Kerner Alto Adige DOC Graf 2023 - Meran

Elegante Fruttato Morbido

€17,50
Cooperativa di Qualità RiconosciutaProduzione Vegan FriendlyViticoltura Eroica

Cosa intendiamo per queste definizioni? Clicca QUI per scoprirlo!

ll Kerner DOC "Graf" della Cantina di Merano è un vino affascinante che proviene dalle alture di Labers, Marlengo e Tirolo, situate tra i 500 e i 650 metri di altitudine. Le viti, con un'età compresa tra i 5 e i 15 anni, sono coltivate su terreni sabbiosi e argillosi, arricchiti di humus di origine morenica, ideali per esaltare la complessità e la mineralità di questo vitigno. La vinificazione inizia con una macerazione a freddo di 12 ore, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. La maturazione sui lieviti per circa cinque mesi conferisce al vino profondità e complessità aromatica. Nel bicchiere, si presenta con un brillante colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il bouquet è delicato e raffinato, caratterizzato da note di pesca e moscato. Al palato, il vino è ricco e intenso, con una persistenza notevole che valorizza ogni sorso. Perfetto per accompagnare ricchi antipasti, pesce alla griglia e terrine di verdure, questo Kerner esalta i sapori delle pietanze con cui viene servito, rendendo ogni pasto un'esperienza culinaria completa.

Denominazione: Alto Adige DOC
Annata: 2023
Dosaggio: Secco
Vitigno: Kerner
Regione: Trentino Alto Adige (IT), Merano (BZ)
Affinamento: Acciaio
Temperatura di servizio: 8/10°C
Grado alcolico: 13% vol.

Questa cooperativa che è stata fondata nel 1901 con pochi viticoltori, si è evoluta, nel 2010, attraverso la fusione di due cantine: la Cantina Burggräfler e la Cantina Vini Merano. Oggi conta oltre 360 soci che sostengono il lavoro di ristrutturazione e ampliamento della cantina. Gli obiettivi fin da sempre sono: la produzione di vini di alta qualità, che rimangono fedeli alle loro radici, la cura dei vigneti, la provenienza delle uve e la trasparenza. La passione dei viticoltori per il loro lavoro è il segreto dei loro vini. La cantina si trova in una zona geograficamente vantaggiosa tra le montagne e la bassa val Venosta, dove prosperano una vasta varietà di vitigni e si producono vini incredibilmente variegati ed emozionanti. I soci sono dislocati in due zone vinicole decisamente diverse: il Meranese e la Val Venosta. Il Meranese offre un paesaggio collinare soleggiato, fertile e mite con un fascino mediterraneo, mentre la Val Venosta è caratterizzata da un clima alpino, spesso estremo, con forti escursioni termiche tra giorno e notte e vigneti eccezionalmente ripidi con terreni aridi che raggiungono i 900 metri di altezza. L'ubicazione, il terreno e le condizioni climatiche sono esaminate con sapienza e scrupolosità al fine di individuare la posizione ottimale per ogni singolo vitigno. È così che nasce un repertorio di vini incredibilmente vario e emozionante grazie all'applicazione delle più moderne tecnologie insieme alla passione di centinaia di famiglie che ogni anno fanno della qualità la loro priorità assoluta.