Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito

Prezzo di listino €17,50
Annata

Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:

Immergetevi nell'esperienza enologica del Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC 2019 di Ippolito. Questo vino calabrese, prodotto esclusivamente da uve Gaglioppo, è un omaggio alla tradizione vinicola della regione. Con una gradazione alcolica che gli conferisce una struttura solida, il vino si distingue per il suo bouquet elegante di ciliegia selvatica e prugna, arricchito da note sottili di spezie e vaniglia. Al palato, la sua struttura è piena e morbida, con tannini finemente equilibrati che offrono un finale persistente. Ideale per abbinamenti con carni rosse e formaggi stagionati, questo vino è una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza enologica autentica. Lasciatevi sedurre dalla sua complessità e eleganza.

Denominazione: Cirò Riserva DOC
Annata: 2019/2021
Dosaggio: Secco
Vitigno: Gaglioppo
Regione: Calabria (IT), Cirò Marina (KR)
Affinamento: Tonneaux
Temperatura di servizio: 16/18°C
Grado alcolico: 14,5% vol.

La storica cantina Ippolito fondata nel 1845 può vantare 100 ettari di vigneti nel cuore della DOC Cirò distribuiti in tre tenute: Mancuso, Feudo e Difesa Piana. I vitigni utilizzati sono autoctoni: Gaglioppo, Greco Bianco, Calabrese, Pecorello e Greco Nero. Particolare attenzione è volta nel valorizzare questi uvaggi al fine di tutelare e rispettare le tradizioni insieme con moderne e sofisticate tecniche di vinificazione per produrre vini di pregio e qualità indiscussa.

Qual'è l'abbinamento perfetto per il Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito?

Questo vino si esprime al meglio con piatti dalla raffinatezza strutturale, come un carré d’agnello alle erbe fini, un risotto mantecato al Castelmagno e nocciole, oppure con tagliolini al tartufo nero. Perfetto anche con una guancia di vitello brasata al vino rosso o con un piccione arrosto servito con riduzione al melograno. Una selezione di formaggi stagionati, come il Pecorino di Pienza o il Bagòss, ne completa l'eleganza.

Come servire al meglio questo vino di Ippolito?

Va servito a 15/16°C, con decantazione consigliata di almeno 60 minuti per i vini più evoluti in bottiglia.

Scopri il viaggio di ogni Bottiglia! La nostra garanzia di QUALITA'

1. ACQUISTO DIRETTO IN CANTINA

Organizziamo i trasporti in refrigerato o condizioni ottimali +2/16°C.

2. CONSERVAZIONE A 14/16°C

Conservazione ottimale di temperatura e umidità sia in Magazzino che in Enoteca

3. PREPARAZIONE ORDINE 24h CONTROLLO QUALITA'

Prepazione ordine in 24h lavorative, ogni bottiglia è controllata ed è applicato il sigillo qualità.

4. SPEDIZIONE SICURA CON CORRIERE EXPRESS

Usiamo imballi riciclabili e sicuri al 100% FSC e ogni spedizione è ad impronta Co2 +

Quanto può invecchiare il Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito?

Ha un potenziale di invecchiamento di 10–20 anni, se custodito in assenza di luce, a temperatura costante e umidità controllata.

Tempo rimanente
Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

COLLEZIONE CALICI DI PRIMAVERA

SCOPRI LA COLLEZIONE DI PRIMAVERA E DEL MESE

CON L'ACQUISTO DI 6 BOTTIGLIE ANCHE MISTE 10% DI SCONTO

(LO SCONTO SARA' APPLICATO IN AUTOMATICO)

NUOVI VINI OGNI 24H

Tempo fino al prossimo Wine Drop

Stai Cercando altri prodotti simili a questo?
 
 

PORTA UN AMICO E TROVA UN TESORO DI VINO (GRATIS)

Presentaci ai tuoi amici e ricevi il 10% in credito cumulabile su ogni loro ordine, mentre loro ottengono il 10% di sconto. Registrati, condividi e accumula credito in vino gratis!

SPEDIZIONI AD IMPATTO POSITIVO

Qual'è l'occasione giusta per gustare questo prodotto di Ippolito?

Si presta a cene eleganti in ambienti esclusivi, oppure a brindisi importanti in compagnia ristretta, dove ogni dettaglio conta. Aprilo se hai un occasione di prestigio.

Che particolarità ha il Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito?

Si distingue per l’affinamento paziente in legni nobili o in bottiglia, che cesella il vino con il passare degli anni, rivelandone l’anima più autentica: un equilibrio compiuto e una profondità espressiva che incanta e commuove a ogni assaggio.

Perchè scegliere noi?

Selezioniamo vino di professione per importatori internazionali da oltre 30 anni.

Compriamo solamente dalle cantine e conserviamo ogni vino a temperatura controllata.

Selezioniamo solo prodotti di qualità da produttori con vigneti e non lavoriamo con imbottigliatori. Filiera corta e sostenibile.

Hai bisogno di aiuto?

Siamo sempre a disposizione! Scrivici su Whatsapp tramite la chat del sito oppure mandaci una e-mail!

Siamo anche disponibili al telefono durante gli orari di apertura dell'Enoteca.

+39 0174 320173

Domande Frequenti dei clienti che hanno comprato Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito

COME FUNZIONA LA NOSTRA SPEDIZIONE

Spediamo ogni pacco tramite corrieri specializzati utilizzando imballi antirottura Nackpack brevettati e certificati per consegnare i vini in velocità e sicurezza.

Inoltre, ad ogni spedizione tramite Greenspark, eliminiamo a nostre spese 15 Kg di Co2 e piantiamo un albero.

Ecco la nostra Policy Spedizione

Ogni ordine viene trattato con la massima cura:

Imballaggio professionale

Utilizziamo confezioni antiurto Nackpack certificate, progettate appositamente per il trasporto del vino.

Protezione aggiuntiva

Ogni bottiglia è avvolta con velina protettiva e inserita in un imballo antirottura.

Controllo e sigillo

Prima della spedizione, ogni bottiglia viene controllata e chiusa con il nostro sigillo di garanzia.

Tempi rapidi

Il pacco viene affidato al corriere nel primo giorno di ritiro disponibile.

Monitoraggio costante della Spedizione

Segui il tracking per conoscere lo stato della consegna. Anche noi monitoriamo giornalmente gli ordini in transito.

Esigenze speciali

Se hai richieste particolari, come orari o consegna al piano, informaci in anticipo. Faremo il possibile per comunicarle al corriere nelle note, ma eventuali servizi extra dipendono dalla filiale di destinazione e non sono da noi prenotabili.

Nessun Minimo d'ordine

Puoi acquistare anche una sola bottiglia. Ti consigliamo comunque di valutare l’acquisto di più prodotti per ottimizzare le spese di spedizione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo i principali metodi di pagamento sicuri quali Paypal, Shopify Payments e Satispay nonchè:

Carte

Visa

Mastercard

AmericanExpress

Maestro

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Altri Gestori locali di pagamento

Bonifico Bancario

Tutti i pagamenti sono processati tramite circuiti protetti e certificati.

Posso cancellare il mio ordine ?

Sì, puoi cancellare l’ordine prima che venga spedito (entro un ora dall'acquisto). Ti invitiamo a contattarci il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.

Se l’ordine è già stato affidato al corriere, potrai comunque effettuare un reso una volta ricevuto il pacco, secondo la nostra politica di restituzione.

Come conservate i vini? Posso richiedere una spedizione in una data specifica?

Tutti i nostri vini sono conservati con la massima attenzione per garantirne integrità e qualità:

In magazzino climatizzato a 14°C costanti,

In Enoteca a 16°C, con umidità controllata.

Per quanto riguarda la spedizione, effettuiamo i trasporti solo in periodi in cui la temperatura esterna è compresa tra i 10°C e i 15°C, oppure utilizziamo trasporti refrigerati, per proteggere i vini da sbalzi termici e calore.

Hai bisogno che il tuo ordine arrivi in una data specifica? Nessun problema: puoi indicarlo nelle note al checkout, oppure contattarci subito dopo l’acquisto. Faremo il possibile per programmare la spedizione secondo le tue esigenze.

Posso regalare questo vino? Fornite un servizio di confezione regalo o messaggi personalizzati? I prezzi saranno a vista?

Assolutamente sì, abbiamo pensato anche a questo! Puoi regalare qualsiasi vino presente su Vinai del Borgo, incluso questo, in modo semplice e curato. Se non vuoi scegliere una bottiglia specifica, puoi optare per una delle nostre Box Degustazione, perfette anche come idea regalo.

Per garantire la massima sicurezza durante la spedizione, utilizziamo sempre i nostri imballaggi anti-rottura certificati. Tuttavia, offriamo la possibilità di aggiungere una confezione regalo esterna: in questo caso, verrà applicata una carta regalo sull’imballo e spediremo due lettere di vettura, così da proteggere la confezione anche in caso di danni durante il trasporto. Il servizio ha un costo di 3,95€ e può essere selezionato direttamente durante il checkout.

Vuoi aggiungere un messaggio o un pensiero personalizzato? Nessun problema: scrivilo nelle note dell’ordine e lo inseriremo noi nel pacco.

Non preoccuparti: il prezzo non sarà visibile da nessuna parte.


Quali sono i vantaggi di acquistare da Vinai del Borgo rispetto ad altri siti o negozi fisici?


Acquistare su Vinai del Borgo significa scegliere vini selezionati dalla nostra famiglia che è nel settore come selezionatori da più di 30 anni. Tutti i vini sono acquistati direttamente in cantina e conservati in maniera ottimale e possiamo assicurare la filiera dal vigneto. Offriamo una spedizione sicura con imballaggi antiurto certificati, servizio clienti dedicato e competente, consegne rapide, e la comodità di ricevere il vino direttamente a casa tua. Inoltre, garantiamo la qualità di ogni bottiglia e mettiamo a disposizione offerte esclusive per i nostri clienti abituali e iscritti alla newsletter.


Se questo vino è esaurito, quando tornerà disponibile? Posso prenotare anticipatamente?

Certamente potrai contattarci via email: info@vinaidelborgo.com oppure al +39 0174 320173.

Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?



Nessun problema: il corriere effettuerà un nuovo tentativo il giorno successivo o lascerà un avviso con le istruzioni per concordare una nuova consegna o il ritiro presso un punto convenzionato. Se hai esigenze particolari, puoi contattarci e ti aiuteremo a gestire la consegna nel modo migliore.

Se aggiungo questo vino a un ordine già effettuato, posso unificarli nella stessa spedizione?


Se il primo ordine non è ancora stato spedito, sì! Contattaci il prima possibile via email o WhatsApp indicando il numero dell’ordine e quello nuovo: faremo il possibile per unificarli in un’unica spedizione, evitando costi aggiuntivi.

È possibile ricevere una fattura intestata alla mia azienda?



Certamente! Al momento del checkout, inserisci i dati aziendali completi (compreso P. IVA e Codice SDI o PEC se necessario). La fattura verrà emessa automaticamente e inviata via email. Per qualsiasi esigenza fiscale puoi anche contattarci.

Come viene scelto un vino per entrare nel vostro catalogo? Seguite una selezione qualitativa?



Sì, ogni vino presente su Vinai del Borgo è frutto di un’attenta selezione. Collaboriamo direttamente con produttori che condividono la nostra filosofia: vini autentici, territoriali, spesso di produzione limitata e con una storia da raccontare. Assaggiamo ogni etichetta e la inseriamo solo se riteniamo che offra valore reale ai nostri clienti.

Come posso sapere se questo vino è adatto ai miei gusti personali? Offrite una consulenza gratuita?


Certo! Se hai dubbi, puoi scriverci direttamente: il nostro team ti guiderà nella scelta, consigliandoti in base ai tuoi gusti, piatti preferiti o occasione d’uso. In alternativa, puoi esplorare le nostre Box Degustazione tematiche: sono pensate proprio per aiutarti a scoprire nuovi vini selezionati in base a stile, zona o abbinamento.

È possibile spedire a un indirizzo diverso dal mio (es. regalo, seconda casa, ufficio)?



Sì, puoi inserire un indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione direttamente durante il checkout. Questo ti permette di inviare il vino a un amico, a un luogo di villeggiatura o al tuo ufficio, in totale comodità.

Non hai capito qualche termine della pagina di Cirò Riserva Colli del Mancuso DOC - Ippolito?

Tecniche di vinificazione e termini tecnici dei vini rossi

Fermentazione sulle bucce

Processo chiave nella vinificazione dei rossi, durante il quale il mosto resta a contatto con le bucce per estrarre colore, tannini e aromi.

Temperatura di fermentazione

Nei rossi è più alta rispetto ai bianchi, solitamente tra 24°C e 30°C, per facilitare l’estrazione fenolica e l’attività dei lieviti.

Macerazione

Fase in cui le bucce, i semi e a volte i raspi restano a contatto con il mosto. Può durare da pochi giorni a settimane, influenzando corpo e colore.

Delestage

Tecnica che consiste nel travasare il mosto e poi reimmetterlo sulle bucce per ossigenarlo e aumentare l’estrazione di colore e tannino.

Follatura

Rompere il “cappello” di vinacce che si forma durante la fermentazione, per favorire il contatto tra mosto e bucce e migliorare l’estrazione.

Rimontaggio

Operazione di prelievo del mosto dal fondo del tino e sua irrorazione sul cappello. Serve a ossigenare e a migliorare l’estrazione di sostanze nobili.

Vinificazione in rosso

Metodo classico per i rossi, che include fermentazione con le bucce, estrazione di colore e tannini, e affinamento in contenitori neutri o in legno.

Fermentazione malolattica

Trasformazione dell’acido malico in acido lattico, che rende il vino più morbido e stabile. Essenziale per la maggior parte dei vini rossi.

Affinamento in legno

Pratica comune per rossi strutturati. Può avvenire in barrique, tonneaux o botti grandi e contribuisce a evoluzione aromatica e morbidezza.

Affinamento in cemento

Alternativa al legno o all'acciaio. Il cemento è neutro, ma traspirante, e favorisce micro-ossigenazione senza influenzare l’aroma.

Affinamento in acciaio

Usato per vini rossi più freschi e fruttati, permette di preservare la purezza aromatica e non aggiunge note terziarie.

Decantazione naturale

Separazione dei sedimenti senza filtrazioni forzate. Tipica dei rossi artigianali o non filtrati.

Filtrazione

Tecnica per chiarificare e stabilizzare il vino prima dell’imbottigliamento. I vini non filtrati possono essere più espressivi ma meno stabili.

Taglio (assemblaggio)

Blending di vini provenienti da vitigni o parcelle diverse, per ottenere equilibrio, complessità o rispettare il disciplinare di produzione.

Micro-ossigenazione

Introduzione controllata di ossigeno durante l’affinamento, utile per ammorbidire i tannini e migliorare la stabilità del colore.

Ossidazione controllata

Leggero contatto con l’ossigeno durante l’elevazione, che contribuisce allo sviluppo di aromi terziari nei rossi più longevi.

Riduzione

Situazione opposta all’ossidazione. Può causare odori sgradevoli (uovo, zolfo), ma un po’ di riduzione può proteggere i vini durante l’affinamento.

Vino non filtrato

Vino imbottigliato senza filtrazioni, può apparire leggermente velato e più espressivo, ma meno stabile a lungo termine.

Vino biodinamico

Prodotto secondo i principi della biodinamica, con pratiche che seguono il calendario lunare e mirano a rafforzare il legame con il terroir.

Vino naturale

Vino prodotto con il minimo intervento, lieviti indigeni, nessuna o poca solforosa aggiunta. Espressivo ma talvolta instabile.

Vitigni rossi italiani

Nebbiolo

Vitigno nobile piemontese, base di Barolo e Barbaresco. Tannico, longevo, con aromi di rosa, spezie, sottobosco e liquirizia.

Sangiovese

Il vitigno rosso più coltivato in Italia, base di Chianti, Brunello, Morellino. Elegante, con note di ciliegia, terra e violetta.

Montepulciano

Vitigno abruzzese robusto e scuro, che dà vini corposi e fruttati, con tannino morbido e ottima struttura.

Aglianico

Vitigno del Sud Italia, soprattutto in Campania e Basilicata. Tannico, austero, adatto a lunghi invecchiamenti.

Barbera

Uva piemontese vivace, con acidità spiccata e profumi di frutta rossa, fiori e spezie dolci. Facile da bere o anche strutturata.

Dolcetto

Vitigno langarolo da vini freschi, con basso tenore acido e finale leggermente amarognolo. Note di ciliegia e mandorla.

Nero d'Avola

Uva siciliana versatile e potente, con profumi di amarena, prugna e spezie, adatta a climi caldi.

Frappato

Vitigno siciliano fresco e leggero, con note floreali e fruttate, base del Cerasuolo di Vittoria.

Cannonau

Nome sardo del Grenache, dà vini morbidi, alcolici e speziati, con frutta matura e erbe mediterranee.

Refosco

Vitigno friulano rustico e intenso, con tannino marcato e sentori di mora, erbe e spezie.

Teroldego

Autoctono trentino, con corpo medio, frutto scuro e bella freschezza. Ottimo per vini giovani e fruttati.

Lacrima

Vitigno aromatico marchigiano, dai profumi intensi di rosa, fragola e violetta. Vino rosso unico e profumato.

Lambrusco

Famiglia di vitigni emiliani per vini rossi frizzanti e freschi, da bere giovani. Note di frutta rossa e fiori.

Schioppettino

Vitigno friulano speziato, con tannino vivace e aromi di pepe nero, frutti di bosco e viola.

Raboso

Uva veneta rustica e tannica, adatta all’invecchiamento. Profumi di frutta rossa sotto spirito e spezie.

Uva di Troia

Vitigno pugliese nobile, dà vini strutturati e profumati, con tannino fine e sentori di mora e pepe.

Sagrantino

Uva umbra dalla potenza estrema, con tannini abbondanti e aromi di liquirizia, cuoio, cioccolato e prugna.

Corvina

Vitigno base dell’Amarone e del Valpolicella. Elegante, con sentori di ciliegia, spezie e amarena.

Pignolo

Raro vitigno friulano dal carattere forte, con corpo pieno, struttura tannica e lunga persistenza.

Colorino

Vitigno toscano usato in blend per dare colore e tannino. A volte vinificato in purezza per rossi intensi e speziati.

Merlot

Vitigno internazionale diffuso in tutta Italia. Morbido, fruttato, con tannini rotondi e note di prugna e cioccolato.

Cabernet Sauvignon

Uva robusta e tannica, spesso usata in tagli con Merlot o Sangiovese. Aromi di cassis, pepe verde e grafite.

Cabernet Franc

Parente del Sauvignon, dà vini eleganti, speziati e floreali. Ottimo in blend o in purezza nei climi freschi.

Syrah

Uva internazionale che si esprime bene in Sicilia e Toscana. Note di pepe nero, viole e frutti neri.

Petit Verdot

Vitigno potente e speziato, usato in blend per aggiungere struttura, colore e intensità aromatica.

Grenache (Cannonau)

Uva calda e generosa, con alcol elevato e note di fragola, spezie dolci, erbe mediterranee. Tipica della Sardegna.

Pinot Nero

Vitigno nobile e difficile, espressivo in Alto Adige e Oltrepò. Eleganza, acidità e note di frutti rossi e sottobosco.

Lagrein

Autoctono altoatesino. Colore scuro, tannini dolci, profumi di mora e spezie. Ottimo anche come rosato (Kretzer).

Primitivo

Uva pugliese intensa e alcolica, con note di ciliegia nera, spezie e confettura. Parente dello Zinfandel.

Susumaniello

Vitigno riscoperto del Salento. Dona vini corposi, fruttati e speziati, spesso usati in blend.

Magliocco

Vitigno calabrese strutturato, con tannini decisi e profumi di liquirizia e pepe nero.

Piedirosso

Uva napoletana, morbida e floreale, spesso in blend con Aglianico nei Campi Flegrei.

Casavecchia

Antico vitigno campano, vigoroso e di grande struttura, con profumi di frutti scuri e spezie.

Pallagrello Nero

Autoctono della provincia di Caserta. Elegante e speziato, con buona acidità e freschezza.

Malbo Gentile

Vitigno emiliano di colore intenso, usato spesso per rafforzare Lambrusco o in blend con Barbera.

Canaiolo Nero

Tradizionale uva da taglio del Chianti. Fruttata, morbida e con poca acidità.

Mammolo

Vitigno secondario toscano, noto per i suoi profumi floreali, in particolare di viola.

Alicante

Vitigno di origine spagnola coltivato in Maremma e nel sud Italia. Colore intenso e speziatura marcata.

Cesanese

Vitigno laziale importante, con tannino dolce e aromi di frutti neri e spezie.

Negrara

Uva secondaria del Valpolicella. Aggiunge colore e struttura al blend con Corvina e Rondinella.

Rondinella

Varietà veronese, resistente e produttiva. Parte essenziale nei vini della Valpolicella e dell’Amarone.

Molinara

Vitigno usato nei tagli veronesi per dare freschezza e acidità. Colore scarico e buona beva.

Rossese

Vitigno ligure elegante e delicato, con note di piccoli frutti rossi e erbe aromatiche.

Brachetto

Uva aromatica piemontese usata per vini rossi dolci e frizzanti. Note di rosa, fragola e menta.

Grignolino

Piemontese, fresco e speziato, con tannino marcato e colore scarico. Tradizionale e affascinante.

Ruchè

Vitigno raro del Monferrato. Aromatico, floreale e speziato, con profumi di rosa e pepe bianco.

Pelaverga Piccolo

Autoctono di Verduno, con profumo distintivo di pepe nero e fragolina di bosco. Elegante e unico.

Bonarda

Nome comune a diverse uve, in Oltrepò è la Croatina. Vino frizzante o fermo, fruttato e di facile beva.

Croatina

Usata in Lombardia e Piemonte. Colore intenso, corpo medio, tannino evidente.

Albarossa

Incrocio tra Barbera e Nebbiolo di Dronero. Buona struttura, colore profondo, adatto all’invecchiamento.

Rabittone

Vitigno ligure raro, usato per vini rossi di corpo medio con buona acidità e aromi freschi.

Tintilia

Vitigno autoctono del Molise, con profilo speziato e fruttato, capace di buona longevità.

Bovale

Vitigno sardo scuro e tannico, spesso usato in blend. Note di frutta scura e terra.

Pignatello (Perricone)

Siciliano rustico e profondo, usato anche per Marsala. Note ferrose, speziate, con ottimo potenziale.

Gaglioppo

Uva calabrese strutturata, con tannino importante e profumi di macchia mediterranea e amarena.

Nerello Cappuccio

Uva complementare al Nerello Mascalese sull’Etna. Dona colore e morbidezza al blend.

Nerello Mascalese

Principe dei vitigni etnei. Elegante, minerale, floreale, con potenziale di invecchiamento straordinario.

Monte di Grazia Rosso

Blend tradizionale campano con uve Tintore, Piedirosso e Moscio. Raro, autentico e artigianale.

Vespaiola Rossa

Varietà minore coltivata in Veneto. Vini freschi, speziati, con profumi di frutta rossa.

Blauburgunder

Sinonimo di Pinot Nero in Alto Adige, noto per vini eleganti, sottili e complessi.

Corvinone

Spesso confuso con Corvina, ma più produttivo. Aggiunge morbidezza e struttura al Valpolicella.

Sciascinoso

Uva napoletana leggera, usata nei blend del Lacryma Christi. Fruttata, floreale e facile da bere.

Morescone

Antico vitigno autoctono toscano quasi estinto, recuperato per vini rustici e tipici.

Ciliegiolo

Vitigno toscano-fruttato e floreale, spesso in blend con Sangiovese, ma anche vinificato in purezza.

Pollera Nera

Vitigno ligure con profumi delicati e leggera speziatura. Poco diffuso, ma di carattere.

Rossara

Autoctono trentino raro, con corpo medio, profumi terrosi e buona acidità. Tradizionale ma poco noto.

Tocai Rosso

Nome alternativo per il Grenache in Veneto, usato per rossi giovani, fruttati e beverini.

Principali denominazioni italiane di vini rossi

Barolo DOCG

Una delle denominazioni più prestigiose d’Italia. Nebbiolo in purezza coltivato nelle Langhe, noto per eleganza, struttura e capacità di invecchiamento.

Barbaresco DOCG

Denominazione di Nebbiolo in provincia di Cuneo. Più accessibile del Barolo in gioventù, ma ugualmente fine e longevo.

Brunello di Montalcino DOCG

Vino toscano da Sangiovese in purezza, affinato a lungo. Eleganza, potenza e longevità lo rendono iconico.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Rosso toscano da Sangiovese (Prugnolo Gentile), con struttura, equilibrio e un carattere distinto.

Chianti Classico DOCG

Storica zona del Chianti, tra Firenze e Siena. Sangiovese in prevalenza, con profili fruttati, speziati e ottima bevibilità.

Chianti DOCG

Denominazione ampia che copre gran parte della Toscana centrale. Vini da Sangiovese di stile variabile, da quotidiano a strutturato.

Morellino di Scansano DOCG

Sangiovese della Maremma toscana. Vini solari, morbidi e fruttati, spesso versatili e gastronomici.

Carmignano DOCG

Storica zona del vino toscano dove Sangiovese è affiancato da vitigni internazionali. Equilibrio tra tradizione e innovazione.

Bolgheri DOC

Zona della costa toscana celebre per i Supertuscan. Tagli bordolesi con Merlot, Cabernet e Sangiovese, eleganti e strutturati.

Amarone della Valpolicella DOCG

Vino rosso secco ottenuto da uve appassite. Corposo, alcolico e morbido, ricco di frutta matura e spezie.

Valpolicella Ripasso DOC

Rosso veneto ottenuto rifermentando il Valpolicella su vinacce di Amarone. Struttura media, aromi intensi e gusto avvolgente.

Valtellina Superiore DOCG

Nebbiolo (Chiavennasca) coltivato su terrazzamenti alpini in Lombardia. Vini fini, eleganti, longevi.

Sforzato di Valtellina DOCG

Vino da uve Nebbiolo appassite, prodotto in montagna. Potente, speziato e unico per freschezza e forza.

Aglianico del Vulture DOCG

Vino rosso lucano da Aglianico. Tannico, speziato, minerale. Ottimo potenziale evolutivo.

Taurasi DOCG

“Barolo del Sud”. Aglianico campano di grande struttura, affinato a lungo. Elegante, austero, longevo.

Cannonau di Sardegna DOC

Vino rosso sardo da Cannonau. Morbido, speziato, ricco di frutto. Rappresenta l’identità mediterranea della regione.

Etna Rosso DOC

Nerello Mascalese e Cappuccio coltivati su suoli vulcanici. Vini tesi, eleganti, con mineralità e freschezza uniche.

Cirò DOC

Denominazione calabrese da uve Gaglioppo. Vini intensi, speziati, con ottima acidità e carattere rustico.

Rosso di Montalcino DOC

Versione più giovane e fresca del Brunello. Stile diretto ma sempre elegante, con buon potenziale gastronomico.

Trentino DOC Marzemino

Rosso fruttato e leggero del Trentino, da uve Marzemino. Famoso anche per la citazione nel Don Giovanni di Mozart.

Friuli Colli Orientali DOC

Denominazione versatile con diversi rossi da varietà autoctone (Refosco, Schioppettino) e internazionali.

Colli Piacentini DOC

Zona emiliana con varietà locali come Barbera e Bonarda. Vini spesso frizzanti, leggeri e conviviali.

Oltrepò Pavese DOC

Regione lombarda con Barbera, Croatina e Pinot Nero. Vini frizzanti, rossi di pronta beva e spumanti di qualità.

Terre Siciliane IGT

Indicazione geografica che raccoglie la maggior parte della produzione siciliana, dai rossi corposi ai blend internazionali.

Salento IGT

Zona pugliese celebre per Primitivo e Negroamaro. Vini potenti, caldi e fruttati, spesso di ottimo rapporto qualità/prezzo.

Toscana IGT

Categoria che include i famosi “Supertuscan”, vini da vitigni internazionali e/o senza vincoli di disciplinare. Spesso di alto profilo.

Colli di Luni Rosso DOC

Denominazione tra Liguria e Toscana. I rossi da Sangiovese, Ciliegiolo e altri vitigni locali sono fragranti, speziati e versatili.

Rosso Conero DOC

Vino marchigiano da Montepulciano in purezza o con Sangiovese. Colore scuro, corpo pieno, profumi di amarena e spezie.

Rosso Piceno DOC

Blend di Montepulciano e Sangiovese. Vino marchigiano equilibrato e fruttato, adatto anche all’invecchiamento in versione “Superiore”.

Colli Euganei Rosso DOC

Vini rossi dei colli veneti con Merlot, Cabernet e vitigni autoctoni. Versatili, spesso fruttati con buona struttura.

Carso Rosso DOC

Zona del Friuli-Venezia Giulia al confine con la Slovenia. Refosco, Terrano e altri vitigni danno vini minerali e di grande personalità.

Lacrima di Morro d’Alba DOC

Rosso marchigiano aromatico e floreale, unico per le intense note di rosa e violetta. Da bere giovane.

Colli Tortonesi DOC

Oltre al Timorasso bianco, la zona produce Barbera e Croatina in versione rossa, spesso intense e speziate.

Colli Berici Rosso DOC

Denominazione veneta che comprende varietà locali e internazionali. I rossi sono morbidi, speziati e di buona struttura.

Boca DOC

Denominazione storica del Piemonte nord-orientale, a base di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara. Longevi, austeri e complessi.

Gattinara DOCG

Nebbiolo piemontese della Valsesia. Grande eleganza, tannini solidi e longevità. Alternativa più nordica al Barolo.

Ghemme DOCG

Nebbiolo dell’Alto Piemonte. Vini austeri, minerali, con tannino vibrante e ottimo potenziale evolutivo.

Valli Ossolane DOC

Denominazione di montagna in Piemonte. Vini rossi da Nebbiolo, Croatina e Merlot, freschi e minerali.

Terrano DOC

Vitigno tipico del Carso, rosso intenso e vivace, con acidità pronunciata e profumi di frutti di bosco e spezie.

Bagnoli di Sopra DOC

Zona veneta che valorizza il Raboso Piave e il Friularo. Rossi di struttura con capacità di invecchiamento.

Barbera del Monferrato DOC

Denominazione più ampia della Barbera piemontese. Vini vivaci, fruttati, anche frizzanti nella tipologia “vivace”.

Reggiano Lambrusco DOC

Una delle zone principali di produzione del Lambrusco. Vini rossi frizzanti, freschi e conviviali.

Serrapetrona DOCG

Unica DOCG con vino rosso spumante da Vernaccia Nera. Tre fermentazioni e un profilo aromatico e speziato.

Canavese Rosso DOC

Denominazione piemontese dove Nebbiolo, Barbera e altri vitigni locali producono vini equilibrati e di medio corpo.

Alghero Rosso DOC

Zona sarda che include varietà internazionali come Cabernet e Merlot, spesso in blend con Cannonau. Vini strutturati e mediterranei.

Mandrolisai DOC

Rosso sardo da blend tradizionali (Bovale, Cannonau, Monica). Ricco, speziato, autentico.

Monica di Sardegna DOC

Vitigno autoctono dell’isola. Vini morbidi, fruttati e piacevoli, spesso da pronta beva.

Capalbio Rosso DOC

Denominazione toscana della Maremma, con vini da Sangiovese e internazionali, spesso morbidi e solari.

Montefalco Rosso DOC

Blend umbro con Sangiovese e Sagrantino. Vino intenso, speziato, con buona capacità di invecchiamento.

Valdarno di Sopra DOC

Piccola denominazione toscana che valorizza varietà locali e tagli internazionali. Vini eleganti e ben strutturati.

Note gustative dei vini rossi

Tannico

Termine che indica la presenza di tannini, che danno al vino struttura, sensazione di astringenza e capacità di invecchiamento.

Morbido

Sensazione gustativa data da alcol, glicerina e basso tannino. Nei rossi, la morbidezza bilancia la struttura e rende il sorso più vellutato.

Setoso

Texture fine e levigata al palato, con tannini dolci e integrati. Tipico dei rossi eleganti e ben affinati.

Strutturato

Vino con corpo, tannini e alcol ben presenti. Richiede piatti robusti o un affinamento per esprimersi al meglio.

Equilibrato

Vino in cui le componenti gustative (alcol, acidità, tannini, corpo) sono armonizzate senza prevaricazioni.

Caldo

Sensazione di calore al palato dovuta all’alcol. Nei rossi di corpo è comune, ma deve essere bilanciata.

Corposo

Vino con sensazione di pienezza in bocca, dato da alcol, estratto secco e struttura complessiva.

Leggero

Rosso dalla struttura agile, tannino moderato, adatto al consumo quotidiano o a piatti semplici.

Sapido

Sensazione gustativa che richiama la mineralità o la salinità, tipica di alcuni rossi da suoli calcarei o marini.

Avvolgente

Sensazione piena e rotonda in bocca, con un sorso che si espande senza spigoli. Caratteristica dei rossi ben maturi o affinati in legno.

Persistente

Durata delle sensazioni gustative dopo la deglutizione. I rossi importanti hanno spesso una lunga persistenza aromatica e gustativa.

Finale lungo

Il sapore del vino resta percepibile a lungo dopo averlo ingerito. È indice di qualità e profondità.

Finale amarognolo

Retrogusto lievemente amaro, dovuto a tannini o al tipo di uva. Spesso è parte del carattere del vino, specie nei rossi giovani.

Acidità

Componente che dona freschezza e verticalità. Nei rossi bilancia il corpo e aiuta l’evoluzione nel tempo.

Fine

Sensazione di eleganza, precisione e delicatezza nel sorso, anche se intenso. Tipica dei grandi vini.

Rustico

Vino schietto, a volte spigoloso, ma autentico. Tipico di alcuni rossi da vitigni autoctoni non troppo levigati.

Astringente

Sensazione tattile di secchezza in bocca dovuta a tannini abbondanti e non ancora levigati. Comune nei rossi giovani o strutturati.

Fruttato

Gusto dominato da frutti rossi o scuri (ciliegia, mora, prugna). Molto comune nei rossi giovani.

Speziato

Note gustative che ricordano pepe, chiodi di garofano, cannella, derivanti dall’uva o dall’affinamento in legno.

Evoluto

Vino maturo, che ha perso le note fruttate fresche per acquisire sentori di cuoio, tabacco, terra, funghi o liquirizia.

Note aromatiche dei vini rossi

Frutti rossi

Aromi di ciliegia, fragola, ribes e lampone, tipici dei vini giovani e leggeri.

Frutti neri

Profumi di mora, prugna, mirtillo e amarena, presenti nei rossi più maturi o strutturati.

Note floreali

Sentori di viola, rosa, peonia, spesso associati a vini da Nebbiolo o vitigni delicati.

Note speziate

Aromi di pepe nero, chiodi di garofano, cannella, vaniglia o noce moscata, dati da uva o legno.

Note tostate

Profumi di caffè, cacao, tabacco o legno bruciato, spesso derivanti dall’affinamento in barrique.

Note balsamiche

Aromi freschi che ricordano eucalipto, mentolo, resina o liquirizia, tipici di alcuni rossi in evoluzione.

Note terrose

Profumi di humus, terra bagnata, sottobosco. Spesso nei vini evoluti o da terroir minerali.

Note animali

Sentori di cuoio, selvaggina o pelliccia, legati a lunghi affinamenti o fermentazioni spontanee.

Note eteree

Aromi di alcol evoluto, smalto o china, presenti nei rossi molto invecchiati o di grande corpo.

Note minerali

Sfumature di grafite, ferro, pietra focaia, associate a vini rossi provenienti da suoli vulcanici o rocciosi.