Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore

Prezzo di listino €27,90

Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:

L'Alta Langa Blanc de Noir di Mirafiore è un'espressione eccellente dell'arte spumantistica piemontese, realizzata esclusivamente con uve Pinot Nero al 100%. Questo vino incarna l'eleganza e la raffinatezza, maturato per 36 mesi secondo la tradizione dello Spumante Metodo Classico. Nel bicchiere, si presenta con un colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati leggeri e un perlage fine e persistente che esalta gli aromi di frutta a polpa bianca, frutta secca e crosta di pane. Al palato, la struttura tipica del Pinot Nero si esprime pienamente, arricchita dalla piacevole cremosità delle bollicine. La persistenza lunga, la freschezza e l'ottimo sapore sono le sensazioni che restano impresse nella memoria a degustazione conclusa​​​​​​. Situati nell'area di Serralunga d'Alba in Piemonte, i vigneti godono di un terroir unico, con terreni composti da argilla bianca intervallata da strati di sabbie calcaree, che conferiscono al vino caratteristiche distintive in termini di aromi e sapori. Questa posizione, esposta a est e situata a un'altitudine tra i 300 e i 480 metri sul livello del mare, insieme a una densità d'impianto di 4500 piante per ettaro e al metodo di allevamento Guyot, assicura la produzione di uve di alta qualità, intensamente concentrate in aromi e sapori​​. L'Alta Langa Blanc de Noir di Mirafiore è perfetto con piatti di pesce fritto, grazie alla sua freschezza naturale che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l'altro, ma si adatta bene anche come aperitivo o a conclusione di un pasto, dimostrandosi un vino spumante eccellente per tutta la durata del pasto​​.


Denominazione: Alta Langa DOCG
Annata: 2020
Dosaggio: 
Vitigno: Pinot Nero
Regione: Piemonte (IT), Serralunga d'Alba (CN)
Affinamento: 30/36 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 12,5% vol.
 
La storia di Casa E. di Mirafiore si intreccia profondamente con le radici stesse del Piemonte vinicolo e della sua nobiltà. Fondata nel 1878 da Emanuele Alberto Guerrieri, Conte di Mirafiore e figlio del primo Re d'Italia, la cantina sorge nei fertili territori di Barolo e Fontanafredda. La visione di Emanuele Alberto, un imprenditore agricolo di nobili origini, ha rivoluzionato il mondo enologico dell'epoca con un approccio moderno alla produzione vinicola e un forte impegno verso la comunità. Recentemente, Casa E. di Mirafiore ha intensificato il suo impegno verso la sostenibilità, conseguendo nel 2018 la certificazione biologica e celebrando la prima vendemmia biologica certificata. Questo orientamento è stato rafforzato nel 2022 con la pubblicazione del primo Rapporto di Sostenibilità e l'acquisizione di certificazioni per pratiche sostenibili nei propri 25 ettari di proprietà a Serralunga, prodotti vegani e il riconoscimento come "Marchio Storico" dal governo italiano, segno del suo storico contributo all'enologia delle Langhe, unendo tradizione e innovazione sostenibile.


 

Qual'è l'abbinamento perfetto per il Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore?

Questo metodo classico complesso e fragrante, si abbina a piatti eleganti che giocano tra ricchezza e freschezza. È perfetto con capasanta scottata su crema di topinambur, crudo di dentice con lime e olio al basilico, risotto alla robiola e limone, oppure con una quiche di porri e speck d’anatra. Ottimo anche con pollo arrosto alle erbe fini o con un piatto di linguine alle vongole veraci e bottarga. Il suo profilo complesso, arricchito dalla lunga permanenza sui lieviti, valorizza sapori sia delicati sia strutturati.

Come servire al meglio questo vino di Mirafiore?

Servire a 6–8°C, senza necessità di decantazione.

Scopri il viaggio di ogni Bottiglia! La nostra garanzia di QUALITA'

1. ACQUISTO DIRETTO IN CANTINA

Organizziamo i trasporti in refrigerato o condizioni ottimali +2/16°C.

2. CONSERVAZIONE A 14/16°C

Conservazione ottimale di temperatura e umidità sia in Magazzino che in Enoteca

3. PREPARAZIONE ORDINE 24h CONTROLLO QUALITA'

Prepazione ordine in 24h lavorative, ogni bottiglia è controllata ed è applicato il sigillo qualità.

4. SPEDIZIONE SICURA CON CORRIERE EXPRESS

Usiamo imballi riciclabili e sicuri al 100% FSC e ogni spedizione è ad impronta Co2 +

Quanto può invecchiare il Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore?

Conservato in condizioni ottimali (assenza di luce, temperatura costante e umidità controllata), può evolvere per 5–10 anni, sviluppando complessità e profondità. Ma anche di più darebbe ottime soddisfazioni.

Stai Cercando altri prodotti di Mirafiore?
 
 
Tempo rimanente
Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

COLLEZIONE CALICI DI PRIMAVERA

SCOPRI LA COLLEZIONE DI PRIMAVERA E DEL MESE

CON L'ACQUISTO DI 6 BOTTIGLIE ANCHE MISTE 10% DI SCONTO

(LO SCONTO SARA' APPLICATO IN AUTOMATICO)

NUOVI VINI OGNI 24H

Tempo fino al prossimo Wine Drop

Stai Cercando altri prodotti simili a questo?
 
 

PORTA UN AMICO E TROVA UN TESORO DI VINO (GRATIS)

Presentaci ai tuoi amici e ricevi il 10% in credito cumulabile su ogni loro ordine, mentre loro ottengono il 10% di sconto. Registrati, condividi e accumula credito in vino gratis!

SPEDIZIONI AD IMPATTO POSITIVO

Qual'è l'occasione giusta per gustare questo prodotto di Mirafiore?

Perfetti per occasioni speciali, cene eleganti o per aperitivi, cene d’alta cucina o semplicemente per un brindisi indimenticabile.

Che particolarità ha il Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore?

La particolarità dei vini spumanti Metodo Classico italiani risiede nella loro capacità di raccontare territori diversi attraverso un processo produttivo rigoroso e affascinante. A partire dalla rifermentazione in bottiglia e dalla lunga sosta sui lieviti, questi vini sviluppano finezza, complessità aromatica e una bollicina elegante e persistente. Ma ciò che rende unico il panorama italiano è l’incredibile varietà di terroir, microclimi e vitigni – sia internazionali che autoctoni – che conferiscono ai Metodo Classico un'identità sfaccettata e profondamente territoriale, che va ben oltre i confini delle denominazioni più note.

Perchè scegliere noi?

Selezioniamo vino di professione per importatori internazionali da oltre 30 anni.

Compriamo solamente dalle cantine e conserviamo ogni vino a temperatura controllata.

Selezioniamo solo prodotti di qualità da produttori con vigneti e non lavoriamo con imbottigliatori. Filiera corta e sostenibile.

Hai bisogno di aiuto?

Siamo sempre a disposizione! Scrivici su Whatsapp tramite la chat del sito oppure mandaci una e-mail!

Siamo anche disponibili al telefono durante gli orari di apertura dell'Enoteca.

+39 0174 320173

Domande Frequenti dei clienti che hanno comprato Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore

COME FUNZIONA LA NOSTRA SPEDIZIONE

Spediamo ogni pacco tramite corrieri specializzati utilizzando imballi antirottura Nackpack brevettati e certificati per consegnare i vini in velocità e sicurezza.

Inoltre, ad ogni spedizione tramite Greenspark, eliminiamo a nostre spese 15 Kg di Co2 e piantiamo un albero.

Ecco la nostra Policy Spedizione

Ogni ordine viene trattato con la massima cura:

Imballaggio professionale

Utilizziamo confezioni antiurto Nackpack certificate, progettate appositamente per il trasporto del vino.

Protezione aggiuntiva

Ogni bottiglia è avvolta con velina protettiva e inserita in un imballo antirottura.

Controllo e sigillo

Prima della spedizione, ogni bottiglia viene controllata e chiusa con il nostro sigillo di garanzia.

Tempi rapidi

Il pacco viene affidato al corriere nel primo giorno di ritiro disponibile.

Monitoraggio costante della Spedizione

Segui il tracking per conoscere lo stato della consegna. Anche noi monitoriamo giornalmente gli ordini in transito.

Esigenze speciali

Se hai richieste particolari, come orari o consegna al piano, informaci in anticipo. Faremo il possibile per comunicarle al corriere nelle note, ma eventuali servizi extra dipendono dalla filiale di destinazione e non sono da noi prenotabili.

Nessun Minimo d'ordine

Puoi acquistare anche una sola bottiglia. Ti consigliamo comunque di valutare l’acquisto di più prodotti per ottimizzare le spese di spedizione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo i principali metodi di pagamento sicuri quali Paypal, Shopify Payments e Satispay nonchè:

Carte

Visa

Mastercard

AmericanExpress

Maestro

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Altri Gestori locali di pagamento

Bonifico Bancario

Tutti i pagamenti sono processati tramite circuiti protetti e certificati.

Posso cancellare il mio ordine ?

Sì, puoi cancellare l’ordine prima che venga spedito (entro un ora dall'acquisto). Ti invitiamo a contattarci il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.

Se l’ordine è già stato affidato al corriere, potrai comunque effettuare un reso una volta ricevuto il pacco, secondo la nostra politica di restituzione.

Come conservate i vini? Posso richiedere una spedizione in una data specifica?

Tutti i nostri vini sono conservati con la massima attenzione per garantirne integrità e qualità:

In magazzino climatizzato a 14°C costanti,

In Enoteca a 16°C, con umidità controllata.

Per quanto riguarda la spedizione, effettuiamo i trasporti solo in periodi in cui la temperatura esterna è compresa tra i 10°C e i 15°C, oppure utilizziamo trasporti refrigerati, per proteggere i vini da sbalzi termici e calore.

Hai bisogno che il tuo ordine arrivi in una data specifica? Nessun problema: puoi indicarlo nelle note al checkout, oppure contattarci subito dopo l’acquisto. Faremo il possibile per programmare la spedizione secondo le tue esigenze.

Posso regalare questo vino? Fornite un servizio di confezione regalo o messaggi personalizzati? I prezzi saranno a vista?

Assolutamente sì, abbiamo pensato anche a questo! Puoi regalare qualsiasi vino presente su Vinai del Borgo, incluso questo, in modo semplice e curato. Se non vuoi scegliere una bottiglia specifica, puoi optare per una delle nostre Box Degustazione, perfette anche come idea regalo.

Per garantire la massima sicurezza durante la spedizione, utilizziamo sempre i nostri imballaggi anti-rottura certificati. Tuttavia, offriamo la possibilità di aggiungere una confezione regalo esterna: in questo caso, verrà applicata una carta regalo sull’imballo e spediremo due lettere di vettura, così da proteggere la confezione anche in caso di danni durante il trasporto. Il servizio ha un costo di 3,95€ e può essere selezionato direttamente durante il checkout.

Vuoi aggiungere un messaggio o un pensiero personalizzato? Nessun problema: scrivilo nelle note dell’ordine e lo inseriremo noi nel pacco.

Non preoccuparti: il prezzo non sarà visibile da nessuna parte.


Quali sono i vantaggi di acquistare da Vinai del Borgo rispetto ad altri siti o negozi fisici?


Acquistare su Vinai del Borgo significa scegliere vini selezionati dalla nostra famiglia che è nel settore come selezionatori da più di 30 anni. Tutti i vini sono acquistati direttamente in cantina e conservati in maniera ottimale e possiamo assicurare la filiera dal vigneto. Offriamo una spedizione sicura con imballaggi antiurto certificati, servizio clienti dedicato e competente, consegne rapide, e la comodità di ricevere il vino direttamente a casa tua. Inoltre, garantiamo la qualità di ogni bottiglia e mettiamo a disposizione offerte esclusive per i nostri clienti abituali e iscritti alla newsletter.


Se questo vino è esaurito, quando tornerà disponibile? Posso prenotare anticipatamente?

Certamente potrai contattarci via email: info@vinaidelborgo.com oppure al +39 0174 320173.

Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?



Nessun problema: il corriere effettuerà un nuovo tentativo il giorno successivo o lascerà un avviso con le istruzioni per concordare una nuova consegna o il ritiro presso un punto convenzionato. Se hai esigenze particolari, puoi contattarci e ti aiuteremo a gestire la consegna nel modo migliore.

Se aggiungo questo vino a un ordine già effettuato, posso unificarli nella stessa spedizione?


Se il primo ordine non è ancora stato spedito, sì! Contattaci il prima possibile via email o WhatsApp indicando il numero dell’ordine e quello nuovo: faremo il possibile per unificarli in un’unica spedizione, evitando costi aggiuntivi.

È possibile ricevere una fattura intestata alla mia azienda?



Certamente! Al momento del checkout, inserisci i dati aziendali completi (compreso P. IVA e Codice SDI o PEC se necessario). La fattura verrà emessa automaticamente e inviata via email. Per qualsiasi esigenza fiscale puoi anche contattarci.

Come viene scelto un vino per entrare nel vostro catalogo? Seguite una selezione qualitativa?



Sì, ogni vino presente su Vinai del Borgo è frutto di un’attenta selezione. Collaboriamo direttamente con produttori che condividono la nostra filosofia: vini autentici, territoriali, spesso di produzione limitata e con una storia da raccontare. Assaggiamo ogni etichetta e la inseriamo solo se riteniamo che offra valore reale ai nostri clienti.

Come posso sapere se questo vino è adatto ai miei gusti personali? Offrite una consulenza gratuita?


Certo! Se hai dubbi, puoi scriverci direttamente: il nostro team ti guiderà nella scelta, consigliandoti in base ai tuoi gusti, piatti preferiti o occasione d’uso. In alternativa, puoi esplorare le nostre Box Degustazione tematiche: sono pensate proprio per aiutarti a scoprire nuovi vini selezionati in base a stile, zona o abbinamento.

È possibile spedire a un indirizzo diverso dal mio (es. regalo, seconda casa, ufficio)?



Sì, puoi inserire un indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione direttamente durante il checkout. Questo ti permette di inviare il vino a un amico, a un luogo di villeggiatura o al tuo ufficio, in totale comodità.

Non hai capito qualche termine della pagina di Alta Langa Blanc de Noir DOCG 2020 - Mirafiore?

Metodo Classico

Metodo di spumantizzazione che prevede la rifermentazione in bottiglia. È utilizzato per vini come Alta Langa, Franciacorta e Champagne.

Presa di Spuma

La seconda fermentazione in bottiglia che produce le bollicine naturali del vino.

Dégorgement

Operazione con cui si eliminano i residui di lieviti (feccia) dalla bottiglia prima della chiusura definitiva.

Dosaggio

L’aggiunta di una miscela (liqueur d’expédition) dopo il dégorgement per regolare il grado di dolcezza del vino.

Pas Dosé / Brut Nature

Spumante senza zuccheri aggiunti dopo il dégorgement, dal gusto molto secco.

Affinamento sui lieviti

Periodo in cui il vino riposa in bottiglia a contatto con i lieviti, acquisendo complessità e struttura.

Perlage

Il movimento e la finezza delle bollicine nel bicchiere: più sono piccole e persistenti, maggiore è la qualità percepita.

Remuage

Il progressivo spostamento della bottiglia per far scivolare i residui di lieviti verso il collo della bottiglia, in vista del dégorgement.

Cuvée

Miscela di vini base utilizzati per creare uno spumante: può includere più annate o vitigni.

Liqueur d’Expédition

Miscela di vino e zucchero aggiunta dopo il dégorgement per definire lo stile (Brut, Extra Dry, etc.).

Fermentazione in bottiglia

Processo tipico del Metodo Classico, in cui la seconda fermentazione avviene direttamente nella bottiglia, generando anidride carbonica naturale.

Bâtonnage

Tecnica di rimescolamento dei lieviti durante l’affinamento, che arricchisce il vino di complessità e rotondità.

Autolisi

Processo di degradazione naturale dei lieviti morti che arricchisce il vino di sentori di pane, burro e frutta secca.

Blanc de Blancs

Spumante ottenuto esclusivamente da uve bianche, generalmente Chardonnay, dal profilo fresco e minerale.

Blanc de Noirs

Spumante prodotto con uve a bacca rossa (come Pinot Nero), vinificate in bianco. Offre più corpo e struttura.

Champenoise

Altro termine per indicare il Metodo Classico, usato soprattutto in riferimento allo Champagne.

Zero Dosage

Sinonimo di Pas Dosé: spumante senza zucchero aggiunto dopo il dégorgement, secco e diretto.

Magnum

Formato da 1,5 litri. Nei Metodo Classico consente un’evoluzione più lenta e raffinata del vino.

Sboccatura Tardiva

Quando il dégorgement viene eseguito molto tempo dopo la presa di spuma, consentendo un affinamento prolungato sui lieviti.

Col Fondo

Spumante rifermentato in bottiglia senza dégorgement. Mantiene i lieviti all’interno e offre un profilo più rustico e tradizionale.

Metodo Martinotti

Metodo di spumantizzazione alternativo al Metodo Classico, che prevede la seconda fermentazione in autoclave. Usato per Prosecco e Asti.

Satèn

Termine usato nel Franciacorta per spumanti bianchi a bassa pressione (4,5 atm) e maggiore morbidezza.

Millésimé

Spumante prodotto con uve di una singola annata dichiarata. Indica maggiore selezione e tipicità.

Dosaggio Zero

Termine che indica spumanti senza zuccheri aggiunti, sinonimo di Pas Dosé o Brut Nature.

Metodo Ancestrale

Spumantizzazione con una sola fermentazione, interrotta e poi riattivata in bottiglia. Non prevede dégorgement né dosaggio.

Rifermentazione

Processo attraverso cui si genera anidride carbonica in bottiglia o autoclave, trasformando il vino base in spumante.

Vino base

Il vino fermo iniziale da cui si parte per produrre uno spumante con metodo classico o Martinotti.

Residuo zuccherino

La quantità di zucchero presente nel vino dopo la spumantizzazione. Determina la classificazione: Brut, Extra Dry, ecc.

Classificazione zuccherina

Categoria dello spumante in base al contenuto zuccherino: Pas Dosé, Brut, Extra Dry, Dry, Demi-Sec.

Vino sur lie

Vino imbottigliato con i lieviti ancora presenti. Offre profili gustativi più rustici e complessi.

Punto di rottura (bottiglia)

Il punto fragile della bottiglia, preparato durante il remuage per facilitare l'espulsione dei lieviti nel dégorgement.

Cappuccio bidule

Piccolo contenitore in plastica inserito nel collo della bottiglia per raccogliere i residui durante la rifermentazione.

Catasta

La posizione inclinata in cui vengono disposte le bottiglie durante il remuage o l'affinamento in cantina.

Pressatura soffice

Tecnica delicata di estrazione del mosto che evita la rottura delle bucce e preserva finezza e freschezza del vino.

Colmatura

Operazione di riempimento della bottiglia dopo il dégorgement, spesso effettuata con la liqueur d’expédition.

Cantina di affinamento

Luogo in cui le bottiglie affinano sui lieviti, spesso a temperatura e umidità controllata per lunghi periodi.

Stappatura à la volée

Antica tecnica manuale di dégorgement in cui il tappo viene rimosso rapidamente senza congelare il collo della bottiglia.

Liqueur de tirage

Mistura di zucchero e lieviti aggiunta al vino base per avviare la seconda fermentazione in bottiglia.

Fermentazione malolattica

Processo che trasforma l’acido malico in acido lattico, rendendo il vino più morbido. A volte evitata negli spumanti per mantenere freschezza.

Metodo Rurale

Sinonimo del metodo ancestrale, dove il vino viene imbottigliato prima della fine della prima fermentazione, risultando naturalmente mosso.