Il nostro Blog

Con l'evoluzione del clima e le preferenze dei consumatori in continua trasformazione, i vini bianchi e spumanti stanno guadagnando importanza nel panorama vinicolo. Apprezzati per la loro freschezza e versatilità, questi vini sono diventati una scelta sempre più popolare. Esplora le caratteristiche distintive dei vini bianchi come Chardonnay e Sauvignon Blanc, e dei vini spumanti italiani come Franciacorta e Prosecco. Il cambiamento climatico ha influenzato significativamente la viticoltura, portando a una maggiore domanda di vini leggeri e aciduli, ideali per climi più caldi e occasioni sociali.

Scopri le differenze tra DOC, DOCG, IGT e DOP nei vini italiani. Queste denominazioni garantiscono qualità e autenticità, proteggendo il patrimonio vinicolo italiano. Esplora la storia e l'importanza di queste certificazioni con esempi di prestigiose denominazioni.

I vini orange, o vini macerati sulle bucce, rappresentano una categoria unica nel mondo vinicolo, combinando tecniche di vinificazione antiche con un approccio moderno. Questi vini, caratterizzati da un colore aranciato e una struttura tannica robusta, offrono una complessità aromatica che varia da note di frutta secca e spezie a erbe aromatiche e miele. I vini orange sono versatili negli abbinamenti culinari, sposandosi bene con piatti di pesce, carni bianche, e pietanze speziate. Ideali per chi cerca un'esperienza vinicola ricca e storicamente radicata, i vini orange stanno guadagnando popolarità per la loro autenticità e profondità sensoriale.

La posizione unica della regione Marche lungo la costa adriatica italiana offre paesaggi e climi diversi, ideali per la viticoltura. I diversi tipi di suolo della regione, che vanno dal calcare e argilla nelle colline ai terreni sabbiosi lungo la costa, contribuiscono alla complessità dei suoi vini. L'articolo esplora le principali varietà di uva come Verdicchio e Montepulciano, sottolineando i loro sapori distintivi influenzati dal terroir della regione. Discute anche l'importanza storica della viticoltura nelle Marche e l'influenza dei monasteri benedettini e delle famiglie nobili nel migliorare la produzione vinicola. Vini DOC e DOCG notevoli, come il Rosso Conero e il Verdicchio dei Castelli di Jesi, sono presentati per i loro sapori robusti e il potenziale di abbinamento con la cucina tradizionale marchigiana.

Il Riesling a 360°. Dal suo profilo aromatico unico e la capacità di adattamento ai vari terroir. Analizza l'abbinamento con i cibi e la storia vitivinicola, mostrando perché il Riesling sia così apprezzato globalmente.

Esplora l'arte dell'invecchiamento del vino attraverso un'analisi dettagliata delle diverse tecniche utilizzate per arricchire i profili aromatici e gustativi del vino. Questo articolo illustra come metodi come l'utilizzo di acciaio inossidabile, barrique, tonneau, grandi botti e anfore influenzino il risultato finale, offrendo ai viticoltori strumenti essenziali per modellare l'identità di ogni vino. Scopri le peculiarità di ciascun metodo e come essi contribuiscano a creare vini unici e espressivi, ampliando il panorama del mondo enologico.