Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno

Regular price €45,95
Add to Wishlist
My Wishlist
Hurry! Only 1 units left in stock!

Our reviews:

Description

Expertly crafted by Cantina del Taburno, this wine stands out with its deep and enveloping ruby red color. The olfactory profile is a sensory journey, a complex bouquet that evokes black cherry, ripe plum, and licorice. On the palate, density merges with well-balanced tannins, creating a tasting experience that is both rich and harmonious. Ideal for pairing with hearty and flavorful dishes, this wine pays homage to Italian winemaking tradition. Let yourself be conquered by its solid structure, comparable to a well-constructed architectural masterpiece. Immerse yourself in the pleasure of a wine that speaks the language of the land, the sun, and passion.

Denomination: Aglianico del Taburno DOCG

Vintage: 2017

Dosage: Dry

Grape variety: Aglianico del Taburno

Region: Campania (IT), Foglianise (BN)

Refinement: New French oak barrels

Serving temperature: 16/18°C

Alcohol content: 14% vol.

 

Located on the slopes of Monte Taburno, the Cantina del Taburno born in 1972 has always been a point of reference for the viticulture of the area. To date, the grapes from about 600 hectares of vineyards distributed in the municipalities on the slopes of the mountain are vinified. The ecosystem of this area is unique both for the nature and exposure of the land and for the microclimate and the vines used.

The wines produced are the result of meticulous and rigorous viticultural and oenological research, they are the maximum qualitative expression of the 13 municipalities and the 8 adopted grape varieties and fully respect the millenary history of the territory.

What is the perfect match for Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno ?

This fruity and enveloping wine is the ideal companion for dishes that require warmth, roundness and a velvety texture. It pairs magnificently with lasagna with ragù, veal stew with potatoes, grilled sausages with peppers, or stewed meatballs with tomato sauce. It is also excellent with semi-hard cheeses such as aged caciocavallo, or with an eggplant parmigiana. Its rounded character enhances the intense flavors without overpowering them, offering a satisfying and harmonious drink.

How to best serve this wine from Cantina del Taburno ?

Serve at 14°C, in large glasses to enhance its softness and mature aromas.

Explore the Journey Behind Each Bottle – QUALITY Guaranteed

1. DIRECT PURCHASE FROM THE WINERY

We arrange transport in refrigerated or optimal conditions at +2/16°C.

2. STORAGE AT 14/16°C

Optimal temperature and humidity control both in our Warehouse and Enoteca.

3. ORDER PREPARATION WITHIN 24h & QUALITY CONTROL

Within 24 working hours, each bottle is inspected and then our seal is applied

4. SECURE SHIPPING WITH EXPRESS COURIER

We use 100% recyclable and safe FSC packaging, and every shipment is CO2 +.

How old can Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno get?

If stored in optimal conditions (absence of light, constant temperature, controlled humidity), it can evolve for 3–4 years, enriching itself with spicy, balsamic and slightly ethereal notes.

Time left
00 Days
:
12 Hrs
:
16 Min
:
53 Sec

SPRING WINE COLLECTION

DISCOVER SPRING AND MONTHLY COLLECTIONS!

Get 10% off when you purchase 6 bottles, even mixed!
(The discount will be applied automatically)
New wines every 24h! Time for the next wines:

Time till the next Wine Drop

Are you looking for similar products in style?
 
 

A FRIEND FOUND IS A TREASURE OF (FREE) WINE GAINED

Introduce us to your friends and receive a cumulative 10% credit on each of their orders, while they get a 10% discount. Sign up, share, and accumulate credit for free wine!

Co2 Positive Worldwide Deliveries

Earth Positive Business

Click to learn more.

1,246 trees planted
18.255 tonnes of CO2 offset

What is the right occasion to enjoy this product from Cantina del Taburno ?

Perfect for winter dinners, Sunday meals or relaxed evenings in good company.

What is special about Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno ?

The fruity and enveloping red wines are born from grapes harvested at full ripeness, with medium-long macerations at controlled temperatures to extract color and softness without excess tannin. Malolactic fermentation softens the acidity, while the refinement often takes place in used wood or steel, to preserve the fruit and obtain a silky and warm texture.

Why choose us?

Selecting the best wines for international importers has been our job for over 30 years.

We buy directly from wineries and we store under ideal conditions the wines ensuring only top quality.

We choose only quality products from wineries with vineyards, we don't buy from bottlers. We follow a short and sustainable supply chain that ends at your doorstep.

Need help?

We are always at your service 24/7! Write us on Whatsapp directly from our website chat or send us an email!

We are also available by phone during the opening hours of the wine shop.

+39 0174 320173

Frequently Asked Questions from customers who bought Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno

HOW OUR SHIPPING WORKS

We ship each package via specialized couriers using patented and certified Nackpack break-proof packaging to deliver wines quickly and safely.

Furthermore, with every shipment via Greenspark , we eliminate 15 kg of CO2 at our own expense and plant a tree.

Are duties, tariffs, and VAT included in the shipping price?

Yes, absolutely. All transportation costs already include any applicable duties, tariffs, and VAT for your destination country—unless otherwise clearly stated or if a customs threshold applies. This means there are no surprise fees upon delivery: the price you see is the final price you pay.

Have questions? Write to us at info@vinaidelborgo.com—we're here to help!

Here is our Shipping Policy

Are your shipments safe? How do you prepare orders?

Each order is treated with the utmost care:

Professional packaging

We use certified Nackpack shockproof packaging, specifically designed for transporting wine.

Additional protection

Each bottle is wrapped in protective paper and placed in break-proof packaging.

Check and seal

Before shipping, each bottle is checked and closed with our guarantee seal .

Fast times

The package is entrusted to the courier on the first available collection day.

Constant monitoring of the shipment

Follow the tracking to know the status of the delivery. We also monitor the orders in transit daily.

Special needs

If you have special requests, such as times or floor delivery, please let us know in advance. We will do our best to communicate them to the courier in the notes, but any extra services depend on the destination branch and cannot be booked by us.

Is there a minimum of order? What payment methods are accepted? Can I cancel my order?

No minimum order

You can also buy a single bottle. However, we recommend that you consider purchasing multiple products to optimize shipping costs.

What payment methods do you accept?

We accept the main secure payment methods such as Paypal, Shopify Payments and Satispay as well as:

Cards

Visa

MasterCard

American Express

Master

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Other Local Payment Managers

Bank transfer

All payments are processed through secure and certified circuits.

Can I cancel my order?

Yes, you can cancel your order before it is shipped (within one hour of purchase) . Please contact us as soon as possible after purchasing.

If your order has already been handed over to the courier, you can still return it once you have received the package, according to our return policy .

How do you protect wines during shipping while sourcing your wines?

We only ship during periods when the outside temperature is between 10°C and 15°C, or we use refrigerated transport to safeguard the wines from heat and sudden temperature changes.

Need delivery on a specific date?

No problem! Just add a note at checkout or contact us right after placing your order. We'll do our best to schedule the shipment to match your preferred delivery date.

Can I send this wine as a gift? Do you provide gift wrapping or personalized messages? Will the prices be visible?

Absolutely yes—we’ve thought of everything! You can gift any wine available on Vinai del Borgo, including this one, in a simple and elegant way. If you prefer not to choose a specific bottle, our curated Tasting Box Tasting Boxes also make excellent gift ideas.

To ensure maximum safety during shipping, we always use certified break-proof packaging. Additionally, you can add an external gift box for €3.95—just select this option at checkout. A giftpaper will be applied to the package, and we’ll send two separate waybills to protect the gift box in case of transport damage.

Want to include a personalized message?

No problem—write it in the order notes, and we’ll include it in the package.

And rest assured: prices will never appear inside the box the shipment. We might have to add the invoice however if the duty office requires it.

What are the advantages of purchasing from Vinai del Borgo compared to other sites or physical stores?

Buying from Vinai del Borgo means choosing wines personally selected by our family, with over 30 years of experience in the wine industry.

We purchase directly from wineries, ensuring complete traceability from vineyard to your glass. Each bottle is stored under optimal conditions, and we use certified shockproof packaging to guarantee safe delivery.

You’ll enjoy:

Fast and secure shipping

Dedicated and knowledgeable customer service

The convenience of home delivery

A quality guarantee on every bottle

Plus, we offer exclusive promotions for our returning customers and those subscribed to our newsletter.

If this wine is sold out, when will it be available again? Can I pre-order?

Absolutely you can contact us by email: info@vinaidelborgo.com or at +39 0174 320173.

What happens if I’m not home at the time of delivery?

No problem! The courier will attempt a new delivery on the next working day or leave a notice with instructions on how to schedule a new delivery or collect the parcel at a nearby pickup point. If you have specific delivery needs, feel free to contact us—we’ll help arrange the best possible solution.

If I add this wine to an existing order, can they be shipped together?

Yes, if your first order hasn’t been shipped yet! Contact us as soon as possible via email or WhatsApp, providing the original and new order numbers. We’ll do our best to combine them into a single shipment and avoid extra shipping costs.

Can I receive an invoice addressed to my company?

Absolutely! Just enter your complete business information during checkout (including VAT number and SDI code or PEC if required). The invoice will be issued automatically and sent via email. For any special billing requests, feel free to contact us.

How do you choose the wines in your catalog? Is there a quality selection process?

Yes—every wine on Vinai del Borgo is carefully selected. We work directly with producers who share our philosophy: authentic, terroir-driven wines, often from limited production and with a story to tell. We personally taste every label and only include wines that we believe offer real value to our customers.

How can I know if this wine matches my personal taste? Do you offer free advice?

Of course! If you’re unsure, just write to us—our team will help guide your choice based on your taste, favorite dishes, or the occasion. You can also explore our themed Tasting Boxes, designed to help you discover new wines selected by style, region, or food pairing.

Can I ship to a different address (e.g. as a gift, to a second home, or my office)?

Yes, you can enter a different shipping address during checkout. This lets you send wine directly to a friend, holiday home, or workplace—easy and convenient!

Did you not understand some term on the Delius Aglianico del Taburno Rosso DOCG 2017 Magnum - Cantina del Taburno page?

Tecniche di vinificazione e termini tecnici dei vini rossi

Fermentazione sulle bucce

Processo chiave nella vinificazione dei rossi, durante il quale il mosto resta a contatto con le bucce per estrarre colore, tannini e aromi.

Temperatura di fermentazione

Nei rossi è più alta rispetto ai bianchi, solitamente tra 24°C e 30°C, per facilitare l’estrazione fenolica e l’attività dei lieviti.

Macerazione

Fase in cui le bucce, i semi e a volte i raspi restano a contatto con il mosto. Può durare da pochi giorni a settimane, influenzando corpo e colore.

Delestage

Tecnica che consiste nel travasare il mosto e poi reimmetterlo sulle bucce per ossigenarlo e aumentare l’estrazione di colore e tannino.

Follatura

Rompere il “cappello” di vinacce che si forma durante la fermentazione, per favorire il contatto tra mosto e bucce e migliorare l’estrazione.

Rimontaggio

Operazione di prelievo del mosto dal fondo del tino e sua irrorazione sul cappello. Serve a ossigenare e a migliorare l’estrazione di sostanze nobili.

Vinificazione in rosso

Metodo classico per i rossi, che include fermentazione con le bucce, estrazione di colore e tannini, e affinamento in contenitori neutri o in legno.

Fermentazione malolattica

Trasformazione dell’acido malico in acido lattico, che rende il vino più morbido e stabile. Essenziale per la maggior parte dei vini rossi.

Affinamento in legno

Pratica comune per rossi strutturati. Può avvenire in barrique, tonneaux o botti grandi e contribuisce a evoluzione aromatica e morbidezza.

Affinamento in cemento

Alternativa al legno o all'acciaio. Il cemento è neutro, ma traspirante, e favorisce micro-ossigenazione senza influenzare l’aroma.

Affinamento in acciaio

Usato per vini rossi più freschi e fruttati, permette di preservare la purezza aromatica e non aggiunge note terziarie.

Decantazione naturale

Separazione dei sedimenti senza filtrazioni forzate. Tipica dei rossi artigianali o non filtrati.

Filtrazione

Tecnica per chiarificare e stabilizzare il vino prima dell’imbottigliamento. I vini non filtrati possono essere più espressivi ma meno stabili.

Taglio (assemblaggio)

Blending di vini provenienti da vitigni o parcelle diverse, per ottenere equilibrio, complessità o rispettare il disciplinare di produzione.

Micro-ossigenazione

Introduzione controllata di ossigeno durante l’affinamento, utile per ammorbidire i tannini e migliorare la stabilità del colore.

Ossidazione controllata

Leggero contatto con l’ossigeno durante l’elevazione, che contribuisce allo sviluppo di aromi terziari nei rossi più longevi.

Riduzione

Situazione opposta all’ossidazione. Può causare odori sgradevoli (uovo, zolfo), ma un po’ di riduzione può proteggere i vini durante l’affinamento.

Vino non filtrato

Vino imbottigliato senza filtrazioni, può apparire leggermente velato e più espressivo, ma meno stabile a lungo termine.

Vino biodinamico

Prodotto secondo i principi della biodinamica, con pratiche che seguono il calendario lunare e mirano a rafforzare il legame con il terroir.

Vino naturale

Vino prodotto con il minimo intervento, lieviti indigeni, nessuna o poca solforosa aggiunta. Espressivo ma talvolta instabile.

Vitigni rossi italiani

Nebbiolo

Vitigno nobile piemontese, base di Barolo e Barbaresco. Tannico, longevo, con aromi di rosa, spezie, sottobosco e liquirizia.

Sangiovese

Il vitigno rosso più coltivato in Italia, base di Chianti, Brunello, Morellino. Elegante, con note di ciliegia, terra e violetta.

Montepulciano

Vitigno abruzzese robusto e scuro, che dà vini corposi e fruttati, con tannino morbido e ottima struttura.

Aglianico

Vitigno del Sud Italia, soprattutto in Campania e Basilicata. Tannico, austero, adatto a lunghi invecchiamenti.

Barbera

Uva piemontese vivace, con acidità spiccata e profumi di frutta rossa, fiori e spezie dolci. Facile da bere o anche strutturata.

Dolcetto

Vitigno langarolo da vini freschi, con basso tenore acido e finale leggermente amarognolo. Note di ciliegia e mandorla.

Nero d'Avola

Uva siciliana versatile e potente, con profumi di amarena, prugna e spezie, adatta a climi caldi.

Frappato

Vitigno siciliano fresco e leggero, con note floreali e fruttate, base del Cerasuolo di Vittoria.

Cannonau

Nome sardo del Grenache, dà vini morbidi, alcolici e speziati, con frutta matura e erbe mediterranee.

Refosco

Vitigno friulano rustico e intenso, con tannino marcato e sentori di mora, erbe e spezie.

Teroldego

Autoctono trentino, con corpo medio, frutto scuro e bella freschezza. Ottimo per vini giovani e fruttati.

Lacrima

Vitigno aromatico marchigiano, dai profumi intensi di rosa, fragola e violetta. Vino rosso unico e profumato.

Lambrusco

Famiglia di vitigni emiliani per vini rossi frizzanti e freschi, da bere giovani. Note di frutta rossa e fiori.

Schioppettino

Vitigno friulano speziato, con tannino vivace e aromi di pepe nero, frutti di bosco e viola.

Raboso

Uva veneta rustica e tannica, adatta all’invecchiamento. Profumi di frutta rossa sotto spirito e spezie.

Uva di Troia

Vitigno pugliese nobile, dà vini strutturati e profumati, con tannino fine e sentori di mora e pepe.

Sagrantino

Uva umbra dalla potenza estrema, con tannini abbondanti e aromi di liquirizia, cuoio, cioccolato e prugna.

Corvina

Vitigno base dell’Amarone e del Valpolicella. Elegante, con sentori di ciliegia, spezie e amarena.

Pignolo

Raro vitigno friulano dal carattere forte, con corpo pieno, struttura tannica e lunga persistenza.

Colorino

Vitigno toscano usato in blend per dare colore e tannino. A volte vinificato in purezza per rossi intensi e speziati.

Merlot

Vitigno internazionale diffuso in tutta Italia. Morbido, fruttato, con tannini rotondi e note di prugna e cioccolato.

Cabernet Sauvignon

Uva robusta e tannica, spesso usata in tagli con Merlot o Sangiovese. Aromi di cassis, pepe verde e grafite.

Cabernet Franc

Parente del Sauvignon, dà vini eleganti, speziati e floreali. Ottimo in blend o in purezza nei climi freschi.

Syrah

Uva internazionale che si esprime bene in Sicilia e Toscana. Note di pepe nero, viole e frutti neri.

Petit Verdot

Vitigno potente e speziato, usato in blend per aggiungere struttura, colore e intensità aromatica.

Grenache (Cannonau)

Uva calda e generosa, con alcol elevato e note di fragola, spezie dolci, erbe mediterranee. Tipica della Sardegna.

Pinot Nero

Vitigno nobile e difficile, espressivo in Alto Adige e Oltrepò. Eleganza, acidità e note di frutti rossi e sottobosco.

Lagrein

Autoctono altoatesino. Colore scuro, tannini dolci, profumi di mora e spezie. Ottimo anche come rosato (Kretzer).

Primitivo

Uva pugliese intensa e alcolica, con note di ciliegia nera, spezie e confettura. Parente dello Zinfandel.

Susumaniello

Vitigno riscoperto del Salento. Dona vini corposi, fruttati e speziati, spesso usati in blend.

Magliocco

Vitigno calabrese strutturato, con tannini decisi e profumi di liquirizia e pepe nero.

Piedirosso

Uva napoletana, morbida e floreale, spesso in blend con Aglianico nei Campi Flegrei.

Casavecchia

Antico vitigno campano, vigoroso e di grande struttura, con profumi di frutti scuri e spezie.

Pallagrello Nero

Autoctono della provincia di Caserta. Elegante e speziato, con buona acidità e freschezza.

Malbo Gentile

Vitigno emiliano di colore intenso, usato spesso per rafforzare Lambrusco o in blend con Barbera.

Canaiolo Nero

Tradizionale uva da taglio del Chianti. Fruttata, morbida e con poca acidità.

Mammolo

Vitigno secondario toscano, noto per i suoi profumi floreali, in particolare di viola.

Alicante

Vitigno di origine spagnola coltivato in Maremma e nel sud Italia. Colore intenso e speziatura marcata.

Cesanese

Vitigno laziale importante, con tannino dolce e aromi di frutti neri e spezie.

Negrara

Uva secondaria del Valpolicella. Aggiunge colore e struttura al blend con Corvina e Rondinella.

Rondinella

Varietà veronese, resistente e produttiva. Parte essenziale nei vini della Valpolicella e dell’Amarone.

Molinara

Vitigno usato nei tagli veronesi per dare freschezza e acidità. Colore scarico e buona beva.

Rossese

Vitigno ligure elegante e delicato, con note di piccoli frutti rossi e erbe aromatiche.

Brachetto

Uva aromatica piemontese usata per vini rossi dolci e frizzanti. Note di rosa, fragola e menta.

Grignolino

Piemontese, fresco e speziato, con tannino marcato e colore scarico. Tradizionale e affascinante.

Ruchè

Vitigno raro del Monferrato. Aromatico, floreale e speziato, con profumi di rosa e pepe bianco.

Pelaverga Piccolo

Autoctono di Verduno, con profumo distintivo di pepe nero e fragolina di bosco. Elegante e unico.

Bonarda

Nome comune a diverse uve, in Oltrepò è la Croatina. Vino frizzante o fermo, fruttato e di facile beva.

Croatina

Usata in Lombardia e Piemonte. Colore intenso, corpo medio, tannino evidente.

Albarossa

Incrocio tra Barbera e Nebbiolo di Dronero. Buona struttura, colore profondo, adatto all’invecchiamento.

Rabittone

Vitigno ligure raro, usato per vini rossi di corpo medio con buona acidità e aromi freschi.

Tintilia

Vitigno autoctono del Molise, con profilo speziato e fruttato, capace di buona longevità.

Bovale

Vitigno sardo scuro e tannico, spesso usato in blend. Note di frutta scura e terra.

Pignatello (Perricone)

Siciliano rustico e profondo, usato anche per Marsala. Note ferrose, speziate, con ottimo potenziale.

Gaglioppo

Uva calabrese strutturata, con tannino importante e profumi di macchia mediterranea e amarena.

Nerello Cappuccio

Uva complementare al Nerello Mascalese sull’Etna. Dona colore e morbidezza al blend.

Nerello Mascalese

Principe dei vitigni etnei. Elegante, minerale, floreale, con potenziale di invecchiamento straordinario.

Monte di Grazia Rosso

Blend tradizionale campano con uve Tintore, Piedirosso e Moscio. Raro, autentico e artigianale.

Vespaiola Rossa

Varietà minore coltivata in Veneto. Vini freschi, speziati, con profumi di frutta rossa.

Blauburgunder

Sinonimo di Pinot Nero in Alto Adige, noto per vini eleganti, sottili e complessi.

Corvinone

Spesso confuso con Corvina, ma più produttivo. Aggiunge morbidezza e struttura al Valpolicella.

Sciascinoso

Uva napoletana leggera, usata nei blend del Lacryma Christi. Fruttata, floreale e facile da bere.

Morescone

Antico vitigno autoctono toscano quasi estinto, recuperato per vini rustici e tipici.

Ciliegiolo

Vitigno toscano-fruttato e floreale, spesso in blend con Sangiovese, ma anche vinificato in purezza.

Pollera Nera

Vitigno ligure con profumi delicati e leggera speziatura. Poco diffuso, ma di carattere.

Rossara

Autoctono trentino raro, con corpo medio, profumi terrosi e buona acidità. Tradizionale ma poco noto.

Tocai Rosso

Nome alternativo per il Grenache in Veneto, usato per rossi giovani, fruttati e beverini.

Principali denominazioni italiane di vini rossi

Barolo DOCG

Una delle denominazioni più prestigiose d’Italia. Nebbiolo in purezza coltivato nelle Langhe, noto per eleganza, struttura e capacità di invecchiamento.

Barbaresco DOCG

Denominazione di Nebbiolo in provincia di Cuneo. Più accessibile del Barolo in gioventù, ma ugualmente fine e longevo.

Brunello di Montalcino DOCG

Vino toscano da Sangiovese in purezza, affinato a lungo. Eleganza, potenza e longevità lo rendono iconico.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Rosso toscano da Sangiovese (Prugnolo Gentile), con struttura, equilibrio e un carattere distinto.

Chianti Classico DOCG

Storica zona del Chianti, tra Firenze e Siena. Sangiovese in prevalenza, con profili fruttati, speziati e ottima bevibilità.

Chianti DOCG

Denominazione ampia che copre gran parte della Toscana centrale. Vini da Sangiovese di stile variabile, da quotidiano a strutturato.

Morellino di Scansano DOCG

Sangiovese della Maremma toscana. Vini solari, morbidi e fruttati, spesso versatili e gastronomici.

Carmignano DOCG

Storica zona del vino toscano dove Sangiovese è affiancato da vitigni internazionali. Equilibrio tra tradizione e innovazione.

Bolgheri DOC

Zona della costa toscana celebre per i Supertuscan. Tagli bordolesi con Merlot, Cabernet e Sangiovese, eleganti e strutturati.

Amarone della Valpolicella DOCG

Vino rosso secco ottenuto da uve appassite. Corposo, alcolico e morbido, ricco di frutta matura e spezie.

Valpolicella Ripasso DOC

Rosso veneto ottenuto rifermentando il Valpolicella su vinacce di Amarone. Struttura media, aromi intensi e gusto avvolgente.

Valtellina Superiore DOCG

Nebbiolo (Chiavennasca) coltivato su terrazzamenti alpini in Lombardia. Vini fini, eleganti, longevi.

Sforzato di Valtellina DOCG

Vino da uve Nebbiolo appassite, prodotto in montagna. Potente, speziato e unico per freschezza e forza.

Aglianico del Vulture DOCG

Vino rosso lucano da Aglianico. Tannico, speziato, minerale. Ottimo potenziale evolutivo.

Taurasi DOCG

“Barolo del Sud”. Aglianico campano di grande struttura, affinato a lungo. Elegante, austero, longevo.

Cannonau di Sardegna DOC

Vino rosso sardo da Cannonau. Morbido, speziato, ricco di frutto. Rappresenta l’identità mediterranea della regione.

Etna Rosso DOC

Nerello Mascalese e Cappuccio coltivati su suoli vulcanici. Vini tesi, eleganti, con mineralità e freschezza uniche.

Cirò DOC

Denominazione calabrese da uve Gaglioppo. Vini intensi, speziati, con ottima acidità e carattere rustico.

Rosso di Montalcino DOC

Versione più giovane e fresca del Brunello. Stile diretto ma sempre elegante, con buon potenziale gastronomico.

Trentino DOC Marzemino

Rosso fruttato e leggero del Trentino, da uve Marzemino. Famoso anche per la citazione nel Don Giovanni di Mozart.

Friuli Colli Orientali DOC

Denominazione versatile con diversi rossi da varietà autoctone (Refosco, Schioppettino) e internazionali.

Colli Piacentini DOC

Zona emiliana con varietà locali come Barbera e Bonarda. Vini spesso frizzanti, leggeri e conviviali.

Oltrepò Pavese DOC

Regione lombarda con Barbera, Croatina e Pinot Nero. Vini frizzanti, rossi di pronta beva e spumanti di qualità.

Terre Siciliane IGT

Indicazione geografica che raccoglie la maggior parte della produzione siciliana, dai rossi corposi ai blend internazionali.

Salento IGT

Zona pugliese celebre per Primitivo e Negroamaro. Vini potenti, caldi e fruttati, spesso di ottimo rapporto qualità/prezzo.

Toscana IGT

Categoria che include i famosi “Supertuscan”, vini da vitigni internazionali e/o senza vincoli di disciplinare. Spesso di alto profilo.

Colli di Luni Rosso DOC

Denominazione tra Liguria e Toscana. I rossi da Sangiovese, Ciliegiolo e altri vitigni locali sono fragranti, speziati e versatili.

Rosso Conero DOC

Vino marchigiano da Montepulciano in purezza o con Sangiovese. Colore scuro, corpo pieno, profumi di amarena e spezie.

Rosso Piceno DOC

Blend di Montepulciano e Sangiovese. Vino marchigiano equilibrato e fruttato, adatto anche all’invecchiamento in versione “Superiore”.

Colli Euganei Rosso DOC

Vini rossi dei colli veneti con Merlot, Cabernet e vitigni autoctoni. Versatili, spesso fruttati con buona struttura.

Carso Rosso DOC

Zona del Friuli-Venezia Giulia al confine con la Slovenia. Refosco, Terrano e altri vitigni danno vini minerali e di grande personalità.

Lacrima di Morro d’Alba DOC

Rosso marchigiano aromatico e floreale, unico per le intense note di rosa e violetta. Da bere giovane.

Colli Tortonesi DOC

Oltre al Timorasso bianco, la zona produce Barbera e Croatina in versione rossa, spesso intense e speziate.

Colli Berici Rosso DOC

Denominazione veneta che comprende varietà locali e internazionali. I rossi sono morbidi, speziati e di buona struttura.

Boca DOC

Denominazione storica del Piemonte nord-orientale, a base di Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara. Longevi, austeri e complessi.

Gattinara DOCG

Nebbiolo piemontese della Valsesia. Grande eleganza, tannini solidi e longevità. Alternativa più nordica al Barolo.

Ghemme DOCG

Nebbiolo dell’Alto Piemonte. Vini austeri, minerali, con tannino vibrante e ottimo potenziale evolutivo.

Valli Ossolane DOC

Denominazione di montagna in Piemonte. Vini rossi da Nebbiolo, Croatina e Merlot, freschi e minerali.

Terrano DOC

Vitigno tipico del Carso, rosso intenso e vivace, con acidità pronunciata e profumi di frutti di bosco e spezie.

Bagnoli di Sopra DOC

Zona veneta che valorizza il Raboso Piave e il Friularo. Rossi di struttura con capacità di invecchiamento.

Barbera del Monferrato DOC

Denominazione più ampia della Barbera piemontese. Vini vivaci, fruttati, anche frizzanti nella tipologia “vivace”.

Reggiano Lambrusco DOC

Una delle zone principali di produzione del Lambrusco. Vini rossi frizzanti, freschi e conviviali.

Serrapetrona DOCG

Unica DOCG con vino rosso spumante da Vernaccia Nera. Tre fermentazioni e un profilo aromatico e speziato.

Canavese Rosso DOC

Denominazione piemontese dove Nebbiolo, Barbera e altri vitigni locali producono vini equilibrati e di medio corpo.

Alghero Rosso DOC

Zona sarda che include varietà internazionali come Cabernet e Merlot, spesso in blend con Cannonau. Vini strutturati e mediterranei.

Mandrolisai DOC

Rosso sardo da blend tradizionali (Bovale, Cannonau, Monica). Ricco, speziato, autentico.

Monica di Sardegna DOC

Vitigno autoctono dell’isola. Vini morbidi, fruttati e piacevoli, spesso da pronta beva.

Capalbio Rosso DOC

Denominazione toscana della Maremma, con vini da Sangiovese e internazionali, spesso morbidi e solari.

Montefalco Rosso DOC

Blend umbro con Sangiovese e Sagrantino. Vino intenso, speziato, con buona capacità di invecchiamento.

Valdarno di Sopra DOC

Piccola denominazione toscana che valorizza varietà locali e tagli internazionali. Vini eleganti e ben strutturati.

Note gustative dei vini rossi

Tannico

Termine che indica la presenza di tannini, che danno al vino struttura, sensazione di astringenza e capacità di invecchiamento.

Morbido

Sensazione gustativa data da alcol, glicerina e basso tannino. Nei rossi, la morbidezza bilancia la struttura e rende il sorso più vellutato.

Setoso

Texture fine e levigata al palato, con tannini dolci e integrati. Tipico dei rossi eleganti e ben affinati.

Strutturato

Vino con corpo, tannini e alcol ben presenti. Richiede piatti robusti o un affinamento per esprimersi al meglio.

Equilibrato

Vino in cui le componenti gustative (alcol, acidità, tannini, corpo) sono armonizzate senza prevaricazioni.

Caldo

Sensazione di calore al palato dovuta all’alcol. Nei rossi di corpo è comune, ma deve essere bilanciata.

Corposo

Vino con sensazione di pienezza in bocca, dato da alcol, estratto secco e struttura complessiva.

Leggero

Rosso dalla struttura agile, tannino moderato, adatto al consumo quotidiano o a piatti semplici.

Sapido

Sensazione gustativa che richiama la mineralità o la salinità, tipica di alcuni rossi da suoli calcarei o marini.

Avvolgente

Sensazione piena e rotonda in bocca, con un sorso che si espande senza spigoli. Caratteristica dei rossi ben maturi o affinati in legno.

Persistente

Durata delle sensazioni gustative dopo la deglutizione. I rossi importanti hanno spesso una lunga persistenza aromatica e gustativa.

Finale lungo

Il sapore del vino resta percepibile a lungo dopo averlo ingerito. È indice di qualità e profondità.

Finale amarognolo

Retrogusto lievemente amaro, dovuto a tannini o al tipo di uva. Spesso è parte del carattere del vino, specie nei rossi giovani.

Acidità

Componente che dona freschezza e verticalità. Nei rossi bilancia il corpo e aiuta l’evoluzione nel tempo.

Fine

Sensazione di eleganza, precisione e delicatezza nel sorso, anche se intenso. Tipica dei grandi vini.

Rustico

Vino schietto, a volte spigoloso, ma autentico. Tipico di alcuni rossi da vitigni autoctoni non troppo levigati.

Astringente

Sensazione tattile di secchezza in bocca dovuta a tannini abbondanti e non ancora levigati. Comune nei rossi giovani o strutturati.

Fruttato

Gusto dominato da frutti rossi o scuri (ciliegia, mora, prugna). Molto comune nei rossi giovani.

Speziato

Note gustative che ricordano pepe, chiodi di garofano, cannella, derivanti dall’uva o dall’affinamento in legno.

Evoluto

Vino maturo, che ha perso le note fruttate fresche per acquisire sentori di cuoio, tabacco, terra, funghi o liquirizia.

Note aromatiche dei vini rossi

Frutti rossi

Aromi di ciliegia, fragola, ribes e lampone, tipici dei vini giovani e leggeri.

Frutti neri

Profumi di mora, prugna, mirtillo e amarena, presenti nei rossi più maturi o strutturati.

Note floreali

Sentori di viola, rosa, peonia, spesso associati a vini da Nebbiolo o vitigni delicati.

Note speziate

Aromi di pepe nero, chiodi di garofano, cannella, vaniglia o noce moscata, dati da uva o legno.

Note tostate

Profumi di caffè, cacao, tabacco o legno bruciato, spesso derivanti dall’affinamento in barrique.

Note balsamiche

Aromi freschi che ricordano eucalipto, mentolo, resina o liquirizia, tipici di alcuni rossi in evoluzione.

Note terrose

Profumi di humus, terra bagnata, sottobosco. Spesso nei vini evoluti o da terroir minerali.

Note animali

Sentori di cuoio, selvaggina o pelliccia, legati a lunghi affinamenti o fermentazioni spontanee.

Note eteree

Aromi di alcol evoluto, smalto o china, presenti nei rossi molto invecchiati o di grande corpo.

Note minerali

Sfumature di grafite, ferro, pietra focaia, associate a vini rossi provenienti da suoli vulcanici o rocciosi.