Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
Metodo Classico Zero - Aristos, Cantina Valle Isarco: L'Eleganza del Primo Sylvaner Spumante
Il "Metodo Classico Zero" della linea Aristos della Cantina Valle Isarco è una novità esclusiva nel panorama enologico della Valle Isarco, essendo il primo spumante Metodo Classico prodotto interamente con uve Sylvaner. Le uve provengono dai soleggiati vigneti attorno al monastero di Sabiona, noto come l'"Acropoli del Tirolo", situati tra 550 e 700 metri di altitudine su terreni alluvionali ghiaiosi ricchi di diorite.
La vendemmia manuale assicura la selezione delle migliori uve, che vengono pressate intere per preservarne l'integrità aromatica. La fermentazione del vino base avviene in acciaio inox, con una piccola parte in legno per mantenere freschezza e complessità. Dopo il tiraggio in primavera, il vino affina per almeno 36 mesi sui lieviti, prima della sboccatura.
👀 Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi dorati.
👃 Profumo: bouquet raffinato con sentori di fiori bianchi freschi, pietra focaia e brioche.
👅 Gusto: cremoso, minerale ed elegante, con una persistenza vibrante.
🍽 Abbinamenti: perfetto come aperitivo, si sposa magnificamente con pesce, frutti di mare, crostacei e cucina asiatica. Grazie alla sua freschezza e complessità, è ideale per occasioni speciali e celebrazioni.
La Cantina Valle Isarco, rinomata per la produzione di vini bianchi d’alta quota, firma con il Metodo Classico Zero una nuova eccellenza, capace di unire finezza e carattere in un sorso unico.
Il vino in breve
Denominazione: Alto Adige DOC
Annata: 2020
Dosaggio: Zero
Vitigno: Sylvaner
Regione: Trentino Alto Adige (IT), Chiusa (BZ)
Affinamento: 36 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 8/10°C
Grado alcolico: 13% vol.
Cantina Valle Isarco
La cantina Valle Isarco è la più giovane e piccola cantina sociale dell'Alto Adige e la più settentrionale d'Italia. La loro filosofia è quella di produrre vini ricchi di mineralità, fruttuosità ed eleganza senza compromessi. Le viti crescono su terrazzamenti tra i 250 e i 1.000 metri di altitudine, questo significa che il lavoro è faticoso e spesso solo manuale. Tuttavia, lavorare in sintonia con la natura e rispettare le scarse risorse naturali è fondamentale. Grazie all'altitudine e al momento tardivo della vendemmia, le viti possono approfittare di molte giornate autunnali con temperature diurne ancora elevate e notti fresche, condizioni ottimali per ottenere vini freschi, fruttati e minerali. La cantina è famosa per i suoi eccellenti Sylvaner, Kerner, Müller Thurgau e Grüner Veltliner e sono riconoscibili grazie al loro profilo stilistico e alla struttura dell'acidità inconfondibile e alla loro tipicità estremamente marcata. La qualità è fondamentale per la cantina Valle Isarco e non conosce compromessi.