Il linguaggio degli aromi: l'arte di esplorare i profumi del vino

6 luglio 2023Daniele Borgogno
Il linguaggio degli aromi: l'arte di esplorare i profumi del vino - Vinai del Borgo

Il vino è una bevanda che coinvolge tutti i nostri sensi, ma è l'olfatto che ci permette di immergerci in un universo di aromi e profumi unici. Gli aromi del vino possono trasportarci in luoghi lontani, evocare ricordi e arricchire l'esperienza di degustazione. In questo articolo, esploreremo l'affascinante mondo degli aromi del vino, imparando come riconoscerli, interpretarli e apprezzarli appieno.

Gli aromi del vino sono il risultato di una complessa interazione tra varietà di uva, terroir, processo di vinificazione e invecchiamento. I profumi possono variare da fruttati a floreali, da speziati a erbacei, offrendo una vasta gamma di sfumature aromatiche. Gli aromi del vino ci forniscono informazioni sulle caratteristiche dell'uva, sulla sua maturazione e sull'eventuale presenza di difetti. Essi sono essenziali per la valutazione sensoriale del vino e possono influenzare il nostro apprezzamento complessivo della bevanda.

Gli aromi del vino possono essere suddivisi in tre categorie principali: primari, secondari e terziari. Gli aromi primari sono quelli derivanti direttamente dall'uva e dalla sua varietà. Ad esempio, un vino a base di uva Chardonnay potrebbe presentare aromi di mela, agrumi o pesca. Gli aromi secondari sono quelli che si sviluppano durante la fermentazione e la maturazione, come ad esempio gli aromi di lievito o di pane tostato nei vini spumanti. Gli aromi terziari sono quelli che si sviluppano con l'invecchiamento del vino, come ad esempio gli aromi di cuoio, tabacco o terra.

Per esplorare appieno gli aromi del vino, è necessario adottare alcune tecniche di degustazione. Innanzitutto, osservate il colore del vino e osservate se i profumi evocano sensazioni visive come frutta fresca o fiori. Successivamente, agitate il vino nel bicchiere per favorire l'evaporazione degli aromi e annusate con attenzione, cercando di identificare le diverse sfumature aromatiche. Ricordate che ogni persona può percepire gli aromi in modo diverso, quindi non abbiate paura di esprimere le vostre sensazioni personali, ovviamente se una persona non avrà mai annusato dei fiori di Acacia non potrà trovare ciò in un bicchiere quindi rimane una materia veramente soggettiva, ed è per questo che il mondo del vino è così interessante.

Gli aromi del vino sono un aspetto fondamentale dell'esperienza di degustazione, arricchendo il nostro viaggio sensoriale attraverso la bevanda. Riconoscere e interpretare gli aromi del vino ci permette di apprezzare appieno le sue caratteristiche, la sua provenienza e il lavoro dei produttori. Sperimentare il linguaggio degli aromi ci consente di comunicare in modo più efficace le nostre sensazioni e di condividere l'entusiasmo per questa bevanda straordinaria. Quindi, la prossima volta che degusterete un vino, prendetevi il tempo per esplorare gli aromi e lasciatevi trasportare in un mondo di profumi e emozioni uniche.

Viaggia attraverso questi vini
 
 

Ti potrebbe interessare anche:

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati

Vinai del Borgo: La tua Enoteca di Vini Italiani Online

Dopo una lunga esperienza nel mondo del vino, Paul Borgogno ha fondato Borgogno Wines Selections
nel 1994, con l'obiettivo di selezionare vini italiani di alta qualità
per i mercati esteri. Nel 2021, abbiamo inaugurato un nuovo capitolo con
l'apertura di
Vinai del Borgo Enoteca Mondovi(Cuneo).
Situata nel centro storico di Breo, vicino alle Langhe, nel cuore del
Piemonte, l'enoteca rappresenta un punto d'incontro tra tradizione e
innovazione. Oggi, Vinai del Borgo serve clienti in Italia, nell'UE e
negli USA, ampliando la nostra portata grazie anche al nostro
Shop Online. Abbiamo appena lanciato il nostro programma Chi Porta un Amico Trova un Tesoro di Vino (Gratis),
permettendo ai nostri clienti di ottenere vino gratuitamente
presentandoci ai loro amici e ad altri appassionati di vino. La nostra
idea è, come sempre, basarci sulle persone, che sono il fulcro del mondo
del vino.