Metodo Classico
Metodo di spumantizzazione che prevede la rifermentazione in bottiglia. È utilizzato per vini come Alta Langa, Franciacorta e Champagne.
Presa di Spuma
La seconda fermentazione in bottiglia che produce le bollicine naturali del vino.
Dégorgement
Operazione con cui si eliminano i residui di lieviti (feccia) dalla bottiglia prima della chiusura definitiva.
Dosaggio
L’aggiunta di una miscela (liqueur d’expédition) dopo il dégorgement per regolare il grado di dolcezza del vino.
Pas Dosé / Brut Nature
Spumante senza zuccheri aggiunti dopo il dégorgement, dal gusto molto secco.
Affinamento sui lieviti
Periodo in cui il vino riposa in bottiglia a contatto con i lieviti, acquisendo complessità e struttura.
Perlage
Il movimento e la finezza delle bollicine nel bicchiere: più sono piccole e persistenti, maggiore è la qualità percepita.
Remuage
Il progressivo spostamento della bottiglia per far scivolare i residui di lieviti verso il collo della bottiglia, in vista del dégorgement.
Cuvée
Miscela di vini base utilizzati per creare uno spumante: può includere più annate o vitigni.
Liqueur d’Expédition
Miscela di vino e zucchero aggiunta dopo il dégorgement per definire lo stile (Brut, Extra Dry, etc.).
Fermentazione in bottiglia
Processo tipico del Metodo Classico, in cui la seconda fermentazione avviene direttamente nella bottiglia, generando anidride carbonica naturale.
Bâtonnage
Tecnica di rimescolamento dei lieviti durante l’affinamento, che arricchisce il vino di complessità e rotondità.
Autolisi
Processo di degradazione naturale dei lieviti morti che arricchisce il vino di sentori di pane, burro e frutta secca.
Blanc de Blancs
Spumante ottenuto esclusivamente da uve bianche, generalmente Chardonnay, dal profilo fresco e minerale.
Blanc de Noirs
Spumante prodotto con uve a bacca rossa (come Pinot Nero), vinificate in bianco. Offre più corpo e struttura.
Champenoise
Altro termine per indicare il Metodo Classico, usato soprattutto in riferimento allo Champagne.
Zero Dosage
Sinonimo di Pas Dosé: spumante senza zucchero aggiunto dopo il dégorgement, secco e diretto.
Magnum
Formato da 1,5 litri. Nei Metodo Classico consente un’evoluzione più lenta e raffinata del vino.
Sboccatura Tardiva
Quando il dégorgement viene eseguito molto tempo dopo la presa di spuma, consentendo un affinamento prolungato sui lieviti.
Col Fondo
Spumante rifermentato in bottiglia senza dégorgement. Mantiene i lieviti all’interno e offre un profilo più rustico e tradizionale.
Metodo Martinotti
Metodo di spumantizzazione alternativo al Metodo Classico, che prevede la seconda fermentazione in autoclave. Usato per Prosecco e Asti.
Satèn
Termine usato nel Franciacorta per spumanti bianchi a bassa pressione (4,5 atm) e maggiore morbidezza.
Millésimé
Spumante prodotto con uve di una singola annata dichiarata. Indica maggiore selezione e tipicità.
Dosaggio Zero
Termine che indica spumanti senza zuccheri aggiunti, sinonimo di Pas Dosé o Brut Nature.
Metodo Ancestrale
Spumantizzazione con una sola fermentazione, interrotta e poi riattivata in bottiglia. Non prevede dégorgement né dosaggio.
Rifermentazione
Processo attraverso cui si genera anidride carbonica in bottiglia o autoclave, trasformando il vino base in spumante.
Vino base
Il vino fermo iniziale da cui si parte per produrre uno spumante con metodo classico o Martinotti.
Residuo zuccherino
La quantità di zucchero presente nel vino dopo la spumantizzazione. Determina la classificazione: Brut, Extra Dry, ecc.
Classificazione zuccherina
Categoria dello spumante in base al contenuto zuccherino: Pas Dosé, Brut, Extra Dry, Dry, Demi-Sec.
Vino sur lie
Vino imbottigliato con i lieviti ancora presenti. Offre profili gustativi più rustici e complessi.
Punto di rottura (bottiglia)
Il punto fragile della bottiglia, preparato durante il remuage per facilitare l'espulsione dei lieviti nel dégorgement.
Cappuccio bidule
Piccolo contenitore in plastica inserito nel collo della bottiglia per raccogliere i residui durante la rifermentazione.
Catasta
La posizione inclinata in cui vengono disposte le bottiglie durante il remuage o l'affinamento in cantina.
Pressatura soffice
Tecnica delicata di estrazione del mosto che evita la rottura delle bucce e preserva finezza e freschezza del vino.
Colmatura
Operazione di riempimento della bottiglia dopo il dégorgement, spesso effettuata con la liqueur d’expédition.
Cantina di affinamento
Luogo in cui le bottiglie affinano sui lieviti, spesso a temperatura e umidità controllata per lunghi periodi.
Stappatura à la volée
Antica tecnica manuale di dégorgement in cui il tappo viene rimosso rapidamente senza congelare il collo della bottiglia.
Liqueur de tirage
Mistura di zucchero e lieviti aggiunta al vino base per avviare la seconda fermentazione in bottiglia.
Fermentazione malolattica
Processo che trasforma l’acido malico in acido lattico, rendendo il vino più morbido. A volte evitata negli spumanti per mantenere freschezza.
Metodo Rurale
Sinonimo del metodo ancestrale, dove il vino viene imbottigliato prima della fine della prima fermentazione, risultando naturalmente mosso.