Verduno Pelaverga DOC – Bel Colle | Il Fascino Speziato del Vitigno di Verduno
Il Verduno Pelaverga di Bel Colle è un vino raro e sorprendente, tra le espressioni più autentiche del Pelaverga Piccolo, varietà autoctona coltivata esclusivamente nelle colline di Verduno, nel cuore delle Langhe. Una bottiglia che esalta tradizione e unicità, con uno stile fresco e coinvolgente.
Prodotto da Pelaverga Piccolo in purezza, nasce da vigneti situati nei comuni di Verduno, La Morra e Roddi, su suoli argilloso-calcarei tra i 200 e i 300 metri s.l.m. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox con breve macerazione sulle bucce (6–8 giorni), seguita da 6 mesi di affinamento in bottiglia, per preservare l’integrità varietale.
Nel calice, si presenta con un rosso rubino brillante dai riflessi cerasuolo. Il bouquet è intenso e fragrante, con note di ciliegia matura, fragoline di bosco e la tipica speziatura al pepe bianco che rende inconfondibile questo vitigno. Al palato è fresco, vellutato ed equilibrato, con una viva acidità che ne sostiene la beva e una persistenza fine e salina.
Grazie alla sua versatilità aromatica, è ideale per aperitivi eleganti, cucina leggera e anche servito leggermente fresco in estate. Da provare con salumi, funghi, o piatti di mare dal gusto deciso. Un rosso unico nel panorama piemontese, che conquista con garbo e carattere.
Il Pelaverga in breve
Denominazione: Verduno DOC
Annata: 2024
Dosaggio: Secco
Vitigno: Pelaverga
Regione: Piemonte (IT), Verduno (CN)
Affinamento: Acciaio
Temperatura di servizio: 14/16°C
Grado alcolico: 14% vol.
Cantina Bel Colle – Verduno, Piemonte
STORIE DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE TRA LE COLLINE DELLE LANGHE
Fondata nel 1974 a Verduno da Franco e Carlo Pontiglione insieme a Giuseppe Priola, la Cantina Bel Colle è oggi un punto di riferimento nella produzione vinicola piemontese. Dal 2015 è parte della famiglia Bosio, viticoltori da quattro generazioni, che ne hanno valorizzato la visione unendo tecniche moderne alla cura artigianale.
I vigneti si estendono per circa 10 ettari tra le colline di Verduno, le Langhe e l’Astigiano. Fiore all’occhiello della produzione sono i Barolo DOCG dai cru di Monvigliero e Bussia, affiancati da etichette come il Verduno Pelaverga DOC, raro vitigno autoctono che regala vini fragranti e leggeri.
Guidata dagli enologi Luca Bosio e Mario Albrito, la cantina adotta pratiche agricole sostenibili e un approccio non interventista in cantina. Le fermentazioni avvengono con lieviti indigeni e l’affinamento si svolge in botti di rovere francese e di Slavonia. Un perfetto equilibrio tra identità territoriale e innovazione.