Perchè si chiama Chianti?
Il nome Chianti ha origini che si intrecciano con la storia etrusca e romana della Toscana. Secondo una delle teorie più accreditate, potrebbe derivare dal termine etrusco "Clante", un nome proprio molto diffuso tra gli Etruschi, popolazione che abitava questa regione e che era già nota per la produzione di vino. Un’altra ipotesi lega il nome al latino clango, riferito al suono delle trombe dei cacciatori che risuonavano nelle colline boschive durante il periodo romano e medievale, quando la zona era una riserva di caccia. Infine, alcuni studiosi ritengono che Chianti possa derivare da planta, in riferimento alla rigogliosa vegetazione locale, con il territorio favorevole alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, elementi che nel corso dei secoli hanno plasmato la fama della regione.
Perché la Bottiglia di Chianti Ha una Copertura in Paglia (Fiasco)
L'immagine tradizionale di questo vino iconico italiano, in particolare le bottiglie avvolte in paglia, ha origine dal suo utilizzo storico nella regione della Toscana. La bottiglia di Chianti avvolta in paglia, chiamata "fiasco", veniva usata per proteggere il vetro e prevenire rotture durante il trasporto.
La Regione del Chianti si trova nella parte centrale dell'Italia, all'interno della regione Toscana. Si estende attraverso le province di Firenze, Siena e Arezzo. Storicamente, la tecnologia vetraria italiana era meno avanzata, il che rendeva le bottiglie fragili. La copertura in paglia forniva un cuscinetto e serviva anche a stabilizzare la bottiglia con il fondo arrotondato, impedendo che si rovesciasse. Sebbene l'uso del fiasco sia diventato meno comune oggi, rimane un simbolo del passato rustico del Chianti, in particolare nei mercati di esportazione.
Il perchè del Gallo Nero (Solo per Chianti Classico)
Il simbolo del Gallo Nero per il Chianti Classico ha origini in una leggenda medievale legata alla rivalità tra le città di Firenze e Siena. Si racconta che, per porre fine alla disputa sul controllo della regione del Chianti, le due città decisero di organizzare una gara a cavallo. La partenza sarebbe avvenuta all’alba, quando il gallo avesse cantato. Siena scelse un gallo bianco ben nutrito, mentre Firenze optò per un gallo nero che fu tenuto affamato. Il giorno della gara, il gallo nero, per la fame, cantò molto prima dell’alba, permettendo al cavaliere fiorentino di partire in anticipo e di guadagnare la maggior parte del territorio del Chianti per Firenze. Questa vittoria astuta portò all'adozione del Gallo Nero come simbolo del Chianti Classico, rappresentando sia il successo storico che l'identità della regione. Oggi, il Gallo Nero è un marchio di autenticità per i vini prodotti nel territorio del Chianti Classico, simbolo di tradizione, qualità e del patrimonio di questa terra.
Dove Viene Prodotto il Chianti? Dove si Trova la Regione del Chianti in Italia?
Il Chianti è prodotto nella regione vinicola del Chianti, che comprende un'ampia area all'interno della Toscana. La regione è divisa in diverse sottozone, tra cui la più prestigiosa è il Chianti Classico DOCG (vedi qui il nostro articolo su IGT e DOC/DOCG), situato tra Firenze e Siena. Questa è la parte storica del Chianti e produce alcuni dei migliori vini.
La zona del Chianti Classico ha rigide regole di produzione per garantire la qualità del vino, tra cui l'uso di almeno l'80% di Sangiovese in ogni bottiglia. Al di fuori di questa sottozona, altri vini Chianti sono prodotti in aree come Rufina, Colli Senesi e Colli Fiorentini, ciascuna con caratteristiche uniche (spesso vinificati solo in acciaio inossidabile invece che in rovere, e le sottozone appaiono sull'etichetta). La regione è caratterizzata dal suo terreno collinare, che fornisce il clima ideale per la coltivazione dell'uva Sangiovese, la varietà principale utilizzata nella produzione del Chianti.
I vigneti della zona sono piantati su una miscela di galestro (un suolo friabile e roccioso ricco di calcare), alberese (un terreno calcareo compatto) e argilla. Questi suoli offrono un eccellente drenaggio e sono ideali per la coltivazione delle uve Sangiovese, permettendo alle viti di affrontare qualche difficoltà, il che aumenta la concentrazione e la complessità del vino.
Villaggi del Chianti DOCG: Greve in Chianti in primis
Oltre al vino stesso, la regione del Chianti ospita diversi pittoreschi villaggi, ognuno dei quali contribuisce alla cultura complessiva della vinificazione toscana. Tra questi, Greve in Chianti è un affascinante villaggio spesso chiamato la "porta d'ingresso" al Chianti Classico. Greve in Chianti è noto per i suoi festival del vino, l'atmosfera rustica e la piazza centrale, Piazza Matteotti, circondata da edifici storici e negozi di vino.
Greve in Chianti ospita anche diversi produttori di vino tradizionali, offrendo ai viaggiatori e agli appassionati di vino un'immersione profonda nella cultura toscana. Pronunciato GREH-veh in kee-AHN-tee, Greve è una delle destinazioni imperdibili per chi esplora la Toscana e le sue strade del vino, soprattutto durante la vendemmia.
Altri Villaggi Chiave nella Regione del Chianti in Italia
- Gaiole in Chianti: Situato nella parte orientale della regione, Gaiole in Chianti è circondato da splendidi vigneti e antichi castelli medievali, come il Castello di Brolio, simbolo del legame storico della zona con la produzione vinicola. Gaiole è anche una destinazione perfetta per gli appassionati di ciclismo, grazie all’Eroica, una corsa che celebra il ciclismo d'epoca tra le strade bianche della campagna toscana.
- Radda in Chianti: Radda è un borgo affascinante situato su una collina che domina la campagna toscana. Ricco di storia, il villaggio conserva ancora le antiche mura medievali e offre panorami mozzafiato. Da secoli coinvolto nella produzione di vino, Radda è rinomata per i suoi Chianti Classico di alta qualità, caratterizzati da un perfetto equilibrio tra acidità e tannini.
- Castellina in Chianti: Nella parte occidentale della regione, Castellina in Chianti è un altro importante centro vinicolo, ma con un tocco storico distintivo: è conosciuta per le sue radici etrusche. I visitatori possono esplorare le antiche tombe etrusche e passeggiare per le stradine del borgo, circondate da cantine e vigneti. Castellina è un luogo dove cultura e tradizione vinicola si intrecciano in un’esperienza unica.
- Panzano in Chianti: Panzano è un piccolo ma vivace villaggio situato vicino a Greve in Chianti. Questo luogo è celebre non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per i suoi vini artigianali di altissima qualità, in particolare i Chianti Classico. Panzano è anche rinomato per l’Antica Macelleria Cecchini, gestita dal leggendario macellaio Dario Cecchini, che è diventato una figura iconica per gli amanti della cucina e del vino toscano.
- Lamole in Chianti: Per chi cerca un’esperienza più intima e tranquilla, Lamole è la destinazione perfetta. Questo minuscolo villaggio, arroccato in cima a una collina, offre viste mozzafiato sulla valle del Chianti. Grazie alla sua altitudine, i vini prodotti a Lamole hanno caratteristiche uniche, con una freschezza e un’aromaticità che li distinguono da altri Chianti Classico.
- Volpaia: Piccolo borgo vicino a Radda in Chianti, Volpaia è immerso in un’atmosfera medievale. Con le sue torri antiche e i vigneti che la circondano, Volpaia è un luogo affascinante e tranquillo, perfetto per i visitatori che vogliono vivere l’autenticità della campagna toscana. Oltre alla sua bellezza, Volpaia è famosa per i suoi vini Chianti Classico, che riflettono la qualità e la tradizione vinicola della zona.
Questi villaggi non solo offrono eccellenti vini, ma anche una ricca esperienza culturale e paesaggistica, rendendo il Chianti Classico non solo una destinazione vinicola, ma un viaggio attraverso la storia e la bellezza della Toscana.
Di che uve è composto il Chianti? Sangiovese 100%?
Questo vino presenta prevalentemente Sangiovese, ma storicamente non è sempre stato prodotto esclusivamente con questa varietà. Secondo le leggi italiane (regolamenti DOCG), può essere composto dal 70% al 100% di Sangiovese, a seconda della sottozona e denominazione.
Ad esempio, il Chianti Classico richiede un minimo dell'80% di Sangiovese e permette fino al 20% di altre uve rosse locali come il Canaiolo, o anche varietà internazionali come Merlot o Cabernet Sauvignon e molte altre varietà piantate nella regione del Chianti.
Chianti Riserva e Chianti Superiore seguono regole simili, ma possono prevedere processi di invecchiamento specifici che influenzano lo stile del vino.
Sebbene questo vino abbia tradizionalmente contenuto altre uve per bilanciare l'acidità e i tannini del Sangiovese, i produttori moderni si concentrano sempre più sulle versioni di puro Sangiovese per evidenziare il carattere unico del vino.
Che gusto ha il Chianti?
Il Chianti, specialmente quello a base prevalentemente di Sangiovese, è noto per la sua acidità vivace, tannini decisi e sapori di frutta rossa. Tra i descrittori di degustazione più comuni ci sono:
- Ciliegie rosse e fragoline di bosco
- Note erbacee come timo o rosmarino
- Sfumature terrose con accenni di terra e cuoio
- Ciliegie aspre e un tocco di violetta nei vini più giovani spesso vinificati solo in acciaio inox
- Gli stili più vecchi o Riserva spesso introducono spezie, frutta secca, umami e talvolta un accenno di vaniglia influenzato dal rovere, se il produttore desidera includere queste note tostate nel profilo gustativo.
I difetti risultavano in sapori e aromi indesiderati, come sentori di stalla e cuoio, che mascheravano il carattere fruttato naturale del vino. Tuttavia, negli ultimi decenni, le pratiche moderne di vinificazione, i protocolli di igiene rigorosi e una migliore gestione dell'invecchiamento in rovere hanno ridotto significativamente questi problemi. Oggi, i vini toscani, incluso il Chianti e altri prestigiosi vini italiani, sono prodotti con grande cura, e i problemi di pulizia che una volta ne compromettevano la reputazione sono ormai un ricordo del passato, permettendo alla vera eleganza dei vigneti toscani di emergere.
Quando è Nato il Chianti?
La storia del Chianti risale al XIII secolo, ma fu solo nel XVIII secolo che il vino acquisì un'identità e un prestigio più chiari. Nel 1716, Cosimo III de' Medici, Granduca di Toscana, delimitò ufficialmente la regione del Chianti in Italia, rendendola una delle prime denominazioni vinicole protette al mondo.
Nel XIX secolo, il Barone Bettino Ricasoli (il secondo primo ministro d'Italia) sviluppò la formula per questo vino storico, che comprendeva Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Questa miscela rimase lo standard per secoli, sebbene le versioni moderne abbiano successivamente modificato o raffinato la formula per migliorare la qualità e concentrarsi maggiormente sul Sangiovese.
Il Chianti ha ottenuto lo status di DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1984, la classificazione più alta in Italia, garantendo la qualità e il controllo sui metodi di produzione e sulla composizione varietale.
Cos'è il Chianti Riserva, Chianti Classico e Chianti Superiore?
Chianti Classico (e Gran Selezione)
Il Chianti Classico è il vino Chianti più tradizionale e probabilmente della più alta qualità. La regione è il cuore storico dell'area vinicola del Chianti ed è nota per regolamenti di produzione rigorosi. I vini Chianti Classico devono contenere almeno l'80% di Sangiovese e possono avere una miscela di altre uve, solitamente Merlot e/o Cabernet Sauvignon (Canaiolo, Colorino e molte altre varietà rosse). Solitamente vengono invecchiati per un minimo di 12 mesi, il che contribuisce alla loro complessità.
La Gran Selezione rappresenta il culmine della qualità nella regione del Chianti Classico e della Toscana, spesso paragonata ad altre meraviglie come il Barolo e il Brunello di Montalcino, offrendo le espressioni più raffinate e degne di invecchiamento del Sangiovese. Introdotta nel 2014, questa designazione è stata creata per mettere in evidenza i vini prodotti esclusivamente dai migliori vigneti dell'azienda, garantendo un livello superiore di artigianato e attenzione ai dettagli. I vini Gran Selezione devono essere invecchiati per un minimo di 30 mesi, compresi almeno tre mesi in bottiglia, il che permette loro di sviluppare una maggiore complessità e profondità, grazie anche all'invecchiamento in rovere e ai vigneti singoli del terroir. Tipicamente realizzati con il 100% di Sangiovese o con una miscela dominata da questo, questi vini mostrano intensi aromi di frutta rossa, spezie e sfumature terrose, combinati con una struttura equilibrata di tannini e acidità. La Gran Selezione è perfetta per i collezionisti e gli intenditori, incarnando la ricca tradizione e innovazione della vinificazione toscana.
Chianti Riserva
Il Chianti Riserva è una designazione per i vini della zona DOCG che sono stati invecchiati per almeno 24 mesi. Questi vini sono tipicamente più ricchi, più complessi e hanno un profilo aromatico più pronunciato, spesso arricchito dall'invecchiamento in rovere.
Chianti Superiore
Il Chianti Superiore proviene dalla più ampia regione del Chianti DOCG, ma deve rispettare regole di produzione più severe. Questi vini hanno spesso una resa per ettaro inferiore e un contenuto alcolico più elevato, offrendo sapori più concentrati. Devono essere invecchiati per un minimo di 9 mesi.
Con Cosa si Abbina il Chianti?
Un buon Chianti, con la sua vivace acidità, i tannini moderati e il carattere fruttato, è estremamente versatile per l'abbinamento con il cibo. Si abbina particolarmente bene con la cucina italiana, ma può accompagnare una vasta gamma di piatti, tra cui:
- Pasta con salsa di pomodoro: L'acidità del vino complementa la vivacità dei pomodori.
- Pasta con salsa di formaggio: Perfetto per il Cacio e Pepe a base di pecorino e sublime per accompagnare il tartufo.
- Carni grigliate, come bistecca o agnello arrosto: I tannini del Chianti tagliano il grasso e migliorano i sapori sapidi. Viene spesso abbinato a piatti di carne a base di cinghiale.
- Formaggi stagionati, come Parmigiano o Pecorino, Salumi e Charcuterie in generale.
- Pizza, soprattutto quelle con base di pomodoro, mozzarella e erbe fresche.
- Piatti toscani, come la bistecca alla fiorentina o la ribollita (una tradizionale zuppa di pane toscano).
Chianti con Fave e Fegato
Chianti con Fave e Fegato
Questo vino è anche famoso per essere citato nella cultura popolare dalla battuta del personaggio Hannibal Lecter: "Ho mangiato il suo fegato con un po' di fave e un buon Chianti" dal film Il silenzio degli innocenti. Sebbene la citazione evochi uno scenario oscuro e fittizio, ha aumentato la curiosità riguardo all'abbinamento di questo vino con le fave nel mondo culinario.
In realtà, la natura rustica di questo vino rosso si sposa perfettamente con piatti a base di fave e altri legumi, poiché il loro sapore terroso e leggermente amaro si abbina bene con l'acidità e le sfumature fruttate del vino.
Così, abbinarlo sia a piatti robusti come le carni che a quelli più semplici come le fave dimostra la versatilità di questo vino.
Quante Calorie ci Sono in una Bottiglia di Chianti?
Il vino rosso Chianti, come molti vini rossi italiani, è spesso considerato un'opzione a basso contenuto calorico rispetto ad altre bevande alcoliche, grazie al basso contenuto di zucchero residuo (soprattutto nei vini invecchiati in rovere). Un tipico bicchiere da 150 ml di Chianti contiene circa 125 calorie, rendendolo una scelta moderata per chi cerca di controllare l'apporto calorico. I vini rossi italiani, incluso il Chianti, tendono anche ad essere a basso contenuto di zuccheri, il che contribuisce ulteriormente al loro minor apporto calorico. Oltre a essere una scelta più leggera, questi vini offrono anche il vantaggio di antiossidanti come il resveratrolo, che può supportare la salute del cuore se consumato con moderazione.
I nostri Chianti che raccomandiamo
Chianti da Provare Assolutamente
Nella nostra selezione curata, troverai diverse bottiglie di Chianti che esemplificano il meglio di questo vino iconico. Raccomandiamo vivamente di esplorare i vini della regione del Chianti, rinomata per il suo impegno nella qualità e nella tradizione. Questi vini sono realizzati con precisione e cura, riflettendo il terroir unico della regione. Ogni bottiglia racconta una storia di eredità e innovazione, offrendo un gusto che è sia senza tempo che contemporaneo. Che tu stia godendo di una serata casual a casa o ospitando una cena sofisticata, questi vini toscani sapranno elevare l'occasione.
Fai un tour nel Chianti direttamente a casa tua con la nostra selezione, oppure continua a leggere i nostri ultimi home with our selection or continue browsing our I nostri ultimi articoli!
La nostra azienda seleziona vini Italiani da oltre 30 anni per importatori esteri, scopri cosa abbiamo scelto in questi anni, Barolo, Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella oppure Spumanti Metodo Classico come Franciacorta, Alta Langa, Trento ma anche Asti Spumante o Prosecco fatti con Metodo Martinotti/Charmat. Non sai cosa scegliere? Prova i nostri Box Degustazione in promozione! Ricevi tutto a casa tua con consegna veloce e gratuita sopra i 69€.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!