Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
LA FAVORITA – CASCINA CHICCO
Un bianco gentile che racconta il legame tra Roero e Mediterraneo.
Ottenuto dal vitigno autoctono Favorita, questo bianco firmato Cascina Chicco affonda le radici nella storia del Roero e nei suoi legami con il mare. Dall’antica parentela con il Vermentino alle vie del sale che ne diffusero le barbatelle, la Favorita è oggi riscoperta per la sua eleganza e versatilità.
Vendemmiate tra inizio e metà settembre, le uve vengono vinificate in acciaio per mantenere intatta la freschezza aromatica. Alla vista si presenta giallo paglierino, di intensità variabile. Il profumo è delicato ma avvolgente, con note agrumate, fiori di tiglio e frutta esotica. In bocca è fresco, armonico e leggero, con un finale che ricorda il fieno e aggiunge complessità.
Quando gustarlo: ideale come aperitivo o con antipasti leggeri, piatti di pesce e formaggi freschi. Perfetto per una serata estiva all’aperto.
Il vino in breve
Denominazione: Langhe DOC
Annata: 2024
Dosaggio: Secco
Vitigno: Favorita
Regione: Piemonte (IT), Canale (CN)
Affinamento: Acciaio
Temperatura di servizio: 8/10°C
Grado alcolico: 13% vol.
Cascina Chicco
Cascina Chicco gestisce oltre 50 ettari di vigneti, distribuiti tra alcune delle zone più prestigiose del Roero e delle Langhe, tra cui Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo d’Alba, Barbaresco e Monforte d’Alba. Cascina Chicco incarna da quattro generazioni l’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità. La famiglia Faccenda ha trasformato un’antica cascina nel comune di Canale in una cantina d’avanguardia, con un approccio che rispetta profondamente il territorio.La vinificazione è calibrata in base al vitigno e allo stile desiderato per ciascun vino. Per i vini bianchi, la cantina impiega tecniche come la criomacerazione, un processo a freddo che consente un’estrazione aromatica più intensa, evita l’ossidazione e valorizza le note fresche e fruttate. Questo metodo, che prevede la macerazione del mosto con le bucce a basse temperature, conferisce maggiore complessità, struttura e longevità ai bianchi. Per i vini rossi, si adottano macerazioni più prolungate, volte a ottenere estrazioni nobili e delicate. L'affinamento avviene poi in grandi botti di rovere e in barrique di rovere francese, per esaltare l'identità varietale e territoriale di ogni vino. L’attenzione al dettaglio prosegue nella suggestiva cantina ipogea: oltre 5.000 metri quadrati scavati a 28 metri di profondità, dove terracotta e cristalli di gesso custodiscono le bottiglie in condizioni ideali di affinamento anche del metodo classico di Nebbiolo o dell'Alta Langa. Ogni etichetta di Cascina Chicco riflette un’identità precisa, frutto di lavoro in vigna, sensibilità enologica e rispetto per il tempo.