Grignolino d'Asti
Il Grignolino d'Asti della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli è un’autentica espressione della tradizione piemontese, un vino rosso che incarna la leggerezza e la vivacità del vitigno autoctono Grignolino. Il suo nome deriva dal dialetto locale grignola, che fa riferimento ai numerosi vinaccioli presenti negli acini, caratteristica distintiva di questa varietà. Le uve, coltivate su colline con esposizione sud-ovest e sud-est, maturano in condizioni ideali, sviluppando un profilo aromatico fine ed elegante. La vinificazione avviene in acciaio inox, un processo che preserva la freschezza e l’espressione varietale del vitigno, esaltandone il carattere autentico. Nel calice, si distingue per il suo rosso rubino chiaro, quasi trasparente, tipico del Grignolino. Al naso regala un bouquet delicato e fragrante, con sentori di fragoline di bosco, ciliegia e petali di rosa, accompagnati da leggere sfumature speziate. Al palato, si caratterizza per la sua acidità vivace e tannini sottili, che gli conferiscono equilibrio e grande bevibilità. Versatile e di immediata piacevolezza, il Grignolino d'Asti è il compagno perfetto per antipasti di salumi, formaggi freschi, insalate di pollo e primi piatti con sughi di verdure. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è ideale per aperitivi e occasioni informali, offrendo un sorso raffinato e disinvolto.
Scheda Tecnica del Vino
Denominazione: Grignolino d'Asti DOC
Annata: 2023
Dosaggio: Secco
Vitigno: Grignolino
Regione: Piemonte (IT), Castelnuovo Calcea (AT)
Affinamento: Acciaio/Cemento
Temperatura di servizio: 12/14°C
Grado alcolico: 12,5% vol.
Cantina Barbera Sei Castelli
Situata nel suggestivo borgo di Agliano Terme, la Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli è la più grande produttrice di Barbera d’Asti della regione, un punto di riferimento per la viticoltura piemontese. Fondata con l’obiettivo di valorizzare le uve dei sei comuni originari—Agliano, Castelnuovo Calcea, Moasca, San Marzano Oliveto, Costigliole d’Asti e Calosso—la cantina ha ampliato la sua realtà fino a contare oltre 260 soci e circa 800 ettari di vigneti, con una netta predominanza del vitigno Barbera. Il nome Sei Castelli trae ispirazione dai sei storici castelli che dominano questi borghi incantevoli, offrendo un panorama mozzafiato che incornicia le colline del Monferrato, un territorio da sempre vocato alla coltivazione della vite. Grazie a una combinazione unica di suoli calcareo-argillosi, altitudini favorevoli e un clima temperato, la cantina riesce a esprimere al meglio il potenziale della Barbera, creando vini di grande carattere e autenticità. Oltre alla Barbera d’Asti DOCG, la cantina produce una selezione di vini che incarnano le tradizioni enologiche del Monferrato. Tra questi, spicca il Nizza DOCG, ottenuto da uve Barbera selezionate, simbolo dell’eccellenza vitivinicola della zona. Completano la gamma il Grignolino d’Asti, il Monferrato Dolcetto, il Cortese dell’Alto Monferrato e il Piemonte Chardonnay, offrendo un ampio ventaglio di espressioni del territorio. Con una solida eredità e una passione per l’innovazione, la Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli continua a rappresentare un pilastro dell’enologia piemontese, con vini che raccontano la storia e l’identità di un territorio unico.