CUVÉE ZERO Spumante Metodo Classico di CASCINA CHICCO
L’anima del Nebbiolo in una bollicina d’autore.
La Cuvée Zero di Cascina Chicco è uno spumante Metodo Classico frutto della vinificazione in bianco del Nebbiolo, emblema di una visione innovativa e al tempo stesso fedele al territorio. È una delle prime sperimentazioni dell’azienda su questo vitigno nobile, reinterpretato con eleganza e rigore tecnico.
Le uve vengono raccolte manualmente e sottoposte a pressatura soffice a freddo. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, cui segue una maturazione di 6-8 mesi prima della presa di spuma. Il vino affina poi sui lieviti in bottiglia per almeno 30-36 mesi, sviluppando carattere e complessità.
Si presenta giallo paglierino con riflessi verdolini. Il perlage è fine e continuo. Al naso, emergono fragranze fresche di crosta di pane e lievito. In bocca è deciso, secco e verticale, con buona acidità e un finale lungo e vibrante.
Quando gustarlo: ideale come aperitivo raffinato, accompagna salumi della tradizione, piatti di pesce e formaggi freschi. Un Metodo Classico sorprendente per brindisi speciali e convivialità autentica.
Il vino Nebbiolo Metodo Classico in breve
Denominazione: Spumante VSQI
Annata: 2021
Dosaggio: Extra Brut
Vitigno: Nebbiolo
Regione: Piemonte (IT), Canale (CN)
Affinamento: 30/36 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 13,5% vol.
Cascina Chicco
Cascina Chicco gestisce oltre 50 ettari di vigneti, distribuiti tra alcune delle zone più prestigiose del Roero e delle Langhe, tra cui Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo d’Alba, Barbaresco e Monforte d’Alba. Cascina Chicco incarna da quattro generazioni l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. La famiglia Faccenda ha trasformato un’antica cascina nel comune di Canale in una cantina d’avanguardia, con un approccio che rispetta profondamente il territorio.La vinificazione è calibrata in base al vitigno e allo stile desiderato per ciascun vino. Per i vini bianchi, la cantina impiega tecniche come la criomacerazione, un processo a freddo che consente un’estrazione aromatica più intensa, evita l’ossidazione e valorizza le note fresche e fruttate. Questo metodo, che prevede la macerazione del mosto con le bucce a basse temperature, conferisce maggiore complessità, struttura e longevità ai bianchi. Per i vini rossi, si adottano macerazioni più prolungate, volte a ottenere estrazioni nobili e delicate. L'affinamento avviene poi in grandi botti di rovere e in barrique di rovere francese, per esaltare l'identità varietale e territoriale di ogni vino. L’attenzione al dettaglio prosegue nella suggestiva cantina ipogea: oltre 5.000 metri quadrati scavati a 28 metri di profondità, dove terracotta e cristalli di gesso custodiscono le bottiglie in condizioni ideali di affinamento anche del metodo classico di Nebbiolo o dell'Alta Langa. Ogni etichetta di Cascina Chicco riflette un’identità precisa, frutto di lavoro in vigna, sensibilità enologica e rispetto per il tempo.