Franciacorta: La Perla del Metodo Classico Italiano

13 settembre 2023Daniele Borgogno
Franciacorta: La Perla del Metodo Classico Italiano - Vinai del Borgo

Nel cuore della Lombardia, tra le rive del Lago d'Iseo e le colline boscose, si trova una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia: la Franciacorta. Questa terra, benedetta da un clima mite e terreni fertili, è la culla di alcuni dei migliori spumanti italiani, prodotti attraverso un metodo che rispecchia la tradizione e l'eccellenza. Ma cosa rende i vini della Franciacorta così speciali?


Storia
La storia della Franciacorta è un intreccio di tradizione e innovazione. Originariamente nota per la produzione di vini tranquilli, la regione ha subito una trasformazione radicale negli anni '60, quando un gruppo di produttori visionari ha iniziato a sperimentare con la produzione di vini spumanti. La Franciacorta è stata riconosciuta come DOC nel 1967, e successivamente promossa a DOCG nel 1995, diventando la prima DOCG italiana esclusivamente per vini spumanti. Questo riconoscimento ha segnato un punto di svolta, elevando la Franciacorta a un livello internazionale e rendendola sinonimo di qualità e raffinatezza.


Il Terroir
La magia della Franciacorta è anche il risultato del suo terroir unico. I terreni sono una miscela di argilla, sabbia e calcare, fornendo le condizioni ideali per la coltivazione di vitigni come Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. L'influenza del vicino Lago d'Iseo crea un microclima che mitiga le temperature e favorisce una maturazione equilibrata delle uve. Questo ambiente naturale, unito a metodi di coltivazione sostenibili, contribuisce a creare vini di straordinaria complessità e eleganza.

Metodo di Produzione e Vitigni
La Franciacorta è prodotta utilizzando il "Metodo Franciacorta", un processo rigoroso che richiede una seconda fermentazione in bottiglia e un periodo di affinamento sui lieviti che può variare da 18 a 60 mesi. Questo metodo, simile al Metodo Champenoise utilizzato in Champagne, è ciò che conferisce ai vini della Franciacorta la loro effervescenza delicata e i sapori complessi. I vitigni predominanti sono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, ciascuno contribuendo con caratteristiche uniche al blend finale. Mentre il Chardonnay apporta eleganza e acidità, il Pinot Nero aggiunge struttura e profondità, e il Pinot Bianco offre freschezza e aromaticità.

 

Ricci Curbastro: Un Esempio di Sostenibilità
Nel panorama della Franciacorta, la cantina Ricci Curbastro si distingue per il suo impegno nella sostenibilità. Certificata come "Azienda Vinicola Sostenibile" secondo lo standard Equalitas, Ricci Curbastro è un esempio lampante di come l'innovazione e la responsabilità ambientale possano andare di pari passo con la produzione di vini di alta qualità. Con una storia che risale all'800, questa cantina ha saputo coniugare tradizione e modernità, diventando un punto di riferimento non solo per la Franciacorta ma per l'intero settore vinicolo italiano.

Ma quali sono i tipi di Franciacorta che dovreste assolutamente provare? Ecco una breve guida per aiutarvi a scoprire 5 fantastici Franciacorta, selezionati con cura da noi, per farvi vivere le diverse espressioni di questa straordinaria DOCG. Ogni bottiglia è un viaggio attraverso il terroir, la tradizione e l'innovazione che rendono la Franciacorta unica nel suo genere. Assolutamente da non perdere!

NV Brut
Il Non-Vintage (NV) Brut è forse il più versatile tra i Franciacorta. Prodotto principalmente da uve Chardonnay e Pinot Nero, questo vino offre un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza, rendendolo l'ideale per un'ampia varietà di abbinamenti gastronomici.

Franciacorta Sempiterre - Brut NV I Barisei

Franciacorta Sempiterre Brut - I Barisei

Con un colore paglierino e un bouquet di mela, mandorla e limone, questo Franciacorta offre un'esperienza olfattiva pulita e fresca. Al palato, si distingue per la sua struttura media e note di lime e salinità, rendendolo estremamente bevibile. È un vino versatile che si abbina bene con aperitivi e pesci d'acqua dolce, ideale per ogni occasione.

Saten
Il Saten è una versione esclusivamente Brut di Franciacorta, caratterizzata da una pressione più bassa che conferisce un'effervescenza più setosa e avvolgente. È un vino elegante, spesso prodotto solo da uve Chardonnay, perfetto per occasioni speciali.

Franciacorta Saten Brut - Ricci Curbastro

Franciacorta Saten - Ricci Curbastro

Il Franciacorta Satèn Brut di Ricci Curbastro è un vino pluripremiato, realizzato interamente da uve Chardonnay. Dopo una fermentazione in carati di rovere e una maturazione in bottiglia di almeno 40 mesi, il vino si distingue per il suo bouquet complesso e raffinato. Con un colore giallo paglierino e note fruttate, speziate e di lievito, offre un'esperienza gustativa elegante e ben strutturata. La sua leggera acidità lo rende estremamente versatile, ideale per accompagnare dall'aperitivo ai formaggi, passando per pesce e carni bianche.

Nature o Dosaggio Zero
Per gli amanti della purezza e della mineralità, il Franciacorta Nature o Dosaggio Zero è la scelta giusta. Senza l'aggiunta di zucchero nel dosaggio, questo vino esprime al meglio il terroir da cui proviene, offrendo un profilo gustativo più secco e complesso.

Franciacorta Natura Dosaggio Zero I Barisei

Franciacorta Natura - I Barisei

Il Franciacorta Natura - I Barisèi è un vino complesso ed elegante, realizzato principalmente da uve Chardonnay e Pinot Nero. Presenta un colore dorato brillante e un bouquet ricco di frutta matura e fiori bianchi, arricchito da note di crosta di pane e lieviti nobili. In bocca è ben equilibrato, con una mineralità definita e una piacevole acidità. Questo vino è versatile e si presta sia per un consumo immediato che per un invecchiamento a lungo termine. È l'abbinamento perfetto per antipasti a base di pesce, carni bianche e fritti.

Rosè
Il Franciacorta Rosè è un vino spumante che incanta con i suoi toni rosa e i suoi aromi di frutti rossi. Prodotto principalmente da Pinot Nero, offre una struttura più robusta e tannini leggeri, rendendolo perfetto per abbinamenti con carni bianche e pesce.

Franciacorta Rosè Brut Ricci Curbastro

Franciacorta Rosè Brut - Ricci Curbastro
Il Franciacorta Rosé Brut di Ricci Curbastro è un vino elegante e raffinato, composto da un mix di 80% Pinot Nero e 20% Chardonnay. Proviene da vigneti selezionati a Capriolo e Iseo e matura per almeno 36 mesi dopo una doppia fermentazione. Si distingue per il suo colore rosa salmone e un bouquet ricco di frutti di bosco, erbe e fiori. Al palato, è un vino di carattere, equilibrato tra freschezza e corpo. E' un vino estremamente versatile negli abbinamenti, ideale per una vasta gamma di piatti, da pesce a carne e formaggi ma è anche ottimo con la cucina etnica.

Riserva
Infine, per chi cerca l'eccellenza e la complessità, la categoria Riserva rappresenta il top della produzione di Franciacorta. Con un periodo di affinamento che può superare i 60 mesi, questi vini mostrano una profondità e una complessità di sapori che li rendono veri e propri gioielli enologici.

Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Francesco Battista

Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Francesco Battista - I Barisei

Il Franciacorta Riserva Francesco Battista I Barisei è un vino spumante di alta classe, realizzato principalmente da uve Chardonnay e Pinot Nero affinate sui lieviti per oltre 90 mesi. Con il suo colore dorato brillante e un bouquet complesso che mescola frutta matura, fiori bianchi e note di pane, è un vino elegante e ben equilibrato. La sua struttura è notevole, con una mineralità ben definita e una piacevole acidità che ne esalta la freschezza. È un vino versatile che si abbina splendidamente con antipasti a base di pesce, carni bianche e formaggi stagionati. Ideale per occasioni speciali, rappresenta l'eccellenza del panorama enologico di Franciacorta.

Viaggia attraverso questi vini
 
 

Ti potrebbe interessare anche:

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati

Vinai del Borgo: La tua Enoteca di Vini Italiani Online

Dopo una lunga esperienza nel mondo del vino, Paul Borgogno ha fondato Borgogno Wines Selections
nel 1994, con l'obiettivo di selezionare vini italiani di alta qualità
per i mercati esteri. Nel 2021, abbiamo inaugurato un nuovo capitolo con
l'apertura di
Vinai del Borgo Enoteca Mondovi(Cuneo).
Situata nel centro storico di Breo, vicino alle Langhe, nel cuore del
Piemonte, l'enoteca rappresenta un punto d'incontro tra tradizione e
innovazione. Oggi, Vinai del Borgo serve clienti in Italia, nell'UE e
negli USA, ampliando la nostra portata grazie anche al nostro
Shop Online. Abbiamo appena lanciato il nostro programma Chi Porta un Amico Trova un Tesoro di Vino (Gratis),
permettendo ai nostri clienti di ottenere vino gratuitamente
presentandoci ai loro amici e ad altri appassionati di vino. La nostra
idea è, come sempre, basarci sulle persone, che sono il fulcro del mondo
del vino.