Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
Merlot "Santa Maria" – Vignamaggio
UN MERLOT TOSCANO DI GRANDE FINEZZA
Merlot in purezza proveniente dal cru “Santa Maria a Petriolo”, il cui versante ovest regala maturazioni lente e profumi intensi. Il Merlot di Vignamaggio affina per circa 20 mesi in barrique di rovere francese, parte nuove e parte di secondo passaggio, seguito da almeno 6 mesi in bottiglia.
Al calice si presenta con un rubino brillante, compatto. Al naso emergono aromi profondi di mirtillo maturo, note scure di liquirizia e cenni speziati. In bocca mostra equilibrio: l’attacco è morbido, il sorso pieno e avvolgente, con tannini dolci e levigati. Il finale è lungo e chiude su nuance di pepe nero e tostature fini.
Un Merlot che sorprende per eleganza e territorialità, perfetto per accompagnare carni rosse importanti, piatti al tartufo o formaggi stagionati.
Perché provarlo: perché è un raro esempio di Merlot toscano in purezza capace di coniugare intensità e grazia, in un sorso che parla del Chianti più autentico.
Occasione ideale: una cena elegante o un regalo per appassionati di rossi strutturati.
Il vino Merlot Toscana in breve
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2016/2017
Dosaggio: Secco
Vitigno: Merlot
Regione: Toscana (IT), Greve in Chianti (FI)
Affinamento: Barriques
Temperatura di servizio: 16/18°C
Grado alcolico: 14% vol.
La Cantina Vignamaggio
La villa di Vignamaggio con le sue cantine quattrocentesche offre un'esperienza di degustazione unica e coinvolgente. Qui la produzione vitivinicola ha una tradizione di più di 600 anni e la fattoria biologica produce vini di alta qualità, esprimendo le peculiarità dei diversi terroir della tenuta. I vigneti, che coprono oltre 70 ettari, sono coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica e si utilizzano varietà locali come il Canaiolo nero e il Mammolo. Nella cantina tutto il processo di vinificazione si svolge con cura, dalla selezione delle uve raccolte, all’affinamento del vino in botti di rovere. I vini di Vignamaggio vogliono esprimere l’essenza stessa del territorio, regalando un sorso che racconta la storia di queste colline. Tra i vini prodotti, spiccano il Chianti Classico DOCG Terre di Prenzano, un vino di annata prodotto unicamente con uve Sangiovese e affinato in botti di rovere da 20 a 40 ettolitri per un anno, e il Chianti Classico DOCG Gran Selezione Monna Lisa, dal colore porpora scuro con bagliori rubino, che al naso sprigiona note di ciliegie scure, prugna e mora, e al palato regala un tannino elegante e fine.