Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano

Regular price €27,00
Add to Wishlist
My Wishlist

Checkout safely using your preferred payment method

Our reviews:

Description

Embraced by the soft, radiant glow of its pink hue, the Rosanna Rosé Extra Brut Metodo Classico is a testament to the art of winemaking at its most intentional and refined. This exquisite wine is born from the Nebbiolo grape meticulously cultivated in the Langhe region on sun-kissed slopes at elevations of 300-400 meters. The vineyards, with an ideal south to southwest exposure, are rooted in the rich, clay-limestone soils peppered with a sprinkle of sand, embodying the essence of their terroir. Averaging 15 years, these vines are the source of a select harvest that commences in early September, focusing on Nebbiolo grapes chosen for their vibrant acidity and perfect ripeness, setting the stage for the Metodo Classico’s elegance. The journey from grape to glass is a study in precision: the primary fermentation is carried out in vertical stainless steel tanks to ensure the wine’s character is captured in its purest form. As spring unfolds, the base wines are artfully blended, initiating the second fermentation within the bottle itself. This process, followed by a meticulous maturation on the lees for no less than 18 months, infuses the wine with its signature complexity and depth. Upon tasting, the Rosanna Rosé Extra Brut reveals its finesse through a delicate perlage and an arresting bouquet of red and white fruits mingled with floral notes, all accented by a nuanced whisper of bread crust. The palate is embraced by a full body and a vibrant freshness that lingers, balanced by a touch of tannic austerity and leading to a sapid, sweetly persistent finish. This wine's remarkable versatility ensures it is perfectly suited to grace a wide array of culinary moments, from refined aperitifs to the rich flavors of both raw and cooked seafood, elegant pastas, and succulent red meats, making it an unparalleled companion for any dining experience.

Denomination: Sparkling Champenois Method
Vintage: NV
Dosage: Dry Extra Brut
Grape: Nebbiolo
Region: Piemonte (IT), Serralunga d'Alba (CN)
Refinement: Stainless steel
Temperature of service: 6/8°C
Alcol: % vol.

Nestled among the gentle hills of Serralunga, Ettore Germano winery stands as a living testament to the rich heritage and art of winemaking of Langhe area in Piemonte. This family-owned winery, with roots deeply planted in the winemaking tradition since 1856, has produced some of the region's most prestigious wines under the visionary guidance of Sergio Germano. Skillfully embracing innovation along with tradition, Ettore Germano ventured into the production of Alta Langa, showcasing their pioneering spirit in exploring the excellence of sparkling wines. The winery has also been praised for its exquisite Riesling, a bold departure from local varieties that showcases their versatility and commitment to quality. The meticulous management of their 19 hectares of vineyards and winemaking practices are apparent in their flagship Barolo wines and innovative initiatives, producing vintages that reflect the unique character of the terroir. With a commitment to sustainability and a passion for expressing the complexity of their local vines and new explorations, Ettore Germano continues to enchant wine lovers around the world, affirming its place as a jewel in the crown of Serralunga's wine landscape.

What is the perfect match for Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano ?

This wine finds harmony with refined dishes but with clear taste tension. The white enhances white fish carpaccio with citronette, risotto with celeriac and lime, oysters au gratin or seared scallops with fennel puree. The rosé elegantly accompanies marinated salmon, veal with tuna sauce, Fassona tartare with raspberries or a rosemary focaccia with Colonnata lard. The fine bubbles and mineral thrust give structure and verticality even to the most daring pairings.

How to best serve this wine from Ettore Germano ?

Serve at 6–8°C, without decanting.

Explore the Journey Behind Each Bottle – QUALITY Guaranteed

1. DIRECT PURCHASE FROM THE WINERY

We arrange transport in refrigerated or optimal conditions at +2/16°C.

2. STORAGE AT 14/16°C

Optimal temperature and humidity control both in our Warehouse and Enoteca.

3. ORDER PREPARATION WITHIN 24h & QUALITY CONTROL

Within 24 working hours, each bottle is inspected and then our seal is applied

4. SECURE SHIPPING WITH EXPRESS COURIER

We use 100% recyclable and safe FSC packaging, and every shipment is CO2 +.

How old can Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano get?

Stored correctly (no light, constant temperature, controlled humidity), it can evolve for 5–10 years, developing notes of pastry and hazelnut.

Time left
00 Days
:
12 Hrs
:
45 Min
:
54 Sec

SPRING WINE COLLECTION

DISCOVER SPRING AND MONTHLY COLLECTIONS!

Get 10% off when you purchase 6 bottles, even mixed!
(The discount will be applied automatically)
New wines every 24h! Time for the next wines:

Time till the next Wine Drop

Are you looking for similar products in style?
 
 

A FRIEND FOUND IS A TREASURE OF (FREE) WINE GAINED

Introduce us to your friends and receive a cumulative 10% credit on each of their orders, while they get a 10% discount. Sign up, share, and accumulate credit for free wine!

Co2 Positive Worldwide Deliveries

Earth Positive Business

Click to learn more.

1,246 trees planted
18.255 tonnes of CO2 offset

What is the right occasion to enjoy this product from Ettore Germano ?

Ideal for festive lunches on the terrace, gourmet brunches, elegant tastings or toasts with seafood and meat appetizers.

What is special about Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano ?

These sparkling wines are distinguished by the second fermentation in the bottle and the prolonged refinement on the yeasts, which give complexity, persistence and a creamy foam of great class.

Why choose us?

Selecting the best wines for international importers has been our job for over 30 years.

We buy directly from wineries and we store under ideal conditions the wines ensuring only top quality.

We choose only quality products from wineries with vineyards, we don't buy from bottlers. We follow a short and sustainable supply chain that ends at your doorstep.

Need help?

We are always at your service 24/7! Write us on Whatsapp directly from our website chat or send us an email!

We are also available by phone during the opening hours of the wine shop.

+39 0174 320173

Frequently Asked Questions from customers who bought Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano

HOW OUR SHIPPING WORKS

We ship each package via specialized couriers using patented and certified Nackpack break-proof packaging to deliver wines quickly and safely.

Furthermore, with every shipment via Greenspark , we eliminate 15 kg of CO2 at our own expense and plant a tree.

Are duties, tariffs, and VAT included in the shipping price?

Yes, absolutely. All transportation costs already include any applicable duties, tariffs, and VAT for your destination country—unless otherwise clearly stated or if a customs threshold applies. This means there are no surprise fees upon delivery: the price you see is the final price you pay.

Have questions? Write to us at info@vinaidelborgo.com—we're here to help!

Here is our Shipping Policy

Are your shipments safe? How do you prepare orders?

Each order is treated with the utmost care:

Professional packaging

We use certified Nackpack shockproof packaging, specifically designed for transporting wine.

Additional protection

Each bottle is wrapped in protective paper and placed in break-proof packaging.

Check and seal

Before shipping, each bottle is checked and closed with our guarantee seal .

Fast times

The package is entrusted to the courier on the first available collection day.

Constant monitoring of the shipment

Follow the tracking to know the status of the delivery. We also monitor the orders in transit daily.

Special needs

If you have special requests, such as times or floor delivery, please let us know in advance. We will do our best to communicate them to the courier in the notes, but any extra services depend on the destination branch and cannot be booked by us.

Is there a minimum of order? What payment methods are accepted? Can I cancel my order?

No minimum order

You can also buy a single bottle. However, we recommend that you consider purchasing multiple products to optimize shipping costs.

What payment methods do you accept?

We accept the main secure payment methods such as Paypal, Shopify Payments and Satispay as well as:

Cards

Visa

MasterCard

American Express

Master

UnionPay

Wallet

Apple Pay

Google Pay

+Other Local Payment Managers

Bank transfer

All payments are processed through secure and certified circuits.

Can I cancel my order?

Yes, you can cancel your order before it is shipped (within one hour of purchase) . Please contact us as soon as possible after purchasing.

If your order has already been handed over to the courier, you can still return it once you have received the package, according to our return policy .

How do you protect wines during shipping while sourcing your wines?

We only ship during periods when the outside temperature is between 10°C and 15°C, or we use refrigerated transport to safeguard the wines from heat and sudden temperature changes.

Need delivery on a specific date?

No problem! Just add a note at checkout or contact us right after placing your order. We'll do our best to schedule the shipment to match your preferred delivery date.

Can I send this wine as a gift? Do you provide gift wrapping or personalized messages? Will the prices be visible?

Absolutely yes—we’ve thought of everything! You can gift any wine available on Vinai del Borgo, including this one, in a simple and elegant way. If you prefer not to choose a specific bottle, our curated Tasting Box Tasting Boxes also make excellent gift ideas.

To ensure maximum safety during shipping, we always use certified break-proof packaging. Additionally, you can add an external gift box for €3.95—just select this option at checkout. A giftpaper will be applied to the package, and we’ll send two separate waybills to protect the gift box in case of transport damage.

Want to include a personalized message?

No problem—write it in the order notes, and we’ll include it in the package.

And rest assured: prices will never appear inside the box the shipment. We might have to add the invoice however if the duty office requires it.

What are the advantages of purchasing from Vinai del Borgo compared to other sites or physical stores?

Buying from Vinai del Borgo means choosing wines personally selected by our family, with over 30 years of experience in the wine industry.

We purchase directly from wineries, ensuring complete traceability from vineyard to your glass. Each bottle is stored under optimal conditions, and we use certified shockproof packaging to guarantee safe delivery.

You’ll enjoy:

Fast and secure shipping

Dedicated and knowledgeable customer service

The convenience of home delivery

A quality guarantee on every bottle

Plus, we offer exclusive promotions for our returning customers and those subscribed to our newsletter.

If this wine is sold out, when will it be available again? Can I pre-order?

Absolutely you can contact us by email: info@vinaidelborgo.com or at +39 0174 320173.

What happens if I’m not home at the time of delivery?

No problem! The courier will attempt a new delivery on the next working day or leave a notice with instructions on how to schedule a new delivery or collect the parcel at a nearby pickup point. If you have specific delivery needs, feel free to contact us—we’ll help arrange the best possible solution.

If I add this wine to an existing order, can they be shipped together?

Yes, if your first order hasn’t been shipped yet! Contact us as soon as possible via email or WhatsApp, providing the original and new order numbers. We’ll do our best to combine them into a single shipment and avoid extra shipping costs.

Can I receive an invoice addressed to my company?

Absolutely! Just enter your complete business information during checkout (including VAT number and SDI code or PEC if required). The invoice will be issued automatically and sent via email. For any special billing requests, feel free to contact us.

How do you choose the wines in your catalog? Is there a quality selection process?

Yes—every wine on Vinai del Borgo is carefully selected. We work directly with producers who share our philosophy: authentic, terroir-driven wines, often from limited production and with a story to tell. We personally taste every label and only include wines that we believe offer real value to our customers.

How can I know if this wine matches my personal taste? Do you offer free advice?

Of course! If you’re unsure, just write to us—our team will help guide your choice based on your taste, favorite dishes, or the occasion. You can also explore our themed Tasting Boxes, designed to help you discover new wines selected by style, region, or food pairing.

Can I ship to a different address (e.g. as a gift, to a second home, or my office)?

Yes, you can enter a different shipping address during checkout. This lets you send wine directly to a friend, holiday home, or workplace—easy and convenient!

Non hai capito qualche termine della pagina di Metodo Classico Nebbiolo Rosato Rosanna Extra Brut - Ettore Germano?

Glossario dei Rosati e Vitigni Utilizzati

Cos'è un Vino Rosato?

È un vino ottenuto da uve a bacca rossa ma vinificato come un bianco, con minimo contatto tra bucce e mosto. Il risultato è un colore rosato più o meno intenso e un profilo aromatico fresco e fruttato.

Come si Produce un Rosato?

I metodi principali sono la pressatura diretta, la macerazione breve e il salasso. Ciascuna tecnica influisce su colore, profumi e struttura del vino.

Pressatura Diretta

Metodo in cui le uve rosse vengono pressate subito dopo la raccolta. Il mosto ha poco contatto con le bucce, ottenendo un rosato molto chiaro e delicato.

Macerazione Breve

Il mosto rimane a contatto con le bucce per alcune ore prima della fermentazione. Il colore risulta più intenso e gli aromi più complessi.

Metodo del Salasso (Saignée)

Parte del mosto viene prelevata da una vasca destinata alla vinificazione in rosso. Il vino rosato ottenuto ha più corpo e intensità aromatica.

Colore del Rosato

Può variare dal rosa cipria al cerasuolo. Dipende da vitigno, durata della macerazione e tecnica produttiva.

Rosato o Rosé?

In Italia si usa "rosato", mentre "rosé" è il termine francese, spesso associato ai vini della Provenza. Entrambi indicano lo stesso stile.

Tipi di Rosato

I rosati possono essere fermi, frizzanti o spumanti. La tipologia influenza abbinamenti, profilo sensoriale e occasioni di consumo.

Rosato Metodo Classico

Spumante prodotto con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Ha bollicine fini, struttura e note di crosta di pane e frutti rossi.

Longevità dei Rosati

La maggior parte si consuma entro 1–2 anni. Alcuni rosati strutturati o spumanti possono evolvere positivamente per 3–5 anni.

Servizio del Vino Rosato

Si serve a 8–12°C in calici tulipano o universali. È importante non servirlo troppo freddo per non perdere i profumi delicati.

Abbinamenti con il Rosato

Ideale con antipasti, salumi delicati, pesce, cucina etnica, carni bianche, verdure grigliate e piatti estivi. Ottimo anche da solo come aperitivo.

Vinificazione in rosato

Processo specifico che prevede un controllo attento del tempo di contatto tra bucce e mosto per ottenere il giusto equilibrio di colore e aroma.

Rosato di sangiovese

Indicazione generica per un rosato ottenuto da Sangiovese, apprezzato per l’equilibrio tra acidità, frutta rossa e buona beva.

Rosato secco

Vino rosato senza residuo zuccherino percepibile, fresco, leggero e perfetto per accompagnare pasti leggeri e piatti mediterranei.

Rosato abboccato

Rosato con una lieve percezione di dolcezza dovuta a un residuo zuccherino residuo, spesso scelto per aperitivi o piatti speziati.

Rosato frizzante

Rosato con anidride carbonica naturale o aggiunta, che dona vivacità e freschezza. Ottimo in abbinamento ad antipasti o fritti.

Rosato spumante

Vino rosato con spuma persistente, prodotto con metodo Charmat o Metodo Classico. Elegante, aromatico, ideale per brindisi.

Rosato fermo

La tipologia più comune: vino senza bollicine, ottenuto da pressatura diretta o macerazione breve. Versatile e gastronomico.

Profumo del rosato

Tipicamente floreale e fruttato: si riconoscono sentori di rosa, lampone, melograno, agrumi e, in alcuni casi, spezie leggere.

Corpo del rosato

Variabile in base al vitigno e metodo produttivo. I rosati leggeri sono freschi e beverini, quelli strutturati più complessi e adatti anche a pasti completi.

Acidità del rosato

Elemento fondamentale per la freschezza e la piacevolezza del sorso. L’acidità ben bilanciata rende il rosato ideale per l’estate e il cibo.

Finale amarognolo

Caratteristica tipica di alcuni rosati, dovuta a composti fenolici presenti nel vino. Dona carattere e definizione al sorso.

Rosato estivo

Vino rosato semplice, fresco e profumato, pensato per essere consumato giovane e ben freddo, ideale per la bella stagione.

Rosato gastronomico

Rosato più complesso e strutturato, adatto ad accompagnare piatti elaborati e portate principali, non solo antipasti o aperitivi.

Residual sugar

Quantità di zucchero non fermentato rimasto nel vino. Nei rosati secchi è minimo, ma può variare nei rosati abboccati o dolci.

Rosato di salasso

Ottenuto prelevando una parte del mosto da una vinificazione in rosso. Ha spesso più corpo e maggiore intensità di gusto.

Rosato di pressa

Sinonimo di rosato da pressatura diretta, di colore più chiaro e profilo più delicato rispetto al rosato di salasso.

Rosato naturale

Vino prodotto con interventi minimi, a volte senza filtrazione, con fermentazioni spontanee e bassi solfiti.

Rosato biodinamico

Vino prodotto seguendo i principi della biodinamica, con attenzione al ciclo lunare e al rispetto dell’ambiente.

Rosato biologico

Vino rosato ottenuto da uve coltivate secondo pratiche biologiche certificate, senza uso di pesticidi chimici o fertilizzanti sintetici.

Provenza Style

Stile di rosato ispirato ai vini della Provenza: colore pallido, profilo delicato, secco, floreale e agrumato. Sempre più diffuso anche in Italia.

Estrazione del colore

Processo controllato durante la vinificazione che determina l’intensità del colore del rosato, dipende dal tempo di contatto tra mosto e bucce.

Contatto bucce-mosto

Fase chiave per la produzione di rosati, in cui il mosto resta a contatto con le bucce delle uve per un tempo breve (da pochi minuti a poche ore).

Sgrondatura

Separazione del mosto dalle bucce durante la vinificazione, fondamentale per controllare il colore e la struttura del rosato.

Pigiodiraspatura

Operazione iniziale che prevede la pigiatura e la diraspatura delle uve, spesso seguita da una pressatura rapida nella produzione di rosati.

Decantazione statica

Metodo per chiarificare il mosto dopo la pressatura. Il mosto viene lasciato a riposo per separare naturalmente le parti solide prima della fermentazione.

Temperatura di fermentazione

Generalmente controllata tra i 14°C e i 18°C nei rosati per preservare aromi floreali e fruttati. Più bassa rispetto a quella dei rossi.

Limpidezza

Parametro visivo importante per i rosati, che devono presentarsi brillanti e puliti, spesso grazie a filtrazioni leggere e chiarifiche naturali.

Stabilità del colore

Capacità del rosato di mantenere nel tempo il suo colore originale, spesso migliorata con uso mirato di solfiti o filtrazioni delicate.

Riduzione del contatto ossidativo

Strategia enologica per evitare che l’ossigeno comprometta il colore e gli aromi freschi del rosato. Prevede lavorazioni in ambiente controllato.

Affinamento in acciaio

Scelta tecnica comune per i rosati, permette di preservare freschezza, fragranza e purezza aromatica. Alternativa al legno.

Affinamento sui lieviti

Periodo in cui il vino resta a contatto con i lieviti dopo la fermentazione, conferendo rotondità e complessità, usato anche per alcuni rosati strutturati.

Rosato strutturato

Rosato con maggiore corpo e intensità, spesso da macerazione più lunga o salasso. Può essere adatto anche per l’invecchiamento.

Stile provenzale

Rosato molto chiaro, secco, elegante e delicato, con note agrumate e floreali. Modello seguito da molti produttori anche italiani.

Rosato da terroir

Espressione che indica un rosato fortemente influenzato dalle caratteristiche del territorio (suolo, microclima, altitudine).

Pressatura soffice

Tecnica delicata che evita l’estrazione di tannini e colori troppo intensi. Fondamentale per rosati eleganti e fini.

Solfitazione mirata

Aggiunta controllata di anidride solforosa per proteggere il vino da ossidazioni e batteri. Nei rosati è usata in modo molto calibrato.

Vinificazione in riduzione

Tecnica in cui il vino è protetto dall’ossigeno durante la vinificazione per conservare aromi freschi e primari. Comune nei rosati di alta qualità.

Filtrazione tangenziale

Metodo moderno di chiarifica e stabilizzazione del vino che garantisce limpidezza e stabilità microbiologica, usata anche nei rosati premium.

Aromi primari

Profumi derivanti direttamente dall’uva, come fiori, agrumi, fragoline, lamponi. Nei rosati sono predominanti rispetto ai secondari e terziari.

Tensione gustativa

Sensazione di dinamicità e freschezza al palato, data da acidità, mineralità e precisione aromatica. Carattere distintivo dei migliori rosati.

Aleatico

Vitigno aromatico usato per rosati profumati, spesso dolci o abboccati, con sentori di rosa e frutta rossa candita.

Aglianico Rosato

Versione in rosa del potente vitigno del Sud Italia; mantiene struttura e note speziate con freschezza più marcata.

Bombino Nero

Vitigno tipico della Puglia, ideale per la produzione di rosati leggeri, fruttati e piacevoli da bere giovani.

Barbera Rosato

Rosato ottenuto da Barbera, con acidità vivace, frutta rossa croccante e una buona spinta minerale.

Bonarda

Varietà emiliana o piemontese che, vinificata in rosa, produce vini fragranti, fruttati e di pronta beva.

Cerasuolo

Rosato abruzzese ottenuto da Montepulciano, caratterizzato da colore carico e corpo quasi da rosso leggero.

Cesanese Rosato

Rosato laziale di personalità, con note speziate e floreali su una base di morbidezza e freschezza.

Chiaretto

Rosato gardesano, prodotto con Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese; leggero e floreale.

Ciliegiolo

Vitigno che regala rosati succosi e fragranti, con sentori evidenti di ciliegia e fragola.

Corvina Rosato

Uva veronese usata nel Bardolino Chiaretto, produce rosati freschi con note di agrumi e fiori.

Dolcetto Rosato

Versione rosata di un classico piemontese, più beverina e delicata, con note di frutta e mandorla.

Freisa Rosato

Rosato piemontese vivace e profumato, a volte con leggera frizzantezza e sentori speziati.

Frappato

Vitigno siciliano che dà rosati leggeri e profumati, con note di melograno, lampone e spezie dolci.

Gaglioppo Rosato

Tipico calabrese, in rosa è più fresco e floreale, mantenendo un accenno speziato e strutturato.

Groppello

Uva fondamentale nel Chiaretto del Garda, dona eleganza, acidità e profumi floreali nei rosati.

Lacrima

Vitigno aromatico marchigiano, produce rosati intensi e floreali, con sentori di rosa e violetta.

Lagrein Kretzer

Rosato altoatesino tradizionale, dal colore intenso e struttura importante, con note speziate e fruttate.

Lambrusco Rosato

Versione rosata e spesso frizzante, dal gusto vivace e rinfrescante, ottima per l’aperitivo.

Malvasia Nera

Usata nel Salento, dà rosati aromatici, morbidi e ricchi di profumi di frutta matura e fiori.

Montepulciano Rosato

Uva robusta che in rosa dà vini intensi, con corpo medio e sentori di frutta rossa e spezie.

Negroamaro Rosato

Uno dei rosati simbolo del Salento, con note di ciliegia, melograno e finale piacevolmente amarognolo.

Nerello Mascalese Rosato

Rosato vulcanico dell’Etna, minerale, agrumato, fresco e spesso con note affumicate.

Nero d'Avola Rosato

Rosati siciliani pieni di sole, con buona struttura e aromi di frutti rossi e agrumi.

Pelaverga Rosato

Raro vitigno piemontese che, in rosa, esprime note pepate, floreali e agrumate molto eleganti.

Perricone

Vitigno siciliano per rosati dal corpo medio, con toni speziati e frutti neri in sottofondo.

Pinot Nero Rosato

Delicato e raffinato, con aromi di petali di rosa, lampone e una sottile mineralità.

Raboso Rosato

Rosati veneti con spalla acida importante, sentori di ribes, amarena e una bella tenuta.

Refosco Rosato

Vitigno friulano che dà rosati sapidi, strutturati e con lievi note erbacee e di prugna.

Rossese Rosato

Vitigno ligure che in rosa mantiene note floreali, freschezza e un finale delicatamente salino.

Sangiovese Rosato

Rosati toscani e umbri dal colore tenue, profumi eleganti e corpo leggero e armonico.

Susumaniello

Vitigno riscoperto del Salento, offre rosati intensi, fruttati e dal colore brillante.

Teroldego Rosato

Uva trentina che in rosa dà vini dal colore vivace e gusto di frutti di bosco freschi.

Troia (Uva di Troia)

Rosati pugliesi dal buon corpo e profilo speziato, con una trama tannica delicata.

Vernatsch (Schiava)

Uva altoatesina per rosati delicati, floreali, con buona acidità e freschezza montana.

Zibibbo Rosato

Varietà aromatica per rosati intensamente profumati, floreali e leggermente dolci.

Rosato Metodo Classico

Spumante rosato prodotto con rifermentazione in bottiglia, finezza aromatica e perlage elegante.

Pressatura Diretta

Metodo di vinificazione rosata dove le uve a bacca rossa vengono subito pressate, limitando l’estrazione del colore.

Macerazione Breve

Le bucce restano a contatto con il mosto per poche ore, dando al rosato il suo colore tenue e aromi delicati.

Vin Gris

Stile di rosato chiarissimo, tipico della Francia, ottenuto da pressatura quasi immediata delle uve rosse.

Provenza

Regione francese simbolo del rosato, con vini leggeri, eleganti e profumati, spesso imitati nel mondo.

Ramato

Vino ottenuto da uve bianche vinificate con le bucce, come il Pinot Grigio in stile orange-rosato.

Salasso

Metodo in cui parte del mosto viene tolto da una vinificazione rossa per ottenere un rosato più intenso.

Rosé Brut

Spumante rosato secco, spesso ottenuto da uve Pinot Nero o blend, ideale per aperitivi raffinati.

Abruzzo Cerasuolo DOC

Denominazione dedicata al rosato da Montepulciano, di colore carico e gusto deciso.

Chiaretto di Bardolino DOC

Denominazione del Lago di Garda per rosati da uve Groppello e consorti, freschi e floreali.

Rosato di Toscana

Indicazione geografica per rosati toscani, solitamente da Sangiovese, dal carattere fruttato e gastronomico.

Salento Rosato IGP

Indicazione pugliese che racchiude alcuni dei rosati più intensi e strutturati d’Italia.

Etna Rosato DOC

Rosato vulcanico elegante e minerale, da uve Nerello coltivate sulle pendici dell’Etna.