ALTA LANGA EXTRA BRUT – CASCINA CHICCO
L’eleganza Metodo Classico che racconta l’Alta Langa.
L’Alta Langa Extra Brut di Cascina Chicco è l’ultimo nato nella linea degli spumanti Metodo Classico dell’azienda, un’etichetta che unisce prestigio, freschezza e complessità. Realizzato con un uvaggio di 65% Pinot Nero e 35% Chardonnay, proviene da vigneti collinari dell’Alta Langa, area vocata alla spumantistica d’alta gamma.
Le uve, raccolte a mano a metà agosto, vengono pressate a freddo e fermentate in acciaio. Dopo l’imbottigliamento, la seconda fermentazione avviene a bassa temperatura, con una lunga sosta sui lieviti di 36 mesi. Il risultato è uno spumante elegante, definito e profondo.
Brilla nel calice con riflessi dorati su fondo giallo paglierino. Il perlage è finissimo e persistente. Il profumo è complesso: fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa chiara si fondono in armonia. Al palato è secco e verticale, con ritorni minerali e agrumati che accompagnano un finale lungo e nitido.
Quando gustarlo: perfetto per aperitivi importanti, piatti di mare, crostacei e formaggi freschi. Ideale per brindisi memorabili e momenti da celebrare con stile.
Il vino Alta Langa in breve
Denominazione: Alta Langa DOCG
Annata: 2021
Dosaggio: Extra Brut
Vitigno: 65% Pinot Nero, 35% Chardonnay
Regione: Piemonte (IT), Canale (CN)
Affinamento: 36 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 12,5% vol.
Cascina Chicco
Cascina Chicco gestisce oltre 50 ettari di vigneti, distribuiti tra alcune delle zone più prestigiose del Roero e delle Langhe, tra cui Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo d’Alba, Barbaresco e Monforte d’Alba. Cascina Chicco incarna da quattro generazioni l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. La famiglia Faccenda ha trasformato un’antica cascina nel comune di Canale in una cantina d’avanguardia, con un approccio che rispetta profondamente il territorio.La vinificazione è calibrata in base al vitigno e allo stile desiderato per ciascun vino. Per i vini bianchi, la cantina impiega tecniche come la criomacerazione, un processo a freddo che consente un’estrazione aromatica più intensa, evita l’ossidazione e valorizza le note fresche e fruttate. Questo metodo, che prevede la macerazione del mosto con le bucce a basse temperature, conferisce maggiore complessità, struttura e longevità ai bianchi. Per i vini rossi, si adottano macerazioni più prolungate, volte a ottenere estrazioni nobili e delicate. L'affinamento avviene poi in grandi botti di rovere e in barrique di rovere francese, per esaltare l'identità varietale e territoriale di ogni vino. L’attenzione al dettaglio prosegue nella suggestiva cantina ipogea: oltre 5.000 metri quadrati scavati a 28 metri di profondità, dove terracotta e cristalli di gesso custodiscono le bottiglie in condizioni ideali di affinamento anche del metodo classico di Nebbiolo o dell'Alta Langa. Ogni etichetta di Cascina Chicco riflette un’identità precisa, frutto di lavoro in vigna, sensibilità enologica e rispetto per il tempo.