Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
Pinot Noir "Aristos" - Cantina Valle Isarco: Eleganza e Complessità d'Alta Quota
Il Pinot Noir "Aristos" della Cantina Valle Isarco è un’espressione raffinata di questo nobile vitigno, coltivato nei vigneti di Campodazzo, nella parte meridionale della Valle Isarco, tra i 500 e i 600 metri di altitudine. I suoli alluvionali, ricchi di sedimenti porfirici e depositi calcarei di roccia dolomitica, conferiscono al vino una straordinaria eleganza e struttura.
La vendemmia manuale assicura la selezione dei migliori grappoli, mentre una breve macerazione a freddo precede la fermentazione in tonneaux aperti a temperatura controllata. Il vino matura per 18 mesi sulle fecce fini in tonneaux, seguiti da 6 mesi in bottiglia, sviluppando profondità e complessità.
👀 Colore: rosso rubino chiaro.
👃 Profumo: bouquet intenso e complesso con note di fragola, ciliegia e lampone, arricchite da sentori di liquirizia e spezie.
👅 Gusto: secco, vellutato ed elegante, con una piacevole acidità e una persistenza notevole.
🍽 Abbinamenti: ideale con carni bianche, selvaggina leggera e formaggi semi-stagionati. Perfetto per cene eleganti e occasioni speciali, dove la sua finezza può essere apprezzata appieno.
La Cantina Valle Isarco, situata a Chiusa, è rinomata per la produzione di vini di montagna di alta qualità. Il Pinot Noir "Aristos" ne è una delle massime espressioni, unendo finezza e carattere in un sorso inconfondibile.
Il vino in breve
Denominazione: Alto Adige DOC
Annata: 2022
Dosaggio: Secco
Vitigno: Pinot Nero
Regione: Trentino Alto Adige (IT), Chiusa (BZ)
Affinamento: Botte grande
Temperatura di servizio: 16/18°C
Grado alcolico: 13,5% vol.
Cantina Valle Isarco
La cantina Valle Isarco è la più giovane e piccola cantina sociale dell'Alto Adige e la più settentrionale d'Italia. La loro filosofia è quella di produrre vini ricchi di mineralità, fruttuosità ed eleganza senza compromessi. Le viti crescono su terrazzamenti tra i 250 e i 1.000 metri di altitudine, questo significa che il lavoro è faticoso e spesso solo manuale. Tuttavia, lavorare in sintonia con la natura e rispettare le scarse risorse naturali è fondamentale. Grazie all'altitudine e al momento tardivo della vendemmia, le viti possono approfittare di molte giornate autunnali con temperature diurne ancora elevate e notti fresche, condizioni ottimali per ottenere vini freschi, fruttati e minerali. La cantina è famosa per i suoi eccellenti Sylvaner, Kerner, Müller Thurgau e Grüner Veltliner e sono riconoscibili grazie al loro profilo stilistico e alla struttura dell'acidità inconfondibile e alla loro tipicità estremamente marcata. La qualità è fondamentale per la cantina Valle Isarco e non conosce compromessi.