Marche Spumante Ancestrale IGT Rosato Grotte di Santità 2021 - Cantina Colli Ripani

Elegante Nobile Complesso

€25,50
Prodotto SostenibileCooperativa di Qualità RiconosciutaProduzione Vegan Friendly

Cosa intendiamo per queste definizioni? Clicca QUI per scoprirlo!

Lo Spumante Ancestrale Grotte di Santità  è una creazione esemplare della Cantina dei Colli Ripani, ispirata ai cunicoli preistorici che attraversano il territorio di Ripatransone. Prodotto esclusivamente da uve Sangiovese raccolte manualmente nella prima decade di settembre, questo vino spumante biologico senza solfiti aggiunti è frutto di una leggera pressatura seguita da una prima fermentazione in cemento a temperatura controllata. Il processo di rifermentazione avviene in bottiglia, seguendo il metodo ancestrale, con un'affinamento sui lieviti per almeno 16 mesi, che conferisce al vino una velatura naturale data dai lieviti ancora presenti.  Il colore è un delicato rosa cipria, mentre al naso emergono note vivaci di pompelmo che evolvono verso sfumature di arancia rossa. Al palato, il vino rivela una freschezza che riprende le sensazioni olfattive, con un carattere acidulo e minerali di buona persistenza. La finezza del perlage e la texture cremosa rendono questo spumante un'esperienza unica nel suo genere. 

Denominazione: Marche IGT Spumante
Annata: 2021
Dosaggio: Zero 
Vitigno: Sangiovese
Regione: Marche (IT), Ripatransone (AP)
Affinamento: 16 mesi sui lieviti/Charmat
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 12% vol.

La Cantina dei Colli Ripani rappresenta un punto di riferimento nel panorama enologico delle Marche, simboleggiando la passione e l'artigianalità della regione. Fondata sulla cooperazione di piccoli viticoltori, questa cantina è situata nelle pittoresche colline di Ripatransone, dove la tradizione vitivinicola si intreccia indissolubilmente con la cultura e la storia locale. Dalla sua nascita, la Cantina dei Colli Ripani ha adottato pratiche sostenibili e innovative per valorizzare al meglio le uve autoctone, come il Montepulciano e il Passerina, insieme a varietà internazionali come il Cabernet-Sauvignon. Questo approccio garantisce vini di alta qualità che esprimono pienamente il terroir unico di questa zona. La vinificazione avviene con tecnologie all'avanguardia, pur mantenendo un forte legame con metodi tradizionali che rispettano il ritmo naturale delle vigne. Il risultato sono vini che raccontano storie di terra, di clima e di umana dedizione.