Il Müller Thurgau della Valle di Cembra: Un Viaggio Verticale nella Viticultura

25 gennaio 2024Daniele Borgogno
Il Müller Thurgau della Valle di Cembra: Un Viaggio Verticale nella Viticultura - Vinai del Borgo

L'Origine del Müller Thurgau: L'Incrocio Perfetto
Il Müller Thurgau è stato creato nel 1882 dal botanico svizzero Hermann Müller del Canton Thurgau. Questa varietà è il risultato dell'incrocio tra il Riesling e il Madeleine Royale, concepito per unire la ricchezza del Riesling con le qualità di maturazione precoce del Madeleine Royale. Sin dalla sua creazione, il Müller Thurgau è stato oggetto di diverse percezioni, spesso considerato un vitigno poco apprezzato, ma ha comunque trovato un suo spazio in diverse regioni viticole. Il Müller Thurgau prospera in climi più freschi, rendendolo una varietà adatta a regioni con tali condizioni ambientali. La sua adattabilità a diversi tipi di terreno e condizioni climatiche ha facilitato la sua coltivazione in varie regioni, contribuendo ognuna a esprimere in modo unico il carattere del vitigno. Tecniche di coltivazione come la gestione della canopia, il controllo dei rendimenti e la potatura selettiva giocano un ruolo cruciale nell'ottimizzare la qualità delle uve di Müller Thurgau.
Trentino Alto Adige: Il Terroir Ideale per il Müller Thurgau
In Italia, il Müller Thurgau ha trovato un posto speciale in Trentino Alto Adige. Il terroir unico della regione, con i suoi terreni calcarei, l'altitudine e le significative variazioni di temperatura, fornisce le condizioni ideali per esprimere l'eleganza sottile del vitigno. Qui, il Müller Thurgau si trasforma da un modesto vitigno in un protagonista a tavola, dimostrando come un terroir specifico possa elevare il profilo di una varietà di uva. L'area in cui si trovano i vigneti più iconici della Valle di Cembra, una delle cinque regioni vinicole della provincia di Trento, è tra le più elevate d'Europa, contribuendo alle caratteristiche distintive dei vini Müller Thurgau della Valle di Cembra. Il Müller Thurgau della Valle di Cembra rappresenta una gemma enologica straordinaria. Questo vino, coltivato fino a 900 metri sul livello del mare, incarna l'eleganza e la vitalità del suo terroir.

Muller Thurgau
L'Essenza della Viticultura Eroica: Valle di Cembra
La coltivazione del Müller Thurgau in questa regione è un esempio di viticultura eroica. I vigneti, piantati a altitudini che vanno da 250 a 1.000 metri, sono sostenuti da oltre 700 chilometri di muri a secco su pendii ripidi, a testimonianza dell'enorme impegno e dedizione dei viticoltori. Questo terreno impegnativo comporta riserve d'acqua limitate che, combinate con il terreno porfirico, migliorano le caratteristiche produttive dell'uva. Le principali varietà di uva coltivate nella Valle di Cembra includono anche il Gewürztraminer, il Chardonnay e il Pinot Nero (noto localmente come Pinot Nero). Il Müller Thurgau, in particolare, è una stella della regione, noto per le sue qualità di invecchiamento e le caratteristiche floreali. Inoltre, la valle produce superbi esempi di Pinot Grigio, Lagrein e Teroldego, riflettendo la diversità e la versatilità della viticoltura della regione.

Cantina Valle di Cembra Muller Thurgau

Profilo Organolettico di Alta Quota

Il Müller Thurgau della Valle di Cembra è un vino di una profondità e verticalità uniche. Presenta un colore paglierino con pronunciate sfumature verdognole. Al naso si percepiscono aromi intensi con note floreali, agrumate e di frutta esotica. In bocca, il vino mostra una profondità e una verticalità senza eguali, contraddistinte da una distintiva sapidità e freschezza. Questo Müller Thurgau è una vera riflessione della viticultura ad alta quota, dove ogni sorso porta alla luce l'essenza delle montagne.
Gusta l'eleganza e la resilienza della regione in ogni sorso, e assapora i sapori distinti che rendono il Müller Thurgau della Valle di Cembra un vero capolavoro.

 

 

SCELTI TUTTI I GIORNI DA MIGLIAIA DI CLIENTI IN TUTTO IL MONDO:
Delivery Consegne Veloci
con Imballi Antirottura
Wine Scelti e garantiti da selezionatori
professionisti
Support Servizio Clienti 24/7

Ti potrebbe interessare anche:

Vinai del Borgo: La tua Enoteca di Vini Italiani Online

Dopo una lunga esperienza nel mondo del vino, Paul Borgogno ha fondato Borgogno Wines Selections
nel 1994, con l'obiettivo di selezionare vini italiani di alta qualità
per i mercati esteri. Nel 2021, abbiamo inaugurato un nuovo capitolo con
l'apertura di
Vinai del Borgo Enoteca Mondovi(Cuneo).
Situata nel centro storico di Breo, vicino alle Langhe, nel cuore del
Piemonte, l'enoteca rappresenta un punto d'incontro tra tradizione e
innovazione. Oggi, Vinai del Borgo serve clienti in Italia, nell'UE e
negli USA, ampliando la nostra portata grazie anche al nostro
Shop Online. Abbiamo appena lanciato il nostro programma Chi Porta un Amico Trova un Tesoro di Vino (Gratis),
permettendo ai nostri clienti di ottenere vino gratuitamente
presentandoci ai loro amici e ad altri appassionati di vino. La nostra
idea è, come sempre, basarci sulle persone, che sono il fulcro del mondo
del vino.