Pinot Nero “Séiro” – Roberto Sarotto
La luminosità elegante del vitigno più raffinato
Il Pinot Nero “Seiro” di Roberto Sarotto prende il nome da Sirio, la stella più brillante del cielo, richiamando l’idea di un vino dal carattere luminoso ed elegante. Ottenuto da Pinot Nero in purezza, proviene dai vigneti coltivati nelle aree più vocate del Piemonte, dove il vitigno francese riesce a esprimere finezza e delicatezza.
La vinificazione avviene con fermentazione in acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la fragranza aromatica e la precisione varietale. Segue un breve affinamento in botte grande, scelta che non sovrasta il frutto ma leviga la trama, conferendo un tocco di complessità e profondità.
Nel calice si presenta di colore rosso rubino brillante, luminoso. Il bouquet è nitido e immediato, con note di frutti di bosco, ciliegia croccante e viole fresche, arricchite da accenni di cacao e delicate sfumature speziate, indizio della maturazione in legno. Al palato è morbido e armonioso, con tannini fini e ben integrati. La freschezza sostiene un sorso scorrevole e piacevolmente pulito, che si chiude in un finale elegante e leggermente speziato.
Il “Séiro” è un Pinot Nero di piacevolezza immediata, perfetto come calice da conversazione, ma anche ideale per cene raffinate. Si abbina a piatti dal gusto delicato ma saporito, come pollame alle erbe, tagliolini ai funghi, vitello tonnato leggero o salmone affumicato.
Perché provarlo: un Pinot Nero piemontese che riesce a unire freschezza e immediatezza con un profilo distintivo e ricercato, mantenendo un equilibrio naturale tra frutto e struttura.
Il Pinot Nero in breve
Denominazione: Langhe DOC
Annata: 2023
Dosaggio: secco
Vitigno: Pinot Nero
Regione: Piemonte (IT), Neviglie (CN)
Affinamento: Acciaio e Botte grande
Temperatura di servizio: 14/16°C
Grado alcolico: 13,5% vol.
La Cantina Roberto Sarotto
La Cantina Roberto Sarotto è situata in Piemonte, nel cuore delle Langhe, a Neviglie vicino alla città di Alba. L' azienda può contare su 90 ettari di proprietà nelle più prestigiose aree di produzione del Piemonte, dislocate in diverse zone: Ronconuovo (Neviglie) dove è anche locata la cantina principale di vinificazione e imbottigliamento; Novello, Barolo, Neive, Mango. A Gavi, invece, è presente una cantina di vinificazione di Cortese per la produzione di Gavi del comune di Gavi.
La filosofia della cantina è particolarmente rivolta alle esigenze dei consumatori finali. Il connubio tra tradizione e tecniche moderne di vinificazione, insieme alla cura del vigneto, porta alla luce un vino equilibrato e piacevole nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Cosa intendiamo per queste definizioni? Clicca QUI per scoprirlo!