ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト

定価 ¥3,200

彼らは私たちについて次のように話します。

イッポリートのロゼ ペスカネーラは、太陽と海の国、カラブリア州の真髄を体現したワインです。グレコ ネロのブドウで造られたこのロゼは、そのエレガンスと構造が際立っています。香りには、白い果肉の果実と野生の花の香りが感じられ、地中海の風味を発見する真の誘いです。口に含むと、フレッシュさが主役となり、非常に心地よく多彩な味わいをもたらすミネラル感に支えられています。夕暮れ時の食前酒や、魚料理や夏のサラダと合わせるのに最適です。

金種: ロゼ IGT
ヴィンテージ: 2022
用量: ドライ
ブドウ品種:グレコ・ネロ
地域: カラブリア (IT)、チロ マリーナ (KR)
エイジング: スチール
提供温度: 8/10°C
アルコール度数:13%vol.

1845 年に設立された歴史あるイッポリトのワイナリーは、マンクーソ、フェウド、ディフェサ ピアーナの 3 つのワイナリーにまたがるチロ DOC の中心部に 100 ヘクタールのブドウ畑を誇ります。使用されるブドウの品種は、ガリオッポ、グレコ ビアンコ、カラブレーゼ、ペコレッロ、グレコ ネロといった在来種で、伝統を守り尊重するとともに、現代的で洗練されたワイン製造技術を尊重し、議論の余地のない価値と品質のワインを生産するために、これらのブドウ品種の強化に特に注意が払われています。 。

Qual'è l'abbinamento perfetto per il ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト?

Questo vino trova abbinamenti ideali in piatti che uniscono freschezza, sapidità e una lieve untuosità. È perfetto con tagliolini al limone e bottarga, carpaccio di tonno con capperi di Pantelleria, insalata di farro con pomodorini confit e basilico, e con un roastbeef servito freddo con emulsione di senape. Ottimo anche con una quiche di cipolle rosse e pecorino sardo. La sua anima minerale regge bene piatti complessi senza perdere leggerezza.

Come servire al meglio questo vino di Ippolito?

Servire a 10–12°C, senza necessità di decantazione.

Scopri il viaggio di ogni Bottiglia! La nostra garanzia di QUALITA'

1. セラーでの直接購入

当社では、冷蔵または+2/16°Cの最適な条件で輸送を手配します。

2. 14/16℃での保管

倉庫とワインショップの温度と湿度を最適に維持

3. 注文準備 24 時間の品質管理

注文の準備は 24 時間以内に行われ、各ボトルが検査され、品質シールが貼られます。

4. 速達宅配便による安全な配送

当社は 100% FSC リサイクル可能で安全な梱包を使用しており、各出荷は CO2 + フットプリントを削減します。

Quanto può invecchiare il ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト?

Conservato correttamente (assenza di luce, temperatura costante, umidità controllata), può evolvere per 2–3 anni mantenendo freschezza e definizione.

Stai Cercando altri prodotti di Ippolito?
 
 
残り時間
00 日々
:
18 時間
:
53
:
48

春のワインコレクション

春と今月のコレクションをチェック!

6本ご購入(ミックスもOK)で自動的に20%割引!

毎24時間、新しいワインが登場!

次のワインドロップまでの時間

Stai Cercando altri prodotti simili a questo?
 
 

友達を連れてワインの宝物を見つけよう(無料)

お友達に当社を紹介すると、各注文に対して 20% の累積クレジットが付与され、その友達には 20% の割引が適用されます。登録して共有し、無料のワインクレジットを貯めましょう!

2024 年 3 月以降に私たちが行ってきたこと

Earth Positive Business

Click to learn more.

1,264 trees planted
18.525 tonnes of CO2 offset

Qual'è l'occasione giusta per gustare questo prodotto di Ippolito?

Ideale per cene d’estate all’aperto, picnic eleganti o pranzi leggeri a base di pesce e cereali.

Che particolarità ha il ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト?

Questa tipologia di rosato si distingue per provenire spesso da suoli calcarei o marini, che donano salinità, tensione gustativa e grande versatilità gastronomica.

なぜ私たちを選ぶのですか?

当社は30年以上にわたり、海外の輸入業者向けにワインを専門的に選定してきました。

私たちはワイナリーからのみ購入し、各ワインを管理された温度で保管します。

私たちはブドウ畑を持つ生産者から高品質の製品のみを選択し、ボトラーとは提携しません。短くて持続可能なサプライチェーン。

助けが必要ですか?

いつでもご利用いただけます! Whatsapp のサイト チャット経由でご連絡いただくか、電子メールを送信してください。

ワインショップの営業時間内であればお電話でも承っております。

+39 0174 320173

Domande Frequenti dei clienti che hanno comprato ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト

COME FUNZIONA LA NOSTRA SPEDIZIONE

Spediamo ogni pacco tramite corrieri specializzati utilizzando imballi antirottura Nackpack brevettati e certificati per consegnare i vini in velocità e sicurezza.

Inoltre, ad ogni spedizione tramite Greenspark, eliminiamo a nostre spese 15 Kg di Co2 e piantiamo un albero.

Ecco la nostra Policy Spedizione

Ogni ordine viene trattato con la massima cura:

Imballaggio professionale

Utilizziamo confezioni antiurto Nackpack certificate, progettate appositamente per il trasporto del vino.

Protezione aggiuntiva

Ogni bottiglia è avvolta con velina protettiva e inserita in un imballo antirottura.

Controllo e sigillo

Prima della spedizione, ogni bottiglia viene controllata e chiusa con il nostro sigillo di garanzia.

Tempi rapidi

Il pacco viene affidato al corriere nel primo giorno di ritiro disponibile.

Monitoraggio costante della Spedizione

Segui il tracking per conoscere lo stato della consegna. Anche noi monitoriamo giornalmente gli ordini in transito.

Esigenze speciali

Se hai richieste particolari, come orari o consegna al piano, informaci in anticipo. Faremo il possibile per comunicarle al corriere nelle note, ma eventuali servizi extra dipendono dalla filiale di destinazione e non sono da noi prenotabili.

Nessun Minimo d'ordine

Puoi acquistare anche una sola bottiglia. Ti consigliamo comunque di valutare l’acquisto di più prodotti per ottimizzare le spese di spedizione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo i principali metodi di pagamento sicuri quali Paypal, Shopify Payments e Satispay nonchè:

Carte

Visa

Mastercard

AmericanExpress

Maestro

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Altri Gestori locali di pagamento

Bonifico Bancario

Tutti i pagamenti sono processati tramite circuiti protetti e certificati.

Posso cancellare il mio ordine ?

Sì, puoi cancellare l’ordine prima che venga spedito (entro un ora dall'acquisto). Ti invitiamo a contattarci il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.

Se l’ordine è già stato affidato al corriere, potrai comunque effettuare un reso una volta ricevuto il pacco, secondo la nostra politica di restituzione.

Come conservate i vini? Posso richiedere una spedizione in una data specifica?

Tutti i nostri vini sono conservati con la massima attenzione per garantirne integrità e qualità:

In magazzino climatizzato a 14°C costanti,

In Enoteca a 16°C, con umidità controllata.

Per quanto riguarda la spedizione, effettuiamo i trasporti solo in periodi in cui la temperatura esterna è compresa tra i 10°C e i 15°C, oppure utilizziamo trasporti refrigerati, per proteggere i vini da sbalzi termici e calore.

Hai bisogno che il tuo ordine arrivi in una data specifica? Nessun problema: puoi indicarlo nelle note al checkout, oppure contattarci subito dopo l’acquisto. Faremo il possibile per programmare la spedizione secondo le tue esigenze.

Posso regalare questo vino? Fornite un servizio di confezione regalo o messaggi personalizzati? I prezzi saranno a vista?

Assolutamente sì, abbiamo pensato anche a questo! Puoi regalare qualsiasi vino presente su Vinai del Borgo, incluso questo, in modo semplice e curato. Se non vuoi scegliere una bottiglia specifica, puoi optare per una delle nostre Box Degustazione, perfette anche come idea regalo.

Per garantire la massima sicurezza durante la spedizione, utilizziamo sempre i nostri imballaggi anti-rottura certificati. Tuttavia, offriamo la possibilità di aggiungere una confezione regalo esterna: in questo caso, verrà applicata una carta regalo sull’imballo e spediremo due lettere di vettura, così da proteggere la confezione anche in caso di danni durante il trasporto. Il servizio ha un costo di 3,95€ e può essere selezionato direttamente durante il checkout.

Vuoi aggiungere un messaggio o un pensiero personalizzato? Nessun problema: scrivilo nelle note dell’ordine e lo inseriremo noi nel pacco.

Non preoccuparti: il prezzo non sarà visibile da nessuna parte.


Quali sono i vantaggi di acquistare da Vinai del Borgo rispetto ad altri siti o negozi fisici?


Acquistare su Vinai del Borgo significa scegliere vini selezionati dalla nostra famiglia che è nel settore come selezionatori da più di 30 anni. Tutti i vini sono acquistati direttamente in cantina e conservati in maniera ottimale e possiamo assicurare la filiera dal vigneto. Offriamo una spedizione sicura con imballaggi antiurto certificati, servizio clienti dedicato e competente, consegne rapide, e la comodità di ricevere il vino direttamente a casa tua. Inoltre, garantiamo la qualità di ogni bottiglia e mettiamo a disposizione offerte esclusive per i nostri clienti abituali e iscritti alla newsletter.


Se questo vino è esaurito, quando tornerà disponibile? Posso prenotare anticipatamente?

Certamente potrai contattarci via email: info@vinaidelborgo.com oppure al +39 0174 320173.

Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?



Nessun problema: il corriere effettuerà un nuovo tentativo il giorno successivo o lascerà un avviso con le istruzioni per concordare una nuova consegna o il ritiro presso un punto convenzionato. Se hai esigenze particolari, puoi contattarci e ti aiuteremo a gestire la consegna nel modo migliore.

Se aggiungo questo vino a un ordine già effettuato, posso unificarli nella stessa spedizione?


Se il primo ordine non è ancora stato spedito, sì! Contattaci il prima possibile via email o WhatsApp indicando il numero dell’ordine e quello nuovo: faremo il possibile per unificarli in un’unica spedizione, evitando costi aggiuntivi.

È possibile ricevere una fattura intestata alla mia azienda?



Certamente! Al momento del checkout, inserisci i dati aziendali completi (compreso P. IVA e Codice SDI o PEC se necessario). La fattura verrà emessa automaticamente e inviata via email. Per qualsiasi esigenza fiscale puoi anche contattarci.

Come viene scelto un vino per entrare nel vostro catalogo? Seguite una selezione qualitativa?



Sì, ogni vino presente su Vinai del Borgo è frutto di un’attenta selezione. Collaboriamo direttamente con produttori che condividono la nostra filosofia: vini autentici, territoriali, spesso di produzione limitata e con una storia da raccontare. Assaggiamo ogni etichetta e la inseriamo solo se riteniamo che offra valore reale ai nostri clienti.

Come posso sapere se questo vino è adatto ai miei gusti personali? Offrite una consulenza gratuita?


Certo! Se hai dubbi, puoi scriverci direttamente: il nostro team ti guiderà nella scelta, consigliandoti in base ai tuoi gusti, piatti preferiti o occasione d’uso. In alternativa, puoi esplorare le nostre Box Degustazione tematiche: sono pensate proprio per aiutarti a scoprire nuovi vini selezionati in base a stile, zona o abbinamento.

È possibile spedire a un indirizzo diverso dal mio (es. regalo, seconda casa, ufficio)?



Sì, puoi inserire un indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione direttamente durante il checkout. Questo ti permette di inviare il vino a un amico, a un luogo di villeggiatura o al tuo ufficio, in totale comodità.

Non hai capito qualche termine della pagina di ロゼ ペスカネーラ IGT 2022 - イッポリト?

Glossario dei Rosati e Vitigni Utilizzati

Cos'è un Vino Rosato?

È un vino ottenuto da uve a bacca rossa ma vinificato come un bianco, con minimo contatto tra bucce e mosto. Il risultato è un colore rosato più o meno intenso e un profilo aromatico fresco e fruttato.

Come si Produce un Rosato?

I metodi principali sono la pressatura diretta, la macerazione breve e il salasso. Ciascuna tecnica influisce su colore, profumi e struttura del vino.

Pressatura Diretta

Metodo in cui le uve rosse vengono pressate subito dopo la raccolta. Il mosto ha poco contatto con le bucce, ottenendo un rosato molto chiaro e delicato.

Macerazione Breve

Il mosto rimane a contatto con le bucce per alcune ore prima della fermentazione. Il colore risulta più intenso e gli aromi più complessi.

Metodo del Salasso (Saignée)

Parte del mosto viene prelevata da una vasca destinata alla vinificazione in rosso. Il vino rosato ottenuto ha più corpo e intensità aromatica.

Colore del Rosato

Può variare dal rosa cipria al cerasuolo. Dipende da vitigno, durata della macerazione e tecnica produttiva.

Rosato o Rosé?

In Italia si usa "rosato", mentre "rosé" è il termine francese, spesso associato ai vini della Provenza. Entrambi indicano lo stesso stile.

Tipi di Rosato

I rosati possono essere fermi, frizzanti o spumanti. La tipologia influenza abbinamenti, profilo sensoriale e occasioni di consumo.

Rosato Metodo Classico

Spumante prodotto con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Ha bollicine fini, struttura e note di crosta di pane e frutti rossi.

Longevità dei Rosati

La maggior parte si consuma entro 1–2 anni. Alcuni rosati strutturati o spumanti possono evolvere positivamente per 3–5 anni.

Servizio del Vino Rosato

Si serve a 8–12°C in calici tulipano o universali. È importante non servirlo troppo freddo per non perdere i profumi delicati.

Abbinamenti con il Rosato

Ideale con antipasti, salumi delicati, pesce, cucina etnica, carni bianche, verdure grigliate e piatti estivi. Ottimo anche da solo come aperitivo.

Vinificazione in rosato

Processo specifico che prevede un controllo attento del tempo di contatto tra bucce e mosto per ottenere il giusto equilibrio di colore e aroma.

Rosato di sangiovese

Indicazione generica per un rosato ottenuto da Sangiovese, apprezzato per l’equilibrio tra acidità, frutta rossa e buona beva.

Rosato secco

Vino rosato senza residuo zuccherino percepibile, fresco, leggero e perfetto per accompagnare pasti leggeri e piatti mediterranei.

Rosato abboccato

Rosato con una lieve percezione di dolcezza dovuta a un residuo zuccherino residuo, spesso scelto per aperitivi o piatti speziati.

Rosato frizzante

Rosato con anidride carbonica naturale o aggiunta, che dona vivacità e freschezza. Ottimo in abbinamento ad antipasti o fritti.

Rosato spumante

Vino rosato con spuma persistente, prodotto con metodo Charmat o Metodo Classico. Elegante, aromatico, ideale per brindisi.

Rosato fermo

La tipologia più comune: vino senza bollicine, ottenuto da pressatura diretta o macerazione breve. Versatile e gastronomico.

Profumo del rosato

Tipicamente floreale e fruttato: si riconoscono sentori di rosa, lampone, melograno, agrumi e, in alcuni casi, spezie leggere.

Corpo del rosato

Variabile in base al vitigno e metodo produttivo. I rosati leggeri sono freschi e beverini, quelli strutturati più complessi e adatti anche a pasti completi.

Acidità del rosato

Elemento fondamentale per la freschezza e la piacevolezza del sorso. L’acidità ben bilanciata rende il rosato ideale per l’estate e il cibo.

Finale amarognolo

Caratteristica tipica di alcuni rosati, dovuta a composti fenolici presenti nel vino. Dona carattere e definizione al sorso.

Rosato estivo

Vino rosato semplice, fresco e profumato, pensato per essere consumato giovane e ben freddo, ideale per la bella stagione.

Rosato gastronomico

Rosato più complesso e strutturato, adatto ad accompagnare piatti elaborati e portate principali, non solo antipasti o aperitivi.

Residual sugar

Quantità di zucchero non fermentato rimasto nel vino. Nei rosati secchi è minimo, ma può variare nei rosati abboccati o dolci.

Rosato di salasso

Ottenuto prelevando una parte del mosto da una vinificazione in rosso. Ha spesso più corpo e maggiore intensità di gusto.

Rosato di pressa

Sinonimo di rosato da pressatura diretta, di colore più chiaro e profilo più delicato rispetto al rosato di salasso.

Rosato naturale

Vino prodotto con interventi minimi, a volte senza filtrazione, con fermentazioni spontanee e bassi solfiti.

Rosato biodinamico

Vino prodotto seguendo i principi della biodinamica, con attenzione al ciclo lunare e al rispetto dell’ambiente.

Rosato biologico

Vino rosato ottenuto da uve coltivate secondo pratiche biologiche certificate, senza uso di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici.

Provenza Style

Stile di rosato ispirato ai vini della Provenza: colore pallido, profilo delicato, secco, floreale e agrumato. Sempre più diffuso anche in Italia.

Estrazione del colore

Processo controllato durante la vinificazione che determina l’intensità del colore del rosato, dipende dal tempo di contatto tra mosto e bucce.

Contatto bucce-mosto

Fase chiave per la produzione di rosati, in cui il mosto resta a contatto con le bucce delle uve per un tempo breve (da pochi minuti a poche ore).

Sgrondatura

Separazione del mosto dalle bucce durante la vinificazione, fondamentale per controllare il colore e la struttura del rosato.

Pigiodiraspatura

Operazione iniziale che prevede la pigiatura e la diraspatura delle uve, spesso seguita da una pressatura rapida nella produzione di rosati.

Decantazione statica

Metodo per chiarificare il mosto dopo la pressatura. Il mosto viene lasciato a riposo per separare naturalmente le parti solide prima della fermentazione.

Temperatura di fermentazione

Generalmente controllata tra i 14°C e i 18°C nei rosati per preservare aromi floreali e fruttati. Più bassa rispetto a quella dei rossi.

Limpidezza

Parametro visivo importante per i rosati, che devono presentarsi brillanti e puliti, spesso grazie a filtrazioni leggere e chiarifiche naturali.

Stabilità del colore

Capacità del rosato di mantenere nel tempo il suo colore originale, spesso migliorata con uso mirato di solfiti o filtrazioni delicate.

Riduzione del contatto ossidativo

Strategia enologica per evitare che l’ossigeno comprometta il colore e gli aromi freschi del rosato. Prevede lavorazioni in ambiente controllato.

Affinamento in acciaio

Scelta tecnica comune per i rosati, permette di preservare freschezza, fragranza e purezza aromatica. Alternativa al legno.

Affinamento sui lieviti

Periodo in cui il vino resta a contatto con i lieviti dopo la fermentazione, conferendo rotondità e complessità, usato anche per alcuni rosati strutturati.

Rosato strutturato

Rosato con maggiore corpo e intensità, spesso da macerazione più lunga o salasso. Può essere adatto anche per l’invecchiamento.

Stile provenzale

Rosato molto chiaro, secco, elegante e delicato, con note agrumate e floreali. Modello seguito da molti produttori anche italiani.

Rosato da terroir

Espressione che indica un rosato fortemente influenzato dalle caratteristiche del territorio (suolo, microclima, altitudine).

Pressatura soffice

Tecnica delicata che evita l’estrazione di tannini e colori troppo intensi. Fondamentale per rosati eleganti e fini.

Solfitazione mirata

Aggiunta controllata di anidride solforosa per proteggere il vino da ossidazioni e batteri. Nei rosati è usata in modo molto calibrato.

Vinificazione in riduzione

Tecnica in cui il vino è protetto dall’ossigeno durante la vinificazione per conservare aromi freschi e primari. Comune nei rosati di alta qualità.

Filtrazione tangenziale

Metodo moderno di chiarifica e stabilizzazione del vino che garantisce limpidezza e stabilità microbiologica, usata anche nei rosati premium.

Aromi primari

Profumi derivanti direttamente dall’uva, come fiori, agrumi, fragoline, lamponi. Nei rosati sono predominanti rispetto ai secondari e terziari.

Tensione gustativa

Sensazione di dinamicità e freschezza al palato, data da acidità, mineralità e precisione aromatica. Carattere distintivo dei migliori rosati.

Aleatico

Vitigno aromatico usato per rosati profumati, spesso dolci o abboccati, con sentori di rosa e frutta rossa candita.

Aglianico Rosato

Versione in rosa del potente vitigno del Sud Italia; mantiene struttura e note speziate con freschezza più marcata.

Bombino Nero

Vitigno tipico della Puglia, ideale per la produzione di rosati leggeri, fruttati e piacevoli da bere giovani.

Barbera Rosato

Rosato ottenuto da Barbera, con acidità vivace, frutta rossa croccante e una buona spinta minerale.

Bonarda

Varietà emiliana o piemontese che, vinificata in rosa, produce vini fragranti, fruttati e di pronta beva.

Cerasuolo

Rosato abruzzese ottenuto da Montepulciano, caratterizzato da colore carico e corpo quasi da rosso leggero.

Cesanese Rosato

Rosato laziale di personalità, con note speziate e floreali su una base di morbidezza e freschezza.

Chiaretto

Rosato gardesano, prodotto con Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese; leggero e floreale.

Ciliegiolo

Vitigno che regala rosati succosi e fragranti, con sentori evidenti di ciliegia e fragola.

Corvina Rosato

Uva veronese usata nel Bardolino Chiaretto, produce rosati freschi con note di agrumi e fiori.

Dolcetto Rosato

Versione rosata di un classico piemontese, più beverina e delicata, con note di frutta e mandorla.

Freisa Rosato

Rosato piemontese vivace e profumato, a volte con leggera frizzantezza e sentori speziati.

Frappato

Vitigno siciliano che dà rosati leggeri e profumati, con note di melograno, lampone e spezie dolci.

Gaglioppo Rosato

Tipico calabrese, in rosa è più fresco e floreale, mantenendo un accenno speziato e strutturato.

Groppello

Uva fondamentale nel Chiaretto del Garda, dona eleganza, acidità e profumi floreali nei rosati.

Lacrima

Vitigno aromatico marchigiano, produce rosati intensi e floreali, con sentori di rosa e violetta.

Lagrein Kretzer

Rosato altoatesino tradizionale, dal colore intenso e struttura importante, con note speziate e fruttate.

Lambrusco Rosato

Versione rosata e spesso frizzante, dal gusto vivace e rinfrescante, ottima per l’aperitivo.

Malvasia Nera

Usata nel Salento, dà rosati aromatici, morbidi e ricchi di profumi di frutta matura e fiori.

Montepulciano Rosato

Uva robusta che in rosa dà vini intensi, con corpo medio e sentori di frutta rossa e spezie.

Negroamaro Rosato

Uno dei rosati simbolo del Salento, con note di ciliegia, melograno e finale piacevolmente amarognolo.

Nerello Mascalese Rosato

Rosato vulcanico dell’Etna, minerale, agrumato, fresco e spesso con note affumicate.

Nero d'Avola Rosato

Rosati siciliani pieni di sole, con buona struttura e aromi di frutti rossi e agrumi.

Pelaverga Rosato

Raro vitigno piemontese che, in rosa, esprime note pepate, floreali e agrumate molto eleganti.

Perricone

Vitigno siciliano per rosati dal corpo medio, con toni speziati e frutti neri in sottofondo.

Pinot Nero Rosato

Delicato e raffinato, con aromi di petali di rosa, lampone e una sottile mineralità.

Raboso Rosato

Rosati veneti con spalla acida importante, sentori di ribes, amarena e una bella tenuta.

Refosco Rosato

Vitigno friulano che dà rosati sapidi, strutturati e con lievi note erbacee e di prugna.

Rossese Rosato

Vitigno ligure che in rosa mantiene note floreali, freschezza e un finale delicatamente salino.

Sangiovese Rosato

Rosati toscani e umbri dal colore tenue, profumi eleganti e corpo leggero e armonico.

Susumaniello

Vitigno riscoperto del Salento, offre rosati intensi, fruttati e dal colore brillante.

Teroldego Rosato

Uva trentina che in rosa dà vini dal colore vivace e gusto di frutti di bosco freschi.

Troia (Uva di Troia)

Rosati pugliesi dal buon corpo e profilo speziato, con una trama tannica delicata.

Vernatsch (Schiava)

Uva altoatesina per rosati delicati, floreali, con buona acidità e freschezza montana.

Zibibbo Rosato

Varietà aromatica per rosati intensamente profumati, floreali e leggermente dolci.

Rosato Metodo Classico

Spumante rosato prodotto con rifermentazione in bottiglia, finezza aromatica e perlage elegante.

Pressatura Diretta

Metodo di vinificazione rosata dove le uve a bacca rossa vengono subito pressate, limitando l’estrazione del colore.

Macerazione Breve

Le bucce restano a contatto con il mosto per poche ore, dando al rosato il suo colore tenue e aromi delicati.

Vin Gris

Stile di rosato chiarissimo, tipico della Francia, ottenuto da pressatura quasi immediata delle uve rosse.

Provenza

Regione francese simbolo del rosato, con vini leggeri, eleganti e profumati, spesso imitati nel mondo.

Ramato

Vino ottenuto da uve bianche vinificate con le bucce, come il Pinot Grigio in stile orange-rosato.

Salasso

Metodo in cui parte del mosto viene tolto da una vinificazione rossa per ottenere un rosato più intenso.

Rosé Brut

Spumante rosato secco, spesso ottenuto da uve Pinot Nero o blend, ideale per aperitivi raffinati.

Abruzzo Cerasuolo DOC

Denominazione dedicata al rosato da Montepulciano, di colore carico e gusto deciso.

Chiaretto di Bardolino DOC

Denominazione del Lago di Garda per rosati da uve Groppello e consorti, freschi e floreali.

Rosato di Toscana

Indicazione geografica per rosati toscani, solitamente da Sangiovese, dal carattere fruttato e gastronomico.

Salento Rosato IGP

Indicazione pugliese che racchiude alcuni dei rosati più intensi e strutturati d’Italia.

Etna Rosato DOC

Rosato vulcanico elegante e minerale, da uve Nerello coltivate sulle pendici dell’Etna.