori che ricordano fiori bianchi, fiori d’arancio, acacia, gelsomino, sambuco o tiglio. Tipici dei bianchi freschi e aromatici.

Note fruttate

Riconoscibili in molti bianchi: mela verde, pera, pesca, albicocca, agrumi, frutta tropicale come ananas, mango o maracuja.

Note erbacee

Profumi vegetali che richiamano erba fresca, foglia di pomodoro, salvia, menta o bosso. Tipiche del Sauvignon Blanc o dei vini da zone fresche.

Note minerali

Sensazioni olfattive o gustative che evocano pietra focaia, gesso, conchiglia bagnata o salinità. Caratterizzano i vini bianchi di terroir.

Note agrumate

Profumi freschi che ricordano scorza di limone, pompelmo, lime o cedro. Conferiscono vivacità e freschezza ai bianchi giovani.

Note tropicali

Aromi che ricordano frutti esotici maturi come banana, ananas, passion fruit. Diffusi nei bianchi di climi caldi o da fermentazioni aromatiche.

Note speziate

Sentori delicati di pepe bianco, vaniglia, cannella o zenzero, spesso legati all’uso del legno o all’evoluzione del vino.

Note tostate

Aromi di pane grigliato, nocciola, burro o caramello. Derivano dall’affinamento in barrique o dall’autolisi dei lieviti.

Note ossidative

Sentori di mela matura, frutta secca, noci o miele. Presenti nei bianchi volutamente ossidati o invecchiati a lungo.

Note lattiche

Aromi che ricordano yogurt, panna o burro, dovuti alla fermentazione malolattica o all’affinamento sulle fecce fini.

Note mielate

Sentori di miele d'acacia o millefiori, tipici dei bianchi evoluti o dolci, come Riesling o muffati.

Note fumé

Aromi affumicati o di pietra focaia, spesso legati a terroir vulcanici o a vinificazioni riduttive. Tipici dei bianchi da suoli minerali.

Note idrocarburiche

Profumi simili a benzina o kerosene, caratteristici di alcuni Riesling invecchiati e indice di evoluzione positiva.

Bocca fresca

Sensazione gustativa vivace e rinfrescante, data principalmente dall’acidità. Fondamentale per i bianchi da aperitivo o estivi.

Bocca morbida

Sensazione vellutata e avvolgente, spesso legata a bianchi affinati in legno o fermentati con malolattica.

Bocca salina

Sensazione di mineralità e sapidità al gusto, che stimola la salivazione. Presente nei bianchi da zone marine o vulcaniche.

Bocca agrumata

Profilo gustativo dominato da limone, pompelmo o lime, che dona freschezza e verticalità al sorso.