Il nostro Blog

Il Friuli Venezia Giulia è una rinomata regione vinicola italiana, celebre per la qualità dei suoi vini, in particolare bianchi, e per la varietà di vitigni autoctoni e internazionali. Situata nel nord-est dell'Italia, la regione beneficia di un terroir unico con influenze alpine e marine. La viticoltura friulana combina tradizione e innovazione, utilizzando tecniche moderne per preservare la freschezza delle uve. Forchir è una cantina simbolo della regione, nota per la qualità e sostenibilità dei suoi vini.

I vini orange, o vini macerati sulle bucce, rappresentano una categoria unica nel mondo vinicolo, combinando tecniche di vinificazione antiche con un approccio moderno. Questi vini, caratterizzati da un colore aranciato e una struttura tannica robusta, offrono una complessità aromatica che varia da note di frutta secca e spezie a erbe aromatiche e miele. I vini orange sono versatili negli abbinamenti culinari, sposandosi bene con piatti di pesce, carni bianche, e pietanze speziate. Ideali per chi cerca un'esperienza vinicola ricca e storicamente radicata, i vini orange stanno guadagnando popolarità per la loro autenticità e profondità sensoriale.

Esplora l'arte dell'invecchiamento del vino attraverso un'analisi dettagliata delle diverse tecniche utilizzate per arricchire i profili aromatici e gustativi del vino. Questo articolo illustra come metodi come l'utilizzo di acciaio inossidabile, barrique, tonneau, grandi botti e anfore influenzino il risultato finale, offrendo ai viticoltori strumenti essenziali per modellare l'identità di ogni vino. Scopri le peculiarità di ciascun metodo e come essi contribuiscano a creare vini unici e espressivi, ampliando il panorama del mondo enologico.

Il Nebbiolo Chiavennasca di Valtellina è un vitigno distintivo che si esprime al meglio sulle terrazze alpine della regione. Con radici che risalgono all'era carolingia, questo vitigno si adatta unicamente al terroir alpino, producendo vini dalle caratteristiche uniche. L'articolo esplora la sua storia, la coltivazione su terreni di depositi alluvionali, ghiaia e silice, influenzati dal clima unico della zona. Si parla anche dei diversi stili di vini Chiavennasca, dal Rosso di Valtellina DOC leggero al robusto Valtellina Superiore DOCG e l'intenso Sforzato di Valtellina DOCG, ciascuno riflettendo le sfumature del loro terroir. La produzione tradizionale utilizza botti di rovere di Slavonia, ma alcuni produttori sperimentano con barriques di rovere francese o americano per ulteriore complessità, evidenziando la versatilità del vitigno e la sua armonia con il terroir alpino.

Le bolle italiane sono celebri per la loro varietà e qualità, dovute principalmente a due tecniche di produzione: il Metodo Charmat e il Metodo Classico. Il Metodo Charmat, utilizzato per vini come Asti, Moscato d'Asti e Prosecco, avviene in grandi cisterne, favorendo un processo più rapido e economico che preserva gli aromi naturali dell'uva. Il Metodo Classico, invece, implica una fermentazione complessa nella bottiglia, simile a quella dello Champagne, producendo vini di maggiore complessità e potenziale di invecchiamento. Questo metodo è impiegato in vini prestigiosi come Franciacorta e Trento DOC, che richiedono lunghi periodi di invecchiamento sui lieviti.

Immergiti nel mondo del Sangiovese, l'iconico vitigno italiano che ha reso famosi alcuni dei vini più apprezzati nel mondo. Da Toscana a Emilia-Romagna, da Marche a Umbria, scopri come questo vitigno versatile si adatta a diversi terreni e climi, producendo vini con un'ampia gamma di profili aromatici. Non perdere l'occasione di esplorare la nostra selezione di vini a base di Sangiovese sulla nostra enoteca online, Vinai del Borgo. Il Sangiovese è più di un vitigno, è un viaggio attraverso i sapori e gli aromi della nostra terra.