Metodo Classico Bianca Terra Brut Piemonte DOC 2022 - Barbera Sei Castelli
Scelti tutti i giorni da migliaia di clienti in tutto il mondo:
Piemonte DOC Metodo Classico
Il Piemonte DOC Metodo Classico Bianca Terra Chardonnay di Cantina Sei Castelli è un'elegante interpretazione dello Chardonnay coltivato sulle colline piemontesi. I vigneti sorgono su suoli calcareo-argillosi, favorendo una maturazione ottimale delle uve e conferendo al vino una finezza distintiva. Prodotto secondo il Metodo Classico, questo spumante subisce una prima fermentazione in acciaio inox, mantenendo intatta la freschezza del frutto. Successivamente, la rifermentazione in bottiglia e il lungo affinamento sui lieviti permettono di sviluppare complessità aromatica e una struttura raffinata. Il bâtonnage regolare arricchisce il vino di cremosità e profondità. Nel calice si presenta con un giallo paglierino luminoso, impreziosito da un perlage fine e persistente. Il bouquet è intenso e armonioso, con eleganti sentori di agrumi, mela verde e fiori bianchi, arricchiti da delicate sfumature di nocciola e crosta di pane, frutto della prolungata sosta sui lieviti. Al palato si distingue per la sua freschezza vibrante, l’equilibrio tra acidità e morbidezza e una mineralità che dona profondità al sorso. Il finale è lungo, raffinato e leggermente sapido. Perfetto per brindisi eleganti e occasioni speciali, questo spumante è ideale con ostriche, crostacei, tartare di pesce e primi piatti delicati. La sua versatilità lo rende adatto anche ad aperitivi raffinati.
Scheda Tecnica del Vino
Denominazione: Piemonte DOC
Annata: 2022
Dosaggio: Brut
Vitigno: Chardonnay
Regione: Piemonte (IT), Castelnuovo Calcea (AT)
Affinamento: 18 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 6/8°C
Grado alcolico: 13% vol.
Cantina Barbera Sei Castelli
Situata nel suggestivo borgo di Agliano Terme, la Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli è la più grande produttrice di Barbera d’Asti della regione, un punto di riferimento per la viticoltura piemontese. Fondata con l’obiettivo di valorizzare le uve dei sei comuni originari—Agliano, Castelnuovo Calcea, Moasca, San Marzano Oliveto, Costigliole d’Asti e Calosso—la cantina ha ampliato la sua realtà fino a contare oltre 260 soci e circa 800 ettari di vigneti, con una netta predominanza del vitigno Barbera. Il nome Sei Castelli trae ispirazione dai sei storici castelli che dominano questi borghi incantevoli, offrendo un panorama mozzafiato che incornicia le colline del Monferrato, un territorio da sempre vocato alla coltivazione della vite. Grazie a una combinazione unica di suoli calcareo-argillosi, altitudini favorevoli e un clima temperato, la cantina riesce a esprimere al meglio il potenziale della Barbera, creando vini di grande carattere e autenticità. Oltre alla Barbera d’Asti DOCG, la cantina produce una selezione di vini che incarnano le tradizioni enologiche del Monferrato. Tra questi, spicca il Nizza DOCG, ottenuto da uve Barbera selezionate, simbolo dell’eccellenza vitivinicola della zona. Completano la gamma il Grignolino d’Asti, il Monferrato Dolcetto, il Cortese dell’Alto Monferrato e il Piemonte Chardonnay, offrendo un ampio ventaglio di espressioni del territorio. Con una solida eredità e una passione per l’innovazione, la Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli continua a rappresentare un pilastro dell’enologia piemontese, con vini che raccontano la storia e l’identità di un territorio unico.