Corvina: Il Candidato Ideale per l'Appassimento

Feb 07, 2024Daniele Borgogno
Corvina: Il Candidato Ideale per l'Appassimento - Vinai del Borgo

La Corvina, con la sua pelle spessa e la sua robusta struttura, è perfettamente adatta al processo di appassimento. Le caratteristiche intrinseche dell'uva, come le dimensioni medie e il rivestimento naturale a base di cera, la rendono abbastanza resistente da sopportare il periodo di essiccazione senza perdere la sua vitale acidità o cadere vittima di muffe.
Il Processo di Appassimento
Selezione e Raccolta: Il processo di appassimento inizia in vigna con la scrupolosa selezione delle uve. Vengono scelte solo le migliori grappole di Corvina, generalmente raccolte leggermente prima del solito per conservare livelli più elevati di acidità.
Strutture di Appassimento: Le uve selezionate vengono poi poste in strutture specializzate di essiccazione, conosciute come 'fruttai.' Queste stanze ben ventilate consentono una lenta e controllata disidratazione delle uve.
Tempo e Pazienza: Il periodo di essiccazione può durare da diverse settimane a alcuni mesi, a seconda dello stile di vino desiderato. Durante questo periodo, le uve perdono fino al 30-40% del loro contenuto di acqua, concentrandone zuccheri, sapori ed acidi.
Impatto sulle Caratteristiche del Vino
Concentrazione dei Sapori: Man mano che le uve si essiccano, i loro sapori diventano più pronunciati e complessi. La riduzione del contenuto di acqua concentra non solo gli zuccheri, ma anche gli acidi e i tannini, creando un profilo di gusto ricco e robusto.
Sviluppo degli Aromi: Il processo influisce anche sui composti aromatici presenti nelle uve, portando allo sviluppo di aromi unici di frutta secca, spezie e note di nocciola tipiche dei vini appassimento.
Alcol e Corpo: L'incremento del contenuto di zucchero comporta livelli più elevati di alcol dopo la fermentazione. I vini prodotti mediante appassimento sono generalmente corposi, con una texture vellutata e succulenta.

Fruttaio
Trasformazioni Biochimiche
Attività Enzimatiche: Il processo di essiccazione attiva vari enzimi all'interno dell'uva. Questi enzimi, in particolare quelli coinvolti nello sviluppo dei composti fenolici e aromatici, svolgono un ruolo cruciale nella definizione del profilo di gusto e colore del vino.
Composti Fenolici: Le reazioni enzimatiche portano a cambiamenti nei composti fenolici, tra cui tannini e antociani. Questi composti sono responsabili della struttura del vino, della stabilità del colore e del potenziale di invecchiamento.
Sviluppo dei Composti Aromatici: La rottura di certi composti e la formazione di nuovi contribuiscono allo sviluppo di profili aromatici unici, come note di frutta secca, tabacco e spezie tipiche dei vini appassimento.
Cambiamenti di Acidità e pH
Concentrazione degli Acidi: Il processo di essiccazione concentra anche gli acidi presenti nelle uve, in particolare l'acido tartarico e malico. Questa concentrazione è essenziale per bilanciare i livelli di zucchero aumentati e mantenere un sapore fresco nel vino finale.
Stabilità del pH: Nonostante la concentrazione degli acidi, il pH delle uve rimane relativamente stabile, il che è importante per prevenire alterazioni microbiche durante il processo di essiccazione e la fermentazione successiva.
Dopo l’Appassimento: Preparazione per la Fermentazione
Ri-idratazione e Pressatura: Dopo l'essiccazione, spesso le uve vengono ri-idratate per facilitare la pressatura ed l'estrazione.
Fermentazione Lenta: L'alto contenuto di zucchero comporta una fermentazione più lenta, poiché il lievito lavora per convertire gli zuccheri in alcol. Questa fermentazione prolungata contribuisce allo sviluppo di sapori complessi.
Influenza dei Fattori Ambientali
Controllo della Temperatura e dell'Umidità: Mantenere temperatura e umidità ottimali nei fruttai è cruciale per prevenire la crescita di muffe e garantire un'essiccazione uniforme.
Ventilazione: Una circolazione d'aria adeguata è fondamentale per rimuovere l'umidità rilasciata dalle uve e prevenire lo sviluppo di funghi.
Il processo di appassimento è una straordinaria fusione di arte e scienza, in cui l'essiccazione naturale controllata porta a profonde trasformazioni chimiche ed enzimatiche nell'uva. Questi cambiamenti sono fondamentali per creare il profilo ricco, concentrato e complesso di vini come l'Amarone. Comprendere questi processi non solo mette in evidenza la sofisticatezza di questa tecnica tradizionale di vinificazione, ma sottolinea anche l'importanza del controllo meticoloso in ogni fase della produzione.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati