Grape: Grape Icon Pinot Bianco Produced in Location Icon Alto Adige, Bolzano, And Meltina

Regular price 2 534 kr
Limited Availability Only 2 available
CHOSEN EVERY DAY BY THOUSANDS OF CUSTOMERS WORLDWIDE:
Delivery Fast Delivery
with Anti-Breakage Packaging
Wine Chosen and Guaranteed by Professional
Tasters
Support 24/7 Customer Service

The Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut by Arunda is a masterpiece from the vineyards of Meltina, in the heart of South Tyrol. With a base of Pinot Bianco, this wine is a tribute to Italian winemaking artistry. Its refinement is further enhanced by a 60-month aging process that lends it unparalleled olfactory and gustatory complexity. Its robe is of a golden yellow, almost as if it's lit from within. On the nose, it's a journey through a blooming garden, with hints of tropical fruits and an undertone of toasted almond. In the mouth, it's like a warm yet lively embrace, with a persistence that will make you crave another sip. This wine is ideal for special occasions, pairing splendidly with seafood dishes or aged cheeses.

Denomination: Alto Adige DOC
Vintage: NV
Dosage: Brut
Grape variety: Pinot Bianco - Amphora
Region: Trentino Alto Adige (IT), Meltina (BZ)
Refinement: 60 months on the lees
Serving temperature: 4/6°C
Alcohol content: 13% vol.

Cantina Arunda is a winery located on the slopes of the Alta Val d'Adige in South Tyrol, founded in 1979 by Josef Reiterer. Its geographical position is an important factor in the quality of its wines: located at 1,200 meters above sea level, the Arunda Winery holds the record as the highest winery in Europe. The favorable climatic conditions, with natural temperature fluctuations, allow for a slow and natural maturation of the wines, which are distinguished by their elegance, complexity and richness. The cellar uses the highest quality raw materials from the best terroirs of South Tyrol, including Appiano, Cornaiano, Terlano and Bassa Atesina and works in close collaboration with small independent producers to guarantee the constant quality of its wines. The company was founded thanks to the passion and innovation of Josef Reiterer, who was able to create a successful winery that combines tradition and modernity. Arunda signed labels represent the elegance, richness and complexity of Alto Adige wines, offering a unique and authentic tasting experience.

Regular price 2 534 kr
Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda
2 534 kr

Qual'è l'abbinamento perfetto per il Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda?

Perfect with structured fish dishes such as baked sea bass with aromatic herbs or with gratinated shellfish. They also pair well with white meats in creamy sauces, mature hard cheeses such as Parmigiano Reggiano or with refined appetizers based on foie gras or truffles.

Come servire al meglio questo vino di Arunda?

Serve between 8° and 10°C, preferably in champagne glasses with a slightly wider opening to enhance the aromatic complexity given by the long maturation on the yeasts. It is recommended to open the bottle at least 30 minutes before to allow the wine to express itself at its best.

Scopri il viaggio di ogni Bottiglia! La nostra garanzia di QUALITA'

1. ACQUISTO DIRETTO IN CANTINA

Organizziamo i trasporti in refrigerato o condizioni ottimali +2/16°C.

2. CONSERVAZIONE A 14/16°C

Conservazione ottimale di temperatura e umidità sia in Magazzino che in Enoteca

3. PREPARAZIONE ORDINE 24h CONTROLLO QUALITA'

Prepazione ordine in 24h lavorative, ogni bottiglia è controllata ed è applicato il sigillo qualità.

4. SPEDIZIONE SICURA CON CORRIERE EXPRESS

Usiamo imballi riciclabili e sicuri al 100% FSC e ogni spedizione è ad impronta Co2 +

Quanto può invecchiare il Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda?

These wines show excellent aging potential, often exceeding 7-10 years thanks to their structure and balance between acidity and complexity derived from long aging on the lees. Over time they evolve towards more complex notes of bread crust, hazelnut and minerality.

Time left
Days
:
Hrs
:
Min
:
Sec

COLLEZIONE SORSI D'ESTATE🍷 ☀️

CON L'ACQUISTO DI 6 BOTTIGLIE ANCHE MISTE 10% DI SCONTO

(LO SCONTO SARA' APPLICATO IN AUTOMATICO)

NUOVI VINI OGNI 24H

Tempo fino al prossimo Wine Drop

PORTA UN AMICO E TROVA UN TESORO DI VINO (GRATIS)

Presentaci ai tuoi amici e ricevi il 10% in credito cumulabile su ogni loro ordine, mentre loro ottengono il 10% di sconto. Registrati, condividi e accumula credito in vino gratis!

SPEDIZIONI AD IMPATTO POSITIVO

Qual'è l'occasione giusta per gustare questo prodotto di Arunda?

Ideal for important and celebratory moments such as anniversaries, gala dinners or exclusive toasts. Also perfect to accompany refined business lunches or tastings dedicated to connoisseurs of high-quality sparkling wines.

Che particolarità ha il Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda?

The long stay on the lees, which can exceed 48 months, gives these Classic Methods an exceptional structure and aromatic complexity, making them richer and more persistent than younger sparkling wines. This practice almost brings them closer to still wines in intensity and depth, with typical notes of bread crust, almond, yeasts and an elegant minerality.

Perchè scegliere noi?

Selezioniamo vino di professione per importatori internazionali da oltre 30 anni.

Compriamo solamente dalle cantine e conserviamo ogni vino a temperatura controllata.

Selezioniamo solo prodotti di qualità da produttori con vigneti e non lavoriamo con imbottigliatori. Filiera corta e sostenibile.

Hai bisogno di aiuto?

Siamo sempre a disposizione! Scrivici su Whatsapp tramite la chat del sito oppure mandaci una e-mail!

Siamo anche disponibili al telefono durante gli orari di apertura dell'Enoteca.

+39 0174 320173

Domande Frequenti dei clienti che hanno comprato Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda

COME FUNZIONA LA NOSTRA SPEDIZIONE

Spediamo ogni pacco tramite corrieri specializzati utilizzando imballi antirottura Nackpack brevettati e certificati per consegnare i vini in velocità e sicurezza.

Inoltre, ad ogni spedizione tramite Greenspark, eliminiamo a nostre spese 15 Kg di Co2 e piantiamo un albero.

Ecco la nostra Policy Spedizione

Ogni ordine viene trattato con la massima cura:

Imballaggio professionale

Utilizziamo confezioni antiurto Nackpack certificate, progettate appositamente per il trasporto del vino.

Protezione aggiuntiva

Ogni bottiglia è avvolta con velina protettiva e inserita in un imballo antirottura.

Controllo e sigillo

Prima della spedizione, ogni bottiglia viene controllata e chiusa con il nostro sigillo di garanzia.

Tempi rapidi

Il pacco viene affidato al corriere nel primo giorno di ritiro disponibile.

Monitoraggio costante della Spedizione

Segui il tracking per conoscere lo stato della consegna. Anche noi monitoriamo giornalmente gli ordini in transito.

Esigenze speciali

Se hai richieste particolari, come orari o consegna al piano, informaci in anticipo. Faremo il possibile per comunicarle al corriere nelle note, ma eventuali servizi extra dipendono dalla filiale di destinazione e non sono da noi prenotabili.

Nessun Minimo d'ordine

Puoi acquistare anche una sola bottiglia. Ti consigliamo comunque di valutare l’acquisto di più prodotti per ottimizzare le spese di spedizione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo i principali metodi di pagamento sicuri quali Paypal, Shopify Payments e Satispay nonchè:

Carte

Visa

Mastercard

AmericanExpress

Maestro

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Altri Gestori locali di pagamento

Bonifico Bancario

Tutti i pagamenti sono processati tramite circuiti protetti e certificati.

Posso cancellare il mio ordine ?

Sì, puoi cancellare l’ordine prima che venga spedito (entro un ora dall'acquisto). Ti invitiamo a contattarci il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.

Se l’ordine è già stato affidato al corriere, potrai comunque effettuare un reso una volta ricevuto il pacco, secondo la nostra politica di restituzione.

Come conservate i vini? Posso richiedere una spedizione in una data specifica?

Tutti i nostri vini sono conservati con la massima attenzione per garantirne integrità e qualità:

In magazzino climatizzato a 14°C costanti,

In Enoteca a 16°C, con umidità controllata.

Per quanto riguarda la spedizione, effettuiamo i trasporti solo in periodi in cui la temperatura esterna è compresa tra i 10°C e i 15°C, oppure utilizziamo trasporti refrigerati, per proteggere i vini da sbalzi termici e calore.

Hai bisogno che il tuo ordine arrivi in una data specifica? Nessun problema: puoi indicarlo nelle note al checkout, oppure contattarci subito dopo l’acquisto. Faremo il possibile per programmare la spedizione secondo le tue esigenze.

Posso regalare questo vino? Fornite un servizio di confezione regalo o messaggi personalizzati? I prezzi saranno a vista?

Assolutamente sì, abbiamo pensato anche a questo! Puoi regalare qualsiasi vino presente su Vinai del Borgo, incluso questo, in modo semplice e curato. Se non vuoi scegliere una bottiglia specifica, puoi optare per una delle nostre Box Degustazione, perfette anche come idea regalo.

Per garantire la massima sicurezza durante la spedizione, utilizziamo sempre i nostri imballaggi anti-rottura certificati. Tuttavia, offriamo la possibilità di aggiungere una confezione regalo esterna: in questo caso, verrà applicata una carta regalo sull’imballo e spediremo due lettere di vettura, così da proteggere la confezione anche in caso di danni durante il trasporto. Il servizio ha un costo di 3,95€ e può essere selezionato direttamente durante il checkout.

Vuoi aggiungere un messaggio o un pensiero personalizzato? Nessun problema: scrivilo nelle note dell’ordine e lo inseriremo noi nel pacco.

Non preoccuparti: il prezzo non sarà visibile da nessuna parte.


Quali sono i vantaggi di acquistare da Vinai del Borgo rispetto ad altri siti o negozi fisici?


Acquistare su Vinai del Borgo significa scegliere vini selezionati dalla nostra famiglia che è nel settore come selezionatori da più di 30 anni. Tutti i vini sono acquistati direttamente in cantina e conservati in maniera ottimale e possiamo assicurare la filiera dal vigneto. Offriamo una spedizione sicura con imballaggi antiurto certificati, servizio clienti dedicato e competente, consegne rapide, e la comodità di ricevere il vino direttamente a casa tua. Inoltre, garantiamo la qualità di ogni bottiglia e mettiamo a disposizione offerte esclusive per i nostri clienti abituali e iscritti alla newsletter.


Se questo vino è esaurito, quando tornerà disponibile? Posso prenotare anticipatamente?

Certamente potrai contattarci via email: info@vinaidelborgo.com oppure al +39 0174 320173.

Cosa succede se non sono a casa al momento della consegna?



Nessun problema: il corriere effettuerà un nuovo tentativo il giorno successivo o lascerà un avviso con le istruzioni per concordare una nuova consegna o il ritiro presso un punto convenzionato. Se hai esigenze particolari, puoi contattarci e ti aiuteremo a gestire la consegna nel modo migliore.

Se aggiungo questo vino a un ordine già effettuato, posso unificarli nella stessa spedizione?


Se il primo ordine non è ancora stato spedito, sì! Contattaci il prima possibile via email o WhatsApp indicando il numero dell’ordine e quello nuovo: faremo il possibile per unificarli in un’unica spedizione, evitando costi aggiuntivi.

È possibile ricevere una fattura intestata alla mia azienda?



Certamente! Al momento del checkout, inserisci i dati aziendali completi (compreso P. IVA e Codice SDI o PEC se necessario). La fattura verrà emessa automaticamente e inviata via email. Per qualsiasi esigenza fiscale puoi anche contattarci.

Come viene scelto un vino per entrare nel vostro catalogo? Seguite una selezione qualitativa?



Sì, ogni vino presente su Vinai del Borgo è frutto di un’attenta selezione. Collaboriamo direttamente con produttori che condividono la nostra filosofia: vini autentici, territoriali, spesso di produzione limitata e con una storia da raccontare. Assaggiamo ogni etichetta e la inseriamo solo se riteniamo che offra valore reale ai nostri clienti.

Come posso sapere se questo vino è adatto ai miei gusti personali? Offrite una consulenza gratuita?


Certo! Se hai dubbi, puoi scriverci direttamente: il nostro team ti guiderà nella scelta, consigliandoti in base ai tuoi gusti, piatti preferiti o occasione d’uso. In alternativa, puoi esplorare le nostre Box Degustazione tematiche: sono pensate proprio per aiutarti a scoprire nuovi vini selezionati in base a stile, zona o abbinamento.

È possibile spedire a un indirizzo diverso dal mio (es. regalo, seconda casa, ufficio)?



Sì, puoi inserire un indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione direttamente durante il checkout. Questo ti permette di inviare il vino a un amico, a un luogo di villeggiatura o al tuo ufficio, in totale comodità.

Non hai capito qualche termine della pagina di Metodo Classico Phineas V Dolomytos Brut Magnum - Arunda?

Classic Method

Sparkling winemaking method that involves refermentation in the bottle. It is used for wines such as Alta Langa, Franciacorta and Champagne.

Foam Take

The second fermentation in the bottle that produces the wine's natural bubbles.

Disgorgement

Operation by which yeast residues (lees) are eliminated from the bottle before final closing.

Dosage

The addition of a mixture (liqueur d'expédition) after disgorgement to adjust the degree of sweetness of the wine.

Unsweetened / Brut Nature

Sparkling wine with no added sugar after disgorgement, with a very dry taste.

Refining on the yeasts

Period in which the wine rests in the bottle in contact with the yeasts, acquiring complexity and structure.

Perlage

The movement and finesse of the bubbles in the glass: the smaller and more persistent they are, the higher the perceived quality.

Remuage

The progressive movement of the bottle to allow the yeast residues to slide towards the neck of the bottle, in preparation for dégorgement.

Cuvee

Blend of base wines used to create a sparkling wine: may include multiple vintages or grape varieties.

Expedition Liqueur

Mixture of wine and sugar added after disgorgement to define the style (Brut, Extra Dry, etc.).

Fermentation in the bottle

Typical process of the Classic Method, in which the second fermentation takes place directly in the bottle, generating natural carbon dioxide.

Batonnage

Technique of stirring the yeasts during the refinement, which enriches the wine with complexity and roundness.

Autolysis

Natural degradation process of dead yeasts that enriches the wine with hints of bread, butter and dried fruit.

White of Whites

Sparkling wine obtained exclusively from white grapes, generally Chardonnay, with a fresh and mineral profile.

White of Blacks

Sparkling wine produced with red grapes (such as Pinot Noir), vinified in white. Offers more body and structure.

Champenoise

Another term to indicate the Classic Method, used especially in reference to Champagne.

Zero Dosage

Synonym for Pas Dosé: sparkling wine with no sugar added after disgorgement, dry and direct.

Magnum

Format 1.5 liters. In the Classic Method it allows a slower and more refined evolution of the wine.

Late disgorgement

When the dégorgement is carried out a long time after the secondary fermentation, allowing for prolonged refinement on the yeasts.

With the Fund

Sparkling wine refermented in the bottle without disgorgement. It keeps the yeasts inside and offers a more rustic and traditional profile.

Martinotti Method

Alternative sparkling wine making method to the Classic Method, which involves the second fermentation in an autoclave. Used for Prosecco and Asti.

Satèn

Term used in Franciacorta for low-pressure (4.5 atm) and greater softness white sparkling wines.

Vintage

Sparkling wine produced with grapes from a single declared vintage. Indicates greater selection and typicity.

Zero Dosage

Term indicating sparkling wines without added sugar, synonymous with Pas Dosé or Brut Nature.

Ancestral Method

Sparkling wine with a single fermentation, interrupted and then reactivated in the bottle. It does not require dégorgement or dosing.

Refermentation

Process through which carbon dioxide is generated in the bottle or autoclave, transforming the base wine into sparkling wine.

Basic wine

The initial still wine from which we start to produce a sparkling wine with the classic or Martinotti method.

Sugar residue

The amount of sugar present in the wine after the sparkling process. It determines the classification: Brut, Extra Dry, etc.

Sugar classification

Sparkling wine category based on sugar content: Pas Dosé, Brut, Extra Dry, Dry, Demi-Sec.

Wine on the lees

Wine bottled with the yeasts still present. It offers more rustic and complex flavor profiles.

Breaking point (bottle)

The fragile point of the bottle, prepared during the remuage to facilitate the expulsion of the yeasts during the dégorgement.

Bidule hood

Small plastic container inserted into the neck of the bottle to collect residues during refermentation.

Stack

The inclined position in which bottles are arranged during remuage or cellar aging.

Soft pressing

Gentle must extraction technique that avoids breaking the skins and preserves the finesse and freshness of the wine.

Filling

Operation of filling the bottle after dégorgement, often carried out with the liqueur d'expédition.

Refining cellar

Place where bottles age on the lees, often at controlled temperatures and humidity for long periods.

Uncorking on the fly

Ancient manual disgorgement technique in which the cork is quickly removed without freezing the neck of the bottle.

Pulling liqueur

A mixture of sugar and yeast added to the base wine to start the second fermentation in the bottle.

Malolactic fermentation

Process that converts malic acid into lactic acid, making the wine smoother. Sometimes avoided in sparkling wines to maintain freshness.

Rural Method

Synonym of the ancestral method, where the wine is bottled before the end of the first fermentation, resulting in naturally sparkling wines.