Il nostro Blog

Le bolle italiane sono celebri per la loro varietà e qualità, dovute principalmente a due tecniche di produzione: il Metodo Charmat e il Metodo Classico. Il Metodo Charmat, utilizzato per vini come Asti, Moscato d'Asti e Prosecco, avviene in grandi cisterne, favorendo un processo più rapido e economico che preserva gli aromi naturali dell'uva. Il Metodo Classico, invece, implica una fermentazione complessa nella bottiglia, simile a quella dello Champagne, producendo vini di maggiore complessità e potenziale di invecchiamento. Questo metodo è impiegato in vini prestigiosi come Franciacorta e Trento DOC, che richiedono lunghi periodi di invecchiamento sui lieviti.

Analizziamo l'essenziale contributo dei lieviti nella vinificazione, mettendo in luce come definiscano aroma e gusto del vino. Esplora le distinzioni e similitudini tra lieviti autoctoni e selezionati, illustrando il loro impiego specifico e come ciascun tipo influenzi diversamente il prodotto finale.

Scopri il fascino dei vini frizzanti piemontesi in questo approfondimento su Moscato d'Asti, Asti Spumante e Asti Metodo Classico. Esplora le caratteristiche uniche, i processi di produzione e gli abbinamenti ideali di questi gioielli vinicoli, dalla dolcezza del Moscato d'Asti alla vivacità dell'Asti Spumante.

Esplora il Roero, gioiello del Piemonte, con i suoi vini Nebbiolo e Arneis. Scopri la storia vitivinicola, il terroir unico e assaggia quattro vini eccezionali: Roero Arneis San Francesco e Tucci, Roero Canavodi e Roero Riserva Antaniolo. Un viaggio attraverso il gusto e la tradizione di questa affascinante regione vinicola.

Il Barbera, un vitigno storico del Piemonte, è rinomato per la sua versatilità e la transizione da vino quotidiano a eccellenza enologica. Ha guadagnato fama internazionale, soprattutto per l'adattabilità ai diversi abbinamenti culinari. Esistono due principali tipi: il Barbera d'Asti, solitamente più fruttato e fresco, e il Barbera d'Alba, di solito più corposo e complesso.

Sagrantino di Montefalco: Un Viaggio nel Cuore dell'Umbria Vitivinicola - Esplora la storia, la produzione e l'evoluzione del Sagrantino, un vitigno autoctono dell'Umbria che ha conquistato il mondo con la sua intensità e struttura. Scopri come questo vino, simbolo di tradizione e innovazione, si è trasformato da dolce passito a rosso secco di eccellenza, diventando un ambasciatore del vino italiano a livello internazionale. Un articolo che celebra la passione, la terra e la cultura umbra attraverso il Sagrantino di Montefalco, un vino che racchiude in sé la storia e l'essenza di una regione unica.