NEBBIOLO D’ALBA “MOMPISSANO” – CASCINA CHICCO
La nobiltà del Nebbiolo tra le sabbie di Canale.
Il Nebbiolo d’Alba “Mompissano” di Cascina Chicco nasce da uno dei cru più vocati del Roero, nel comune di Canale. Qui, esposizione ideale e suoli sabbioso-calcarei conferiscono al Nebbiolo una trama raffinata e una complessità aromatica profonda.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una lunga macerazione per estrarre al meglio colore, aromi e tannini. L’affinamento in botti di rovere dona equilibrio, ampiezza e una maggiore eleganza olfattiva.
Alla vista, il vino è rosso granato brillante. Il bouquet si apre su ciliegia e lampone maturi, fiori di rosa e violetta, e accenni speziati di vaniglia e liquirizia. In bocca, è pieno e avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che sostiene il sorso. Il finale è lungo, armonioso e ricco di sfumature.
Quando gustarlo: perfetto con tajarin al ragù, brasati, arrosti e formaggi stagionati. Un rosso da momenti speciali o da meditazione.
Il vino Nebbiolo in breve
Denominazione: Nebbiolo d'Alba DOC
Annata: 2022
Dosaggio: Secco
Vitigno: Nebbiolo
Regione: Piemonte (IT), Canale (CN)
Affinamento: Acciaio e Botti di rovere
Temperatura di servizio: 14/16°C
Grado alcolico: 14,5% vol.
Cascina Chicco
Cascina Chicco gestisce oltre 50 ettari di vigneti, distribuiti tra alcune delle zone più prestigiose del Roero e delle Langhe, tra cui Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo d’Alba, Barbaresco e Monforte d’Alba. Cascina Chicco incarna da quattro generazioni l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. La famiglia Faccenda ha trasformato un’antica cascina nel comune di Canale in una cantina d’avanguardia, con un approccio che rispetta profondamente il territorio.La vinificazione è calibrata in base al vitigno e allo stile desiderato per ciascun vino. Per i vini bianchi, la cantina impiega tecniche come la criomacerazione, un processo a freddo che consente un’estrazione aromatica più intensa, evita l’ossidazione e valorizza le note fresche e fruttate. Questo metodo, che prevede la macerazione del mosto con le bucce a basse temperature, conferisce maggiore complessità, struttura e longevità ai bianchi. Per i vini rossi, si adottano macerazioni più prolungate, volte a ottenere estrazioni nobili e delicate. L'affinamento avviene poi in grandi botti di rovere e in barrique di rovere francese, per esaltare l'identità varietale e territoriale di ogni vino. L’attenzione al dettaglio prosegue nella suggestiva cantina ipogea: oltre 5.000 metri quadrati scavati a 28 metri di profondità, dove terracotta e cristalli di gesso custodiscono le bottiglie in condizioni ideali di affinamento anche del metodo classico di Nebbiolo o dell'Alta Langa. Ogni etichetta di Cascina Chicco riflette un’identità precisa, frutto di lavoro in vigna, sensibilità enologica e rispetto per il tempo.