Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
Vigna Misobolo – Cieck
Eleganza minerale dal cuore del Canavese
Il Vigna Misobolo è un Erbaluce di spiccata identità territoriale, prodotto da uve coltivate nel cru omonimo a San Giorgio Canavese. Questo bianco piemontese esprime con precisione l’anima minerale e fresca del vitigno autoctono, grazie a suoli morenici ricchi di minerali e a un microclima ideale.
Le uve, vendemmiate a mano, vengono sottoposte a una pressatura soffice e fermentano in acciaio a temperatura controllata. Il successivo affinamento di 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia contribuisce a una struttura equilibrata e a un bouquet complesso.
Alla vista è giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il profilo olfattivo si apre con note di biancospino e pera, impreziosite da una sottile vena minerale. Al palato risulta fresco e dinamico, con una piacevole acidità che prolunga il finale.
Ottimo con risotto al granchio, crostacei o formaggi freschi, è il compagno perfetto per cene eleganti o brindisi ricercati.
Perché provarlo: È un Erbaluce di rara precisione espressiva, ideale per chi cerca mineralità, freschezza e coerenza territoriale in ogni sorso.
Il vino Erbaluce di Caluso Vigna Misobolo in breve
Denominazione: Caluso DOCG
Annata: 2022
Dosaggio: Secco
Vitigno: Erbaluce di Caluso
Regione: Piemonte (IT), San Giorgio Canavese (TO)
Affinamento: Acciaio
Temperatura di servizio: 10/12°C
Grado alcolico: 13,5% vol.
La Cantina Cieck
La cantina Cieck, situata tra Torino e Ivrea, nel cuore del Piemonte, è specializzata nella coltivazione di vitigni autoctoni come l'Erbaluce, il Nebbiolo, la Barbera, il Neretto e la Freisa. La loro particolarità sono i vigneti a pergola, un sistema di allevamento che crea ampi pergolati in vigna, dove l'uva viene vendemmiata raccogliendo i grappoli in alto. La cantina nasce nel 1985 come una piccola Casa spumantiera, fondata da Remo Falconieri, figlio di contadini e progettatore di macchine da scrivere all'Olivetti. Oggi la cantina è gestita da tre membri della famiglia: Domenico Caretto, agronomo e responsabile dei vigneti e della cantina, Lia Falconieri, responsabile dell'amministrazione, della parte commerciale e della comunicazione e il fondatore Remo Falconieri, soprannominato "l'Archimede delle bollicine". Ogni vigneto ha un nome, un'anima e una storia, come il Misobolo, il vigneto più antico dove si trova ancora una vite a piede franco che ha quasi un secolo di vita. La nuova cantina, nata nel 2013 nel cuore dei filari di Erbaluce, è un progetto moderno, tecnologico e green insieme, che rispecchia la passione e la dedizione dei Falconieri per la produzione di vini di alta qualità. Prova i loro vini: dal Metodo Classico Erbaluce al Nebbiolo e alla Freisa, e scopri l'anima del Piemonte in ogni sorso.